Obama propone delle facilitazioni per la tassa sulle imprese

 La proposta che intende avanzare questa settimana il presidente statunitense Barack Obama si riferisce essenzialmente all’ambito fiscale a stelle e strisce: in effetti, l’intenzione è quella di incrementare le agevolazioni per quel che riguarda la tassa sulle imprese, in modo da potenziare la spesa federale e sostenere l’economia interna, alle prese con la difficile situazione occupazionale. Proprio nel corso della giornata di domani, Obama annuncerà questi incentivi allargati, un progetto che vuole incoraggiare gli investimenti imprenditoriali, così come è emerso da una indiscrezione anonima dell’amministrazione. Tra l’altro, dalla Casa Bianca giungeranno anche altre proposte tributarie, in particolare il perfezionamento di una imposta sul credito per le imprese relativa alla ricerca e allo sviluppo.

Ecofin: si discuterà di tassa bancaria e Tobin Tax

 Colpire metodicamente tutte le transazioni dei mercati valutari in modo da renderle più stabili è il “sogno” di molti economisti da circa quarant’anni: in effetti, la Tobin Tax prende il nome proprio dal suo ideatore, il premio Nobel James Tobin, il quale la propose nel lontano 1972, ma a quanto pare rimane ancora un’ipotesi affascinante. La settimana dell’Ecofin sta infatti per cominciare nel segno delle discussioni fiscali e tributarie. In particolare, il consiglio che raggruppa i ministri dell’Economia e delle Finanze delle ventisette nazioni dell’Ue provvederà a discutere dell’introduzione di una nuova tassa da applicare agli istituti di credito del Vecchio Continente, senza dimenticare comunque la già citata Tobin Tax. Il meeting in questione si terrà a Bruxelles, durerà fino a domani e vedrà coinvolto anche il nostro ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Che cosa c’è di nuovo dunque in questo settore finanziario?

Redditometro e comuni italiani, il rapporto è sempre più stretto

 La manovra estiva varata dal Governo ha messo in luce alcune novità di rilievo per quel che riguarda la correlazione tra i comuni del nostro paese e l’accertamento fiscale posto in essere dal cosiddetto redditometro: in particolare, bisogna subito sottolineare come l’articolo 18 del testo normativo in questione (si tratta del Decreto Legge numero 78 del 2010) abbia rivisto completamente questo ambito tributario. Anzitutto, l’Agenzia delle Entrate deve necessariamente provvedere all’invio di una segnalazione ai comuni in cui si trova il domicilio fiscale dei soggetti passivi coinvolti, una operazione che deve avvenire ancora prima degli avvisi di accertamento. Una volta conclusa questa fase, sarà allora compito dello stesso comune comunicare dati utili alla determinazione del reddito: in questo caso, si ha tempo fino a sessanta giorni dal momento in cui è stata ricevuta la segnalazione stessa.

Expo di Shanghai: Cina ed Ue intensificano i rapporti doganali

 L’incontro internazionale che si sta attualmente svolgendo a Shanghai, in Cina, fa parte integrante dell’Esposizione Universale che sta caratterizzando la più popolosa città dell’ex Impero Celeste: al centro dei dibattiti, tra le altre questioni, sono stati inseriti argomenti di stretta attualità riguardanti gli scambi commerciali e gli aspetti fiscali ad essi collegati. L’intento principale dei negoziati è proprio quello di intensificare questi flussi, in modo da offrire una adeguata protezione ai cittadini; in particolare, la conferenza in questione si sta soffermando sui rapporti che contraddistinguono la stessa Cina e l’Unione Europea, beneficiando, tra l’altro, della presenza di Algirdas Semeta, commissario europeo per la Fiscalità e l’Unione Doganale. C’è subito da precisare che il rispetto delle norme delle dogane viene considerato fondamentale per quel che concerne la sicurezza degli scambi commerciali, garantendo in tal modo la libera circolazione delle merci tra i vari partner.

Contribuenti minimi: per il regime italiano proroga di tre anni

 Ora l’Italia potrà contare anche sul fondamentale via libera della Commissione Europea per quel che concerne il cosiddetto regime dei contribuenti minimi (si tratta, come è noto, dei piccoli imprenditori e professionisti): in effetti, quei soggetti che solitamente riescono a porre in essere un fatturato che non supera i 30.000 euro potranno beneficiare di una fondamentale proroga in relazione alla data di emanazione della direttiva che disciplinerà questa specifica categoria (il nuovo termine è previsto tra tre anni, nel 2013). Come mai si è deciso in tal senso? L’Unione Europea si è espressa con favore in merito all’autorizzazione per il nostro paese riguardo al mantenimento di questo regime dei soggetti passivi (bisogna ricordare che il calcolo si riferisce sempre ai ricavi, oppure ai compensi), almeno fino al momento in cui non verrà finalmente posto in essere un testo normativo in grado di apportare le necessarie modifiche in merito alle modalità da seguire per beneficiare del regime in questione.

Il camper delle Entrate fa tappa in Veneto fino a domani

 Prosegue in maniera davvero spedita l’esperienza del progetto “Il Fisco mette le ruote” organizzato dall’Agenzia delle Entrate: il camper della nostra amministrazione finanziaria è infatti giunto fino in territorio veneto, subito dopo aver sostato per qualche giorno in Friuli Venezia Giulia. Per essere più precisi, la tappa scelta in questo caso è il comune di Agordo, in provincia di Belluno, uno dei centri più importanti e suggestivi della valle del Cardevole, in cui l’iniziativa si protrarrà fino alla giornata di domani. Come è noto ormai da parecchio tempo si tratta di una manifestazione a cui l’Agenzia dà molto risalto e importanza, visto che consente di rendere più vicino ai cittadini il mondo delle tasse e delle imposte; in particolare, l’intento principale rimane sempre lo stesso, vale a dire agevolare nel maggior modo possibile le varie operazioni che sono collegate agli obblighi fiscali, soprattutto in quelle città e zone in cui le sedi delle Entrate non sono presenti, sopperendo alla carenza appunto con il camper in questione.

L’evasione fiscale riguarda anche i funerali: accertamenti a Salò

 Spesso si pensa che il fenomeno dell’evasione fiscale non possa coinvolgere tutti i settori e gli aspetti quotidiani, ma è proprio qui che ci si sbaglia: in effetti, l’Agenzia delle Entrate, più precisamente la Direzione Provinciale di Brescia della nostra amministrazione finanziaria è riuscita a far emergere un diffuso problema di fatturazioni inferiori a quanto richiesto in relazione al rapporto tra i servizi funebri e il numero totale di decessi. Il giro di affari non è indifferente, visto che si tratta di ben un milione di euro che sono stati nascosti in maniera “opportuna”, così come è stato accuratamente accertato in questo caso. L’operazione in questione ha riguardato la città di Salò, nel cui territorio sono state controllate le attività di gran parte delle ditte che operano in questo specifico settore; in particolare, si è voluto suddividere l’accertamento in due fasi. Anzitutto, le Entrate hanno provveduto ad acquisire tutti i documenti necessari, tra cui gli elenchi delle persone decedute tra il 2005 e il 2006 nei vari comuni della cittadina lombarda.

Svizzera, la riforma fiscale comprende anche le bevande

 Le ultime riforme normative approntate dalla Svizzera riguardano molto da vicino alcuni rilevanti aspetti fiscali: il riferimento, infatti, va alle cosiddette bevande “spiritose” e all’alcool. In particolare, nel primo caso si provvederà a semplificare enormemente il sistema e i controlli tributari del relativo mercato, mentre la seconda novità si riferisce alla separazione degli interessi fiscali da quelli più prettamente sanitari. Cerchiamo ora di comprendere cosa vuole ottenere la nazione elvetica con questi due testi. I principali benefici che si potrebbero ricavare dalla nuova legge sull’alcool sono sostanzialmente una rinnovata efficacia della politica federale nel comparto in questione e un raggruppamento significativo delle relative disposizioni di tipo commerciale. Le politiche appena citate sono soprattutto quelle volte a tutelare i consumatori più giovani di bevande alcoliche, assoggettando il commercio a delle disposizioni che tengano conto degli effetti nocivi che sono compresi in questo caso.

Rinascono i consigli tributari: ecco i dubbi dei Comuni

 Mancano pochi giorni ormai alla vera e propria rinascita dei Consigli Tributari: ma di cosa si tratta esattamente? I Comuni italiani si affidano con grande fiducia al loro operato, soprattutto in vista di una più intensa lotta all’evasione fiscale e dell’Erario, ma in molti nutrono dubbi circa la struttura e la reale efficacia. Bisogna subito precisare che questi specifici organismi esistevano già qualche tempo fa, più precisamente nel corso degli anni Settanta, quando vi furono delle esperienze non troppo felici in tal senso; ora, con l’introduzione della cosiddetta manovra correttiva, si vuole provvedere a rendere più solida la collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e l’Inps. L’obiettivo principale, piuttosto utopistico, sarebbe quello di reintrodurre i consigli entro la fine di questo mese, in modo da aumentare il premio per gli stessi comuni, ma non si comprende ancora bene la vera utilità di questi enti.

Cgia di Mestre: calo delle imposte locali negli ultimi dieci anni

 L’ultima analisi fiscale della Cgia di Mestre (si tratta, come è noto, dell’associazione che raggruppa gli artigiani e le piccole imprese della città veneta) ha preso in esame l’andamento delle entrate tributarie a livello centrale degli ultimi dieci anni: che cosa è emerso da uno studio relativo a un arco temporale così prolungato? Ebbene, gli introiti in questione hanno subito un calo leggero di 1,5 punti percentuali, mentre quelli che si riferiscono agli enti locali hanno beneficiato di un sostenuto incremento pari al 25,2%. Come ha voluto sottolineare la stessa Cgia, l’aumento fiscale risulta essere molto più contenuto se viene confrontato con il periodo immediatamente precedente, nel quale si era addirittura arrivati a sfiorare livelli del 100%. Secondo Giuseppe Bortolussi, segretario dell’associazione, si tratta di dati che rappresentano una normale conseguenza della stabilizzazione degli importi avanzati come richiesta dagli enti, oltre che dell’abolizione dell’Imposta Comunale sugli Immobili relativa alla prima casa, due fattori che hanno influenzato in larga misura la frenata della crescita.

Lotta alla mafia, ampi accertamenti fiscali per stroncare il fenomeno

 La criminalità organizzata, i sequestri di persona, lo sfruttamento della prostituzione e la falsificazione commerciale possono essere stroncati in maniera più efficace grazie a delle indagini fiscali, economiche e patrimoniali molto accurate: in effetti, come è previsto dalla legge 136 del 2010 pubblicata di recente in Gazzetta Ufficiale (recante appunto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia”), anche l’ambito tributario può svolgere un ruolo fondamentale in questo senso, senza limitarsi esclusivamente alla focalizzazione sugli indiziati di associazione di stampo mafioso. In particolare, è stato completamente modificato l’articolo 25 della legge 646 del 1982, la quale concerneva gli accertamenti del fisco nei confronti di soggetti condannati per determinati tipi di reato; l’indagine in questione era finora prevista soltanto nel caso in cui vi fosse una condanna o un provvedimento cautelare per quel che riguarda l’affiliazione a organizzazioni come la mafia, la camorra e quant’altro.

Lavoro notturno, al via la detassazione della produttività

 Il lavoro notturno potrà finalmente beneficiare, dal punto di vista fiscale, di fondamentali novità per quel che concerne la detassazione della relativa produttività: di cosa si tratta esattamente? In pratica, il riferimento va all’imposta sostitutiva relativa a questo settore, la quale ammonta al 10% e che deve essere applicata al compenso totale che viene elargito in base alle ore effettive di prestazione del servizio. Dunque, non ci troviamo di fronte esclusivamente a delle normali indennità o anche a delle maggiorazioni: l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato la materia in modo molto chiaro attraverso la risoluzione 83/E (il documento in questione è stato pubblicato dieci giorni fa) e tutte le precisazioni del caso si trovano in questo testo. Le agevolazioni tributarie, comunque, sono valide nell’ipotesi in cui il lavoro notturno sia collegato a degli incrementi della stessa produttività, senza tralasciare i termini di competitività relativi all’impresa e gli altri elementi che riguardano le varie performance dell’azienda coinvolta.

Gran Bretagna: per gli sconti fiscali aumentano i contribuenti single

 Essere sposati, soprattutto in Gran Bretagna, sembra non convenire più a gran parte dei contribuenti, almeno da quanto emerge da una recente indagine della Audit Commission: in effetti, sono ben dieci milioni i soggetti che versano le imposte in territorio britannico e che risultano essere senza alcun legame di tipo sentimentale. Come si può spiegare questa correlazione così particolare? L’esame dei flussi e del gettito tributario, oltre all’andamento della cosiddetta council tax, l’imposta proprietaria da versare agli enti locali, ha messo in luce una serie impressionante di anomalie, tra cui proprio quella relativa allo status coniugale di troppi cittadini residenti appunto in Gran Bretagna. La situazione può essere spiegata col fatto che i proprietari single beneficiano solitamente di un beneficio fiscale pari al 25%, quindi è molto semplice pensare che il matrimonio venga appositamente dimenticato per godere di un trattamento tributario migliore e vantaggioso.

Fisco britannico e arte italiana: niente imposta di successione

 La pittura e l’arte del nostro paese non sono mai state così vicine al mondo tributario di Sua Maestà la regina: in effetti, trasferendo all’erario la proprietà di un’opera d’arte del nostro paese si può ottenere una vantaggiosa estinzione del versamento fiscale dell’imposta di successione, ma non si tratta dell’unica tassa coinvolta in questo senso. Cerchiamo di comprendere meglio la vicenda. Il contribuente interessato avrà, anzitutto, la possibilità di non pagare la tassa in questione e potrà farlo impegnandosi a cedere in una data futura un determinato bene artistico di sua proprietà. L’opera, poi, seguirà un iter del tutto particolare, visto che verrà destinato all’amministrazione finanziaria e poi alle autorità pubbliche che ne faranno richiesta, come ad esempio i musei e le gallerie d’arte. L’intento è abbastanza evidente, si vuole consentire di apprezzare un bene così pregiato a tutti, interrompendo la fruizione esclusivamente di tipo privato.