Regime forfettario: vantaggi e prospettive per il nuovo anno

Aprire la partita IVA è il primo passo per poter iniziare un’attività commerciale di qualsiasi tipo.

Sostenere tutti i costi fiscali di una partita iva può essere molto difficile, soprattutto se si tratta di un’azienda ancora in via di sviluppo. Per venire in contro a questa problematica, recentemente, è stato creato il regime forfettario.

regime forfettario

Superbonus 110%, ormai è quasi ufficiale: sarà confermato!

Le indiscrezioni, in questo caso, hanno azzeccato le previsioni degli ultimi giorni e il superbonus 110% verrà effettivamente confermato. È quanto è previsto all’interno della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2021. Si tratta del NADEF, un documento che è passato sotto la lente di ingrandimento del Consiglio dei Ministri e che dovrà ricevere ovviamente adeguata conferma all’interno della Legge di Bilancio 2022.

Riforma Partita Iva, cosa cambia?

La riforma sulle partite Iva è in atto. Le novità arriveranno da un momento all’altro. Nella fattispecie, i primi interventi avranno effetto con ogni probabilità entro la fine di questo mese, in ottemperanza al decreto semplificazioni attuativo della delega fiscale (Dlgs 175/2014), mentre per i restanti bisognerà aspettare la prossima Legge di Stabilità.

Le agevolazioni fiscali per chi acquista un condizionatore nel 2016

L’acquisto di un condizionatore anche nel 2016 include la possibilità di godere di detrazioni fiscali riguardanti il miglioramento energetico degli edifici e l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici. I condizionatori rientrano nell’Ecobonus 2016, che statuisce una detrazione del 65%, nel bonus ristrutturazione, che contempla una detrazione del 50%, e nel bonus mobili che prevede una detrazione del 50%.

Tax ruling, nuove indagini

Tornano al centro delle attenzioni l’accordo Ue relativo alla trasparenza e allo scambio automatico di informazioni dei tax ruling, nonché gli accordi fiscali anticipati siglati fra alcuni Stati membri e centinaia di imprese multinazionali.

Voluntary Disclosure, proroga al 31 dicembre?

Il Governo ci pensa su: un rinvio al 31 dicembre, per permettere altri tre mesi a chi vuole far emergere dal nero i capitali nascosto illecitamente all’estero e nel nostro Paese. L’esecutivo Renzi sta considerando proprio in queste ore l’ipotesi.

La Legge di Stabilità e le nuove norme contro i ‘paradisi fiscali’

Sono numerose le manovre contenute all’interno della bozza della Legge di Stabilità 2015 per fronteggiare l’evasione fiscale. Una di queste contempla i provvedimenti presi dal Governo nei confronti di quei Paesi aventi tassazione bassa o inesistente scelti dalle aziende per le proprie operazioni finanziarie: i cosiddetti ‘Paradisi fiscali’, collocati in una lista nera e sottoposti a monitoraggio.