Autocertificazione per i bonifici, come funziona

Sembra attirare sempre più interesse  la formulazione dell’autocertificazione per dare la possibilità al contribuente di poter essere dispensato dalla ritenuta d’ingresso sui bonifici esteri percepiti da persone fisiche. Infatti, è il beneficiario del flusso finanziario proveniente dall’estero e riscosso mediante l’intervento di un intermediario finanziario, a doversi attivare al fine di regolamentare l’applicazione dell’imposizione prevista.

Cartelle, Equitalia proroga la rottamazione

Il Senato della Repubblica ha dato il via libera ad una modifica  alla Legge di Stabilità che sposta il termine ultimo per la rottamazione delle cartelle Equitalia dal 28 febbraio al 31 aprile e allarga anche la platea dei contribuenti che possono ricorrere alla procedura.

Quando conviene la Cedolare secca

Per coloro che sono in procinto di affittare una casa o altro immobile, oggi c’è la possibilità di decidere di applicare la cosiddetta “cedolare secca”. La cedolare secca in pratica è un’imposta sostitutiva che viene usata per alcuni tipi di contratti di affitto e dà l’opportunità al proprietario dell’immobile di saldare in un’unica soluzione tutte le tasse come addizionali regionale e comunale, Irpef, imposta di registro (2% sul canone pattuito) e imposta di bollo.

Ristrutturazioni edilizie, proroga detrazioni fino al 2015

La legge di Stabilità ha prorogato la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie pari ad un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus passa al 40% dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. Per poter ottenere la detrazione, vanno indicate le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e la detrazione va spalmata in 10 annualità di pari importo.

Il bonus mobili dovrà essere pari alle spese di ristrutturazione nel 2014

La Legge di Stabilità apporta, nella sua versione quasi definitiva – proprio in queste ore la legge è approdata in Senato per ricevere l’ok decisivo – alcune piccole modifiche alla normativa per la richiesta del bonus mobili, ovvero quella agevolazione fiscale che nel 2013 permetteva di usufruire di detrazioni per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici in caso di effettuazione di lavori di ristrutturazione in casa.