Dichiarazione Iva: si può presentare sganciata da Unico

 L’obbligo relativo alla dichiarazione Iva all’interno del modello Unico resta valido solamente per quei contribuenti che ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) presentano un saldo a debito, mentre per chi vanta dei crediti Iva può “affrettare” i tempi e presentare l’istanza sganciata dal modello di dichiarazione unificata. A farlo presente è stata l’Agenzia delle Entrate che in merito alle procedure per la compensazione Iva sta provvedendo a mettere a punto una circolare operativa finalizzata a sciogliere ogni dubbio. In particolare, sulla dichiarazione Iva i contribuenti possono letteralmente giocare d’anticipo presentando l’istanza sganciata da Unico nel periodo dall’1 febbraio al 30 settembre con la finalità o di chiedere il rimborso dell’imposta, oppure di portare le somme a credito in compensazione.

Le imprese Ict chiedono la modifica della tassa sull’innovazione

 Il settore Ict è in fermento ed è pienamente unito contro il decreto che ha rivisto i compensi relativi alla copia privata in Italia: una legge, questa, che viene ritenuta troppo penalizzante nei confronti dell’innovazione e quindi da modificare. In particolare, il presidente di Confindustria Anie (l’associazione che riunisce le imprese elettrotecniche ed elettroniche), Guidalberto Guidi, quello di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Stefano Pileri, quello di Assinform, Paolo Angelucci e quello di Assotelecomunicazioni-Asstel, Stefano Parisi, hanno accolto con molta sorpresa il provvedimento in questione; la richiesta, in questo caso, rivolta al Ministero dei Beni Culturali, è quella di cambiare il decreto, il quale andrebbe a ignorare completamente le raccomandazioni e le motivazioni avanzate dall’industria del settore.

 

Arriva la tassa sui telefonini e gli mp3

 Volete acquistare un telefonino o un mp3? La tecnologia ha un costo, e questo costo sembra sia destinato a lievitare, il governo, con decreto firmato il 30 dicembre dal ministro dei Beni e delle attività culturali Sandro Bondi tasserà cellulari, computer, decoder, e lettori mp3, ovvero tutti i dispositivi dotati di memoria. Riscuoterà il gettito la Siae, a causa della possibilità che un utente possa a diritto utilizzare quei dispositivi tecnologici per godere di una copia personale di cd e film acquistati.

Si parla quindi di possibilità dell’utent, quindi una sorta di presunzione che colpisce l’utente per un danno che comunque potrebbe non essere affatto stato commesso. E chi pagherà la tassa? Ovviamente i consumatori, con aumenti dei prezzi. Iniziano le contestazioni delle associazioni dei consumatori: Altroconsumo stima che oltre 250 milioni di euro l’anno finiranno nelle casse della SIAE.

Aliquote irpef 2009: troppo alte per lavoratori e pensionati

 Negli ultimi due anni la crisi ha da un lato eroso i redditi, e dall’altro ha contribuito ad erodere il potere d’acquisto dei lavoratori, dei pensionati e, nel complesso, delle famiglie. L’italiano meglio al giorno d’oggi se la passa mediamente peggio rispetto agli anni pre-crisi, specie se prendiamo a riferimento i pensionati ed i lavoratori dipendenti, sui quali continuano ad essere applicati, con le aliquote irpef, gli stessi livelli di tassazione di quanto se la passavano meglio. Di conseguenza, per far recuperare potere d’acquisto ed una porzione di benessere ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati le soluzioni sono due: aumentare la loro busta paga, ovverosia rivedere i contratti collettivi nazionali con delle adeguate rivalutazioni per salari e stipendi; oppure abbassare il livello di tassazione sulla busta paga stessa permettendo quindi al lavoratore di guadagnare di più.

Ravvedimento saldo Ici: scade oggi il massimo sconto

 Nei giorni scorsi il tasso legale di interesse relativo al saldo dell’Ici è stato diminuito di ben due punti, alleggerendo in tal modo il debito dei contribuenti in ritardo col versamento: scade proprio nella giornata di oggi la possibilità di effettuare il saldo, pagando solamente un dodicesimo della sanzione ordinaria del 30%, la quale solitamente si applica per chi manca la scadenza originaria (16 dicembre). Per essere più precisi, tale agevolazione fiscale offre la possibilità di tornare in regola a chi ha totalizzato dei ritardi comunque non superiori ai 30 giorni, mentre non può essere fruita nel caso in cui l’irregolarità in questione è già stata contestata, oppure ancora se i ritardatari conoscono l’attività di accertamento nei loro confronti. Il debito viene a essere sanato quando il contribuente ha portato a termine il versamento dell’imposta o della differenza dovuta, della sanzione ridotta e degli interessi moratori.

 

Fisco online: parte Civis in tutta Italia

 E’ partito oggi, giovedì 14 gennaio 2010, Civis, il nuovo canale online che permetterà agli intermediari di fruire dell’assistenza dell’Amministrazione finanziaria senza la necessità di doversi recare presso uno sportello fisico dell’Agenzia delle Entrate. In questo modo, grazie proprio a questo nuovo canale, tutti i contribuenti che non si avvalgono della prestazione offerta dagli intermediari, e che si recano presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate sul territorio, avranno la possibilità di godere di tempi di attesa che, chiaramente, saranno più ridotti. L’attivazione di Civis, su tutto il territorio nazionale, in accordo con quanto messo in evidenza dall’Agenzia delle Entrate in data odierna con una nota, segue una fase di sperimentazione del servizio in molte Regioni italiane, ovverosia in Molise, Valle D’Aosta, Puglia, Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Toscana Umbria e Marche.

Agenzia del Territorio: i nuovi utenti abilitati alle procedure telematiche

 È ormai ufficiale, anche gli agenti della riscossione dovranno utilizzare le procedure telematiche per alcuni importanti adempimenti relativi alle trascrizioni, iscrizioni e annotazioni degli atti relativi a diritti sugli immobili: questa disciplina proviene direttamente da un provvedimento firmato lo scorso 19 dicembre dai direttori dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia del Territorio, insieme al capo del dipartimento per gli affari di Giustizia. Come funziona dunque questa procedura di abilitazione? Sostanzialmente, sono autorizzate all’utilizzo di questo servizio telematico tutte quelle società che esercitano le funzioni di riscossione tributaria; queste ultime, poi, provvedono a trasmettere all’Agenzia del Territorio l’elenco dei rappresentanti che sono competenti per l’individuazione degli utenti della procedura, corredato inoltre da un idoneo titolo di identità. Il passaggio successivo prevede poi che il rappresentante sottoscriva e trasmetta alla stessa Agenzia i nominativi di questi utenti, vale a dire di quelle persone che potranno poi ricevere l’abilitazione alla sottoscrizione e alla trasmissione in via telematica degli atti.

 

Berlusconi sulle tasse: per ora niente tagli

L’attuale situazione di crisi non permette nessuna possibilita’ di riduzione delle imposte’, ha sottolineato il premier Silvio Berlusconi -. La situazione attuale del debito pubblico comportera’, solo di interessi, una spesa di 8 miliardi di euro all’anno. In questa situazione e’ fuori discussione poter pensare a un taglio delle imposte.

E sempre in questo contesto, secondo Berlusconi, e’ da prevedere tempi lunghi anche per la riforma fiscale.

Chi quindi sperava di pagare meno dovrà pazientare. Nel corso di una conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri, Berlusconi ha negato che nel futuro del governo ci sia un taglio delle tasse e ha scatenato la reazione dell’opposizione che accusa il premier di non mantenere le promesse e di essere irresponsabile.

Modello Iva 2010: ecco quello base

 In materia di imposta sul valore aggiunto, l’Agenzia delle Entrate in data odierna ha reso noto che la modulistica ai fini IVA ha un nuovo modello aggiuntivo, il modello Iva 2010 base, un modello semplificato che, in particolare, può essere utilizzato, sotto opportune condizioni, in alternativa al modello di dichiarazione Iva 2010 ordinario, ed in allegato al modello Unico 2010. Il Modello Iva 2010 base contiene infatti solamente i quadri che interessano al contribuente, ovverosia a quello che in qualità di persona fisica o soggetto diverso, non ha effettuato nel 2009 operazioni con Paesi esteri, non ha partecipato ad operazioni di natura straordinaria ed ha provveduto a determinare l’imposta sul valore aggiunto dovuta e quella ammessa per la detrazione sulla base delle vigenti regole generali.

Il Canada promette tolleranza zero contro i paradisi fiscali

 Jean-Pierre Blacburn, responsabile federale delle Finanze canadesi, ha assicurato l’impegno della nazione nordamericana nell’ambito della cooperazione internazionale nella lotta contro i paradisi fiscali e le metodologie di pianificazione tributaria; Blackburn, in Europa per una serie di incontri, ha anche voluto sottolineare gli sforzi in atto per quel che concerne lo scambio di informazioni con gli altri paesi, un’altra attività volta a perfezionare i metodi di accertamento. L’incontro più significativo è stato senza dubbio quello con Jeffrey Owens, direttore del Centro per la politica fiscale e amministrazione dell’Ocse: è stata proprio questa l’occasione per annunciare la disponibilità del Canada a partecipare a un processo di scambio di informazioni tributarie che rientra nel Global Forum sulla trasparenza della stessa organizzazione parigina, un gruppo di lavoro che riunisce stati membri e non e alcune piazze finanziarie offshore. Dunque, anche il 2010 verrà caratterizzato da un’intensa lotta contro i tax haven, assicurando la corretta osservanza e applicazione delle leggi e degli accordi fiscali, sempre in sintonia con quanto è stato stabilito dalle singole legislazioni tributarie.

 

Obama tassa le banche

 La crisi, affermano alcuni economisti, é destinata ad affievolire sempre più proprio da quest’anno. Ma c’è chi pensa come continuare a lottare: tassare le banche per recuperare soldi. E’ la nuova misura anti-crisi allo studio del presidente americano Barack Obama che mira a ricavare fino a 120 miliardi di dollari tassando gli istituti finanziari, in modo da recuperare le somme sborsate dal governo nel quadro del piano anticrisi Troubled Asset Relief Program (Tarp) e ridurre il deficit.

Il presidente non ha ancora definito la struttura definitiva del progetto, ma sembra che sarà presto una realtà. Ovviamente l’amministrazione Obama non intende tassare le banche con difficoltà ma indirizzerà le nuove misure alle grandi banche i cui conti sono tornati positivi. I dettagli del piano saranno contenuti nella manovra di bilancio 2011 che Obama presenterà al Congresso di febbraio.

Contribuenti partita Iva: modello dati comunicazione annuale

 Entro il mese di febbraio, con alcune eccezioni, i titolari di partita IVA devono presentare il modello relativo alla comunicazione annuale dei dati ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. A ricordarlo è l’Agenzia delle Entrate che al riguardo, proprio in data odierna, 12 gennaio 2010, ha reso noto che è stato pubblicata online, sul sito Internet, la bozza con le novità relative al modello e con le relative istruzioni. In particolare, nella struttura del modello, sono stati inseriti nuovi campi per quel che riguarda le operazioni attive e quelle passive legate all’acquisto o alla cessione di beni strumentali. Per quanto riguarda invece le istruzioni, allo stesso modo visionabili e scaricabili dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, sono state effettuate delle integrazioni, tra cui l’inserimento, tra i soggetti esonerati, di tutti quei contribuenti che presentano entro il mese di febbraio la dichiarazione annuale IVA.

Addizionale comunale Irpef: il 18 gennaio è il termine per il versamento

 Si avvicina un’importante scadenza per quel che riguarda l’addizionale comunale dell’Irpef: il 18 gennaio sarà infatti l’ultimo giorno utile per il versamento dell’imposta. Si tratta, per l’appunto, dell’addizionale all’Irpef che è stata trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati per quel che concerne le competenze del mese precedente, a seguito, in particolare, delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. A quali soggetti è rivolta questa scadenza? Destinatari di questa imposta sono i sostituti d’imposta, secondo quanto previsto dall’articolo 23 del DPR 600 del 1973 (“Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi”): il versamento in questione deve essere effettuato in un’unica soluzione e utilizzando il noto Modello F24 esclusivamente in via telematica. In questo caso, le modalità da seguire sono sostanzialmente due: si può utilizzare direttamente il servizio Entratel o Fisconline, oppure è possibile ricorrere ai servizi di remote/home banking (CBI) che vengono offerti dai vari istituti di credito.

 

Aliquote Irpef e quoziente familiare nella Riforma del Fisco 2010.

 Da qualche giorno in Italia si è aperto un dibattito sulla riforma del Fisco dopo che il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha parlato di voler introdurre nel nostro Paese due sole aliquote ai fini del prelievo sull’imposta sui redditi. Le aliquote sono quelle del 23% e del 33%, e quindi verrebbero abolite tutte le altre aliquote attualmente in vigore, ed in particolare anche quella più elevata sopra il 40%. I tempi per mettere a punto una riforma di questo tipo saranno comunque lunghi per diverse ragioni, tra cui quella primaria che è legata al mantenimento in ordine dei nostri conti pubblici. Anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, è pienamente d’accordo con la proposta del Premier, mentre i Sindacati allo stesso modo stanno formulando delle proposte che, chiaramente, puntano a riformare il Fisco rendendolo più equo nei confronti dei lavoratori dipendenti e dei pensionati.