Scoperta a Torino una vasta elusione internazionale

 Attività economiche dagli importi pari a molti milioni di euro e altrettanti trasferimenti presso delle società costituite in maniera fittizia sia in Olanda che in Lussemburgo: è questo quello che ha scoperto e svelato la Direzione Provinciale II di Torino della nostra amministrazione finanziaria, un meccanismo che ha consentito di nascondere al Fisco qualcosa come ventuno milioni di euro in imposte, sanzioni pecuniarie e interessi. Questi ultimi due elementi non sono certo casuali, visto che il gruppo coinvolto ha ammesso le proprie responsabilità e puntava con decisione ad ottenere dei trattamenti tributari piuttosto privilegiati.

Cedolare secca: i vincoli del locatore

 Per quanto tempo rimane vincolato il locatore che ha deciso di optare per il regime della cedolare secca? Il tempo che ci interessa conoscere è quello relativo all’applicazione del regime stesso. A metà novembre, gli ultimi dati disponibili hanno consentito di accertare come la cedolare secca stia guadagnando terreno. Ebbene, il regime in questione, come è noto da tempo, è facoltativo e prevede la tassazione di quei redditi che derivano dalla locazione di immobili per l’utilizzo abitativo. L’introduzione effettiva risale al 2011, quando fu emanato un apposito decreto legislativo.

La scadenza per il pagamento dell’imposta sugli intrattenimenti

 C’è tempo fino al prossimo 16 gennaio per provvedere alla scadenza fiscale fissata dalla nostra amministrazione finanziaria per quel che riguarda l’imposta sugli intrattenimenti e il suo versamento. Come è noto, tutti quei soggetti che sono soliti svolgere attività di intrattenimento hanno l’obbligo di pagare il tributo in questione, facendo riferimento alle attività realizzate in maniera continua nel corso del mese di dicembre appena terminato. Tutto ciò va perfezionato sfruttando il modello F24 in formato elettronico, avendo cura di indicare il codice tributo 6728. Il testo normativo di riferimento in questo caso è il Dpr 640 del 1972 (“Istituzione dell’imposta sugli intrattenimenti”).

Rimborso Irap in arrivo

E’ stato messo online il software RimborsoIrapSpesePersonale che i contribuenti potranno utilizzare per compilare e

I cambiamenti della tassa di soggiorno perugina

 Da tre giorni anche la città di Perugia ha la sua tassa di soggiorno: oggi, inoltre, sarà compito del Consiglio Comunale del capoluogo umbro esaminare nel dettaglio quali modifiche devono essere apportate al regolamento che è stato approvato ormai da quasi nove mesi. Uno dei cambiamenti più importanti è quello che prevede la fissazione dell’aliquota a un importo minimo di cinquanta centesimi a notte e per persone (in precedenza si era parlato di un euro, con una riduzione del 50% dunque), fino a un massimo di cinque euro. A cosa servirà di preciso tale gettito tributario?