La pressione fiscale effettiva è salita al 53 per cento, mentre l’economia “sommersa” varrebbe circa il 18 per cento del prodotto interno lordo. Sono queste le principali considerazioni formulate dal presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, che in una recentissima audizione in Parlamento ha citato i dati forniti dal Ministero dell’economia, definendo “molto grave” il problema dell’evasione fiscale, e sottolineando le divisioni esistenti sul tema del suo contrasto.
Adempimenti per attività detenute all’estero
Per i cittadini che detengono attività finanziarie estere e che sono residenti in Italia gli
Il Consiglio dei ministri ha recentemente fornito alcuni chiarimenti molto importanti sul regime fiscale da applicare alle c.d. “Società tra professionisti” (StP), nuove forme giuridiche societarie che sono state introdotte nel nostro ordinamento per disciplinare le attività di studi associati e altre attività di collaborazione. Stando a quanto chiarito dal Consiglio, professionisti e imprenditori che vorranno costituire una società per l’esercizio delle attività professionali, dovranno sottostare, anche ai fini Irap, al regime fiscale previsto per le associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche.
Il “bonus mobili” è una estensione del già esistente bonus per le ristrutturazioni, che amplia lo “sconto fiscale” del 50 per cento anche alle operazioni di acquisto di mobili, se legate agli interventi di cui sopra. Pur con un limite massimo di 10 mila euro, e con la solita ripartizione in 10 rate annuali, il Fisco riconosce pertanto a chi si sta accingendo a ristrutturare casa un importante benefit in termini di maggiori detrazioni: ma siamo sicuri di aver capito come funziona il bonus?