Il linguaggio di tutti i giorni tende a confondere due concetti fiscali che in realtà vanno analizzati in maniera separata: in effetti, capita di parlare in maniera del tutto indifferente di tasse e imposte, quasi fossero la stessa cosa, ma le differenze esistono eccome (vedi anche Differenza tra tasse e tributi). In parole povere, le imposte sono degli importi in denaro che il contribuente deve pagare a seconda delle sue capacità contributive, dunque sono utili per la collettività. Le tasse, al contrario, rappresentano i corrispettivi che il cittadino riconosce allo Stato per il servizio che gli viene offerto.
Nuove norme anti evasione
Dal 24 giugno 2013 diviene operativo il cosiddetto sistema Sid, il canale telematico super protetto
Regime fiscale società tra professionisti
Il Consiglio dei ministri ha recentemente fornito alcuni chiarimenti molto importanti sul regime fiscale da applicare alle c.d. “Società tra professionisti” (StP), nuove forme giuridiche societarie che sono state introdotte nel nostro ordinamento per disciplinare le attività di studi associati e altre attività di collaborazione. Stando a quanto chiarito dal Consiglio, professionisti e imprenditori che vorranno costituire una società per l’esercizio delle attività professionali, dovranno sottostare, anche ai fini Irap, al regime fiscale previsto per le associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche.
Codice fiscale: le novità del modello AA4/8
Il sito web della nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione dei contribuenti il provvedimento che due giorni fa ha approvato la versione nuova di zecca del modello AA4/8, con tanto di istruzioni per una compilazione senza errori. Si tratta di un documento molto importante, il quale viene sfruttato per richiedere che sia attribuito il codice fiscale, più precisamente quanto questo non è potuto avvenire nella maniera tradizionale (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale). In aggiunta, con il modello in questione si può comunicare che i dati sono variati, ma anche richiedere il tesserino del codice fiscale e il duplicato della tessera sanitaria.
Corte di cassazione e irap
Continua il dibattito tra Corte di Cassazione, Agenzia delle entrate e professionisti in merito al
Le istruzioni per riscuotere i contributi destinati all’Ebi Pesca
La circolare numero 102 che l’Inps ha emanato quattro giorni fa è stata incentrata sulle istruzioni per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento di Ebi Pesca: si tratta nello specifico dell’Ente Bilaterale per la Pesca (vedi anche Le navi da pesca costiera godono della non imponibilità Iva). Nel dettaglio, questa operazione deve essere effettuata tramite il modello F24. In pratica, questo ente ha deciso di affidare all’istituto previdenziale il servizio per la riscossione dei contributi. Si sta dunque parlando del personale che è solito imbarcarsi su quelle navi che sono adibite alla pesca marittima.
Bonus mobili 2013 necessità di chiarimenti
Il “bonus mobili” è una estensione del già esistente bonus per le ristrutturazioni, che amplia lo “sconto fiscale” del 50 per cento anche alle operazioni di acquisto di mobili, se legate agli interventi di cui sopra. Pur con un limite massimo di 10 mila euro, e con la solita ripartizione in 10 rate annuali, il Fisco riconosce pertanto a chi si sta accingendo a ristrutturare casa un importante benefit in termini di maggiori detrazioni: ma siamo sicuri di aver capito come funziona il bonus?
Fotovoltaico, Conto energia agli sgoccioli
Come quasi tutti gli addetti ai lavori sapranno, oramai il quinto conto energia sta per
Le ritenute fiscali del lavoro autonomo occasionale
Non sono rari nel nostro paese i lavori saltuari o occasionali che sono svolti da soggetti sprovvisti della partita Iva: come ci si comporta in queste situazioni (vedi anche Prime istruzioni dell’Inps sul lavoro occasionale accessorio)? Anzitutto, bisogna capire quale tipo di norme è necessario applicare per quel che riguarda le ritenute dell’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Queste attività di lavoro autonomo occasionale sono realizzate senza che vi sia alcun tipo di organizzazione e in assenza di vincoli in merito alla subordinazione.
L’Inps chiarisce i dettagli del suo accordo con l’ANPF
La circolare numero 100 è stata resa pubblica dall’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) quattro giorni fa. Si tratta di un documento che ha ufficializzato la convenzione tra lo stesso ente previdenziale e l’Anpf, vale a dire l’Associazione Nazionale Pensionati Famiglia. In pratica, si è deciso di dar vita a tale accordo per consentire la riscossione dei contributi sindacali per quel che concerne le prestazioni pensionistiche. La circolare in questione, inoltre, contiene tutte le istruzioni operative e contabili del caso, senza dimenticare le variazioni al piano dei conti. ù
Calcolo acconto irpef
Il fisco italiano si poggia sull’autotassazione e pertanto il contribuente è tenuto a determinare anteriormente
Le ultime indicazioni prima della comunicazione della Pec
Mancano dieci giorni esatti alla scadenza fissata per le imprese individuali per la comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata, quello che ci siamo abituati a chiamare Pec. Una operazione che va effettuata direttamente al Registro delle Imprese. Nel caso in cui si abbia a che fare con imprese iscritte da poco, allora l’indicazione va perfezionata nel momento in cui si presenta la domanda di iscrizione, altrimenti si rischia di vedere sospesa la domanda. Il termine si sta dunque avvicinando, ma vi sono diverse indicazioni utili per non commettere errori (vedi anche Commissioni tributarie: aumentano le comunicazioni Pec).
Gettito della tobin tax
Il nuovo decreto del Fare, recentemente varato dal governo, comporta delle novità anche in materia
Reddito minimo per essere a carico fiscalmente
In base all’art 12 del Decreto del Presidente della Repubblica 917/86 (testo unico) al contribuente