Un nuovo regolamento per gli autoriparatori

 Il Decreto 406 del 1997, vale a dire il regolamento relativo alle dotazioni, attrezzature e strumentazioni degli autoriparatori è stato di fatto abrogato dall’ultima manovra finanziaria di cui si sta tanto discutendo in questi giorni: in effetti, il sesto comma dell’articolo 40 del cosiddetto “Decreto Monti” mette in evidenza proprio questo fatto, facendo dunque intendere che per il settore in questione e tutte le aziende che svolgono tale tipo di attività vi sarà una disciplina nuova di zecca. Che cosa c’è da precisare dunque?

Liberalizzazioni al centro del dibattito politico

 Il nuovo esecutivo guidato da Monti sta procedendo a tappe con le sue misure, come ha sottolineato Olli Rehn a Bruxelles. Il commissario agli Affari economici e monetari ha ricordato che il prossimo pacchetto molto importante, é quello che dovrà mettere ancora di più l’accento sulle misure strutturali e le liberalizzazioni. Non é dello stesso parere il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi che, dati alla mano, sottolinea che le liberalizzazioni già avvenute, non hanno dato i risultati sperati.

Inps, importanti chiarimenti sul conguaglio di fine anno

 Una delle ultime circolari dell’Inps, per la precisione quella la numero 155 di due giorni fa, ha sicuramente chiarito molti aspetti relativi al conguaglio di fine anno, sia dal punto di vista fiscale che previdenziale: in effetti, queste delucidazioni risulteranno molto utili a quei datori di lavoro che devono sfruttare necessariamente il flusso UniEmens per queste operazioni. Altri elementi molto preziosi a tal fine sono senza dubbio le aliquote contributive che sono allegate alla stessa circolare e che si riferiscono al prossimo anno: in pratica, ognuna di esse dovrà essere collegata a una tipologia differente di azienda e impresa, senza dimenticare le categorie più diffuse di lavoratore dipendente.

IMU detrazioni familiari ed edilizia residenziale pubblica

 L’ICI prima casa ritorna ma con qualche novità, dopo qualche anno di sospensione durante il governo Berlusconi, l’imposta comunale sugli immobili si ripresenta con una nuova veste: ribattezzata IMU, con l’emendamento alla manovra debuttano le detrazioni familiari pari a 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che il figlio risieda ovviamente nella casa in questione. L’importo complessivo delle detrazioni per figli, non dovrà comunque essere superiore alla somma di 400 euro. Questa detrazione permetterà di esentare alloggi piccoli di periferia, appartamenti che non superino i quattro vani in paesi di provincia e le case con rendite rivalutate fino a 50mila euro.

La Posta Elettronica Certificata dei grandi contribuenti

 La Posta Elettronica Certificata sta interessando sempre più categorie fiscali: è proprio per questo motivo che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione sul proprio sito internet una sezione appositamente pensata per i cosiddettigrandi contribuenti”, i quali potranno così trasmettere in tutta semplicità il loro indirizzo. Il riferimento va quindi a questi soggetti, i quali non sono altro che coloro che riescono a realizzare ogni anno un volume d’affari superiore al limite dei cento milioni di euro, per i quali l’Agenzia delle Entrate ha deciso di approntare un apposito canale di comunicazione. La disponibilità di quest’ultimo, comunque, sarà possibile soltanto a partire dal prossimo mese di gennaio, con il conseguente scambio di dati e informazioni utili a tal fine.

Ici scadenza del saldo 16 dicembre ‎

 Prossima scadenza per il pagamento della seconda rata ICI a titolo di saldo: il 16 dicembre prossimo é il termine ultimo per versare il saldo dell’Imposta Comunale sugli Immobili pari al 50% della somma dovuta per l’anno 2011. È possibile effettuare il pagamento utilizzando il Modello F24 ordinario distribuito da Banche e Agenzie Postali o scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Per chi invece preferisce pagare con il più classico bollettino, é possibile effettuare un versamento in c/c postale n. 1001761053 intestato al Concessionario per la Riscossione SIXT SPA – COMUNE DI CORATO – ICI ORDINARIA.

Categorie ICI

Entrate e Figc rinnovano il loro protocollo d’intesa

 La Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) e la nostra amministrazione finanziaria sono ancora più vicine dal punto di vista contabile e fiscale: in effetti, i due enti sono stati protagonisti di un importante rinnovo, quello dell’intesa per la cooperazione in fatto di vigilanza sui conti delle società sportive professionistiche. In pratica, Entrate e Figc potranno liberamente scambiare dati e informazioni sui principali adempimenti da questo punto di vista, in modo da capire se ogni società sarà in linea con l’equilibrio finanziario. Non è raro veder stravolgere le composizioni e le classifiche dei campionati a causa di inadempimenti fiscali e mancati versamenti, la speranza è che il protocollo in questione riesca a garantire la regolarità di ogni svolgimento.

Tasse locali in aumento, aperta la questione federalismo

 Il decreto legge del governo Monti inciderà sui bilanci delle regioni: il 2012 porterà un aumento molto consistente delle tasse locali, ben 13,2 miliardi di euro in più saranno richiesti ai cittadini, secondo i calcoli effettuati dalla Confartigianato di Mestre. La reintroduzione dell’ICI sulla prima casa, la rivalutazione del valore catastale e l’anticipo dell’IMU avranno il loro impatto nei prossimi 12 mesi e se dovesse entrare in vigore l’aumento dell’IVA a settembre del prossimo anno, i costi per le famiglie aumenteranno ancora.

Proroga a tutto il 2012 per la detrazione del bonus energetico

 L’agevolazione fiscale relativa alla riqualificazione energetica degli edifici (il cosiddetto “bonus energetico”) beneficerà di una proroga temporale piuttosto importante: la detrazione in questione, infatti, durerà per tutto l’arco del 2012, dopo l’opportuna modifica alle disposizioni inizialmente previste dalla Legge 220 del 2010. Questa misura, come ormai è noto da tempo, si riferisce alle varie ristrutturazioni e agli efficientamenti che possono essere realizzati dal punto di vista energetico: la detrazione ammonta al 36% dell’Irpef per quel che concerne tutte le spese poste in essere in tal senso, ricordando però che l’ammontare complessivo non può essere superiore ai 48mila euro per ogni singola unità abitativa.

Collegi sindacali, le disposizioni per il 2012

 Il 2012 sarà un anno molto particolare per quel che concerne società, compagnie e collegi sindacali: come opportunamente precisato dal Consiglio Notarile di Milano, infatti, i sindaci in carica nelle società a responsabilità limitata non dovrebbero decadere, ma l’innovazione sembra solamente rimandata in questo senso. In pratica, si tratta di interpretare in maniera corretta l’articolo 2477 del codice civile (“Mancato pagamento delle quote”): il testo in questione è stato rinnovellato e ora contempla anche la composizione di tipo uni personale dell’organo sindacale della società di capitali. Vi sono, in particolare, dei principi ben precisi a cui fare riferimento.

Categorie Srl

L’Ici sulla prima casa e le politiche per le famiglie

 Si sta parlando e discutendo molto in questi giorni del ritorno dell’Ici sulla prima casa e della sua nuova versione, l’Imu (Imposta Municipale Unica): l’intenzione del governo Monti, resa chiara dalla recente manovra finanziaria, è quella di apportare una rivalutazione catastale pari al 60%, visto che ormai sono passati ben tre anni dall’ultimo momento in cui l’Imposta Comunale sugli Immobili doveva essere pagata. La nuova tassa andrà a colpire in maniera inevitabile un numero davvero alto di famiglie, ma non mancano le proposte di cambiamenti e modifiche in corso d’opera.

Categorie ICI

Iva al 23% partirà da settembre 2012

 Sta facendo discutere molto l’aumento dell’IVA al 23%: l’imposta era già stata aumentata di un punto percentuale a settembre di quest’anno, posto in essere dal governo Berlusconi e ora il nuovo premier ha pensato di rincarare la dose. La grande distribuzione ha in genere ammortizzato questo punto percentuale e non ci sono stati grandi sconvolgimenti, ma un IVA al 23% é di più ampio spessore ed é al centro delle polemiche di vari settori, nonchè dei cittadini. L’IVA passerà dal 21% al 23% dal primo settembre 2012 e c’è da precisare, per stemperare almeno un po’ gli animi, che la misura entrerà in vigore solo se necessaria per coprire la delega fiscale del governo precedente.

Categorie IVA

Transazioni: uso del contante ridotto a mille euro

 L’articolo 12 della manovra finanziaria varata dal governo Monti si intitola laconicamente “riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a mille euro e contrasto all’uso del contante”: la disposizione è di sicuro rilievo e merita ovviamente un approfondimento dettagliato. In pratica, sono state fissate nuove regole che devono essere seguite per utilizzare il denaro contante. Esiste già un testo a cui fare riferimento in questo caso, vale a dire il Decreto legislativo 231 del 2007, il quale ha introdotto la normativa antiriciclaggio per il nostro paese. L’uso dei contanti non può essere sconsiderato, ma si deve andare a basare su soglie e limiti ben precisi, con delle sanzioni previste in caso di inottemperanza.

Blocco adeguamento all’inflazione per le pensioni

 Un provvedimento che andrà a colpire le tasche dei pensionati: dal governo Monti in arrivo il blocco dell’adeguamento all’inflazione per tutte le pensioni superiori al doppio del minimo Inps. Non stiamo parlando di bazzecole, riguarda il 76,5% degli assegni e garantirà alle casse dello Stato 3,8 miliardi nel 2012. Nel 2013 invece il gettito lordo dello Stato ammonterà a 6,7 miliardi di euro.