Circolare dell’Inps sulla certificazione ISE-ISEE

 La circolare numero 82 dell’Inps, diffusa e resa pubblica nel corso della giornata di ieri, ha avuto come oggetto la certificazione ISE-ISEE dello scorso anno e del 2013, più precisamente il nuovo schema di convenzione tra l’istituto e il Caf (Centro di Assistenza Fiscale). Lo schema in questione risale allo scorso mese di dicembre per la precisione (vedi anche Il nuovo Isee penalizza i proprietari di casa). In pratica, è stato previsto che ai Caf sia affidato in maniera esclusiva il servizio per alimentare il sistema informativo dell’indicatore della situazione economica equivalente.

Ultima settimana per la comunicazione delle reti d’impresa

 Fra una settimana esatta le imprese che hanno sottoscritto il cosiddetto “contratto di rete” o che hanno aderito a uno già esistente dovranno aver presentato la relativa comunicazione (vedi anche Reti d’impresa: a maggio vi saranno degli sgravi fiscali). Il documento in questione è quello che contiene tutti i dati relativi alla fruizione dei vantaggi fiscali, vale a dire le agevolazioni concesse alle reti di cui si sta parlando. L’invio del modello, come stabilito dalla nostra amministrazione finanziaria, deve avvenire entro e non oltre il prossimo 23 maggio, sfruttando solamente la modalità telematica.

Scade domani il termine per le ritenute sui bonifici

 Non rimangono che ventiquattro ore per rispettare la scadenza fiscale relativa alle ritenute sui bonifici bancari (vedi anche Bancomat obbligatorio sopra i 50 euro?). In effetti, la giornata di domani rappresenta il termine ultimo fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per il versamento della ritenuta pari al 4%, vale a dire quella eseguita sui bonifici posti in essere lo scorso mese di aprile nei confronti di chi ha svolto i lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica degli immobili.

I numeri di marzo relativi alle partite Iva

 Il Dipartimento delle Finanze ha provveduto ad aggiornare, come accade di consueto, il suo sito web in merito agli ultimi trend delle partite Iva (vedi anche Partite Iva in calo): che cosa è successo esattamente a marzo da questo punto di vista rispetto al mese precedente e a un anno prima? L’Osservatorio ha preso in esame tutte le richieste che sono giunte all’Anagrafe Tributaria, cercando di aggregare i vari risultati e dati in base alle attività, alla distribuzione territoriale, alla natura giuridica e alla demografia delle partite Iva nuove di zecca.

Categorie IVA

Ristrutturazioni edilizie: il requisito della convivenza per la detrazione

 La ristrutturazione della casa va esaminata in ogni dettaglio quando si tratta di parlare di agevolazioni fiscali. In effetti, come è noto, le spese sostenute in questo caso possono essere detratte. In più, un concetto più volte sottolineato dalla nostra amministrazione finanziaria, la fruizione spetta anche al familiare, al soggetto che convive con il possessore o detentore dell’immobile, a patto però che siano intestati a questo “convivente” i vari bonifici bancari e le fatture relative alle spese.

Confedilizia chiede meno persecuzione fiscale per gli immobili

 Il messaggio lanciato da Corrado Sforza Fogliani, numero uno di Confedilizia, è stato molto chiaro: il settore edilizio può ripartire soltanto in una maniera ben precisa, vale a dire attraverso una nuova creazione di fiducia, al giorno d’oggi totalmente assente, ma anche puntando alla ripresa del mercato degli immobili. In aggiunta, dettaglio forse più importante tra gli altri, bisogna intervenire con urgenza sulla fiscalità, la quale sta letteralmente uccidendo il comparto in questione da troppo tempo a questa parte con il suo carico (vedi anche Detrazione ristrutturazione edilizia).

Le nuove misure fiscali introdotte dalla Slovenia

 La Slovenia viene indicata da più parti come una delle nazioni europee più a rischio, una di quelle che rischia la stessa sorte di Grecia, Portogallo e Irlanda per intenderci. In queste ultime ore, dunque, il governo da poco insediato e guidato dal premier Alenka Bratusek ha deciso di intervenire in maniera decisa dal punto di vista economico e fiscale. Oltre alle varie privatizzazioni che potrebbero essere concretizzate a breve, bisogna sottolineare senza dubbio l’imminente aumento dell’Imposta sul Valore Aggiunto.

A fine mese scade l’imposta annuale sulle unità di diporto

 La fine di questo mese di maggio coinciderà con una scadenza molto importante dal punto di vista fiscale. Il prossimo 31 maggio, infatti, fra tre settimane esatte dunque, bisognerà fare i conti con il pagamento della tassa a cadenza annuale che è prevista per le imbarcazioni e le navi che vantano una lunghezza superiore ai dieci metri (vedi anche La tassa sulle imbarcazioni per i noleggiatori). Volendo essere ancora più precisi, bisogna sottolineare come il periodo di riferimento di tale imposta sia quello che va dallo scorso 1° maggio fino al 30 aprile del prossimo anno.

Le agevolazioni fiscali del 2013 per gli autotrasportatori

 L’Agenzia delle Entrate ha deciso di prorogare anche per il 2013 tutte le agevolazioni fiscali che sono previste per le aziende più piccole che sono attive nel settore dell’autotrasporto (vedi anche Il regime forfettario degli autotrasportatori nuovi minimi). Di cosa si tratta nello specifico? Il comparto in questione avrà la possibilità di recuperare quest’anno le varie somme che sono state versate nel corso del 2012. Volendo essere ancora più precisi, si sta parlando di quei contributi che sono stati corrisposti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per quel che riguarda i premi di assicurazione per la responsabilità civile.