Le nuove esenzioni Iva dell’Albania

 Il governo albanese ha deciso di sopprimere una tassa che finora aveva suscitato parecchie polemiche: si tratta dell’Iva pari al 10% che ha gravato fino a pochi giorni fa sui terreni ceduti a fini agricoli. Allo stesso tempo, il “paese delle aquile” ha ridotto del 50% la tassa relativa alle macchine usate del settore primario (vedi anche Rideterminazione del valore delle quote e dei terreni). L’intento dell’esecutivo guidato da Sali Berisha è quello di venire incontro alle esigenze degli agricoltori locali, tanto è vero che è stato espressamente richiesto al Ministero delle Finanze di risolvere alcuni dei principali problemi fiscali.

Categorie IVA

Le riduzioni fiscali dell’Ue per le pmi del settore chimico

 Bruxelles ha alleggerito in maniera importante la pressione fiscale che grava sulle piccole e medie imprese che provvedono alla registrazione dei prodotti del settore chimico. La scelta della Commissione Europea ha riguardato sia le tasse che i diritti che queste aziende sono obbligate a sostenere, con l’intento di incrementare la competitività del mercato della produzione e commercializzazione dei prodotti settoriali. Le dimensioni conteranno parecchio in tal senso, visto che ogni singola impresa avrà la possibilità di sfruttare agevolazioni che vanno da un minimo del 35 fino a un massimo di addirittura il 95% per quel che concerne le tasse di registrazione classiche.

Ennesima proroga dell’Inps per l’operazione CRAA

 L’ultimo messaggio reso pubblico dall’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è il numero 5921. Nello specifico, si tratta di un documento che ha avuto come oggetto l’attività di verifica amministrativa che riguarda l’operazione Craa: l’acronimo in questione sta a indicare il confronto delle retribuzioni relative alle aziende agricole (vedi anche Nuove disposizioni dell’Inps sull’operazione CRAA). Esattamente due mesi fa, l’ente previdenziale aveva provveduto a prorogare di sessanta giorni il termine fissato inizialmente nel novembre del 2012, a decorrere dal 5 febbraio scorso.

Alle insalate assortite si applica l’Iva al 4%

 Le troviamo praticamente in qualsiasi bar, supermercato o tavola calda: si sta parlando delle insalate assortite e pronte, quelle che più propriamente dovrebbero essere definite “prodotti ortofrutticoli di quarta gamma”. Sono proprio questi prodotti i protagonisti assoluti della risoluzione 23/E resa pubblica ieri dalla nostra amministrazione finanziaria, un documento che ha chiarito come tale alimento debba essere soggetto all’Imposta sul Valore Aggiunto in forma agevolata, vale a dire quella che sconta l’aliquota del 4% (vedi anche Iva al 4% per le patate prefritte e surgelate).

Categorie IVA

Ancora due giorni per i contributi dei lavoratori domestici

 Fra due giorni esatti bisognerà fare i conti con la scadenza fiscale dei contributi relativi ai lavoratori domestici (vedi anche Inps: lavoratori domestici, le scadenze per i contributi). Il termine in questione consiste nel versamento, il quale ha una cadenza trimestrale, dei contributi a cui si è appena fatto cenno. Di conseguenza, i soggetti coinvolti sono quei datori di lavoro che hanno alle loro dipendenze dei lavoratori domestici e i familiari. Le modalità, poi, sono presto dette: in effetti, ci si può avvalere del bollettino Mav (pagamento mediante avviso), ma anche della carta di credito (accedendo al portale dell’Inps), contattando il numero verde messo a disposizione dallo stesso ente previdenziale oppure sfruttando il circuito Reti Amiche.

La maxi-frode fiscale del Gruppo Pam

 Il Gruppo Pam, celebre azienda della grande distribuzione, si è resa protagonista di una evasione fiscale dalle dimensioni ragguardevoli. La spa di Spinea (provincia di Venezia) deve rendere conto infatti sul mancato pagamento dell’Iva e dell’Irpef, come accertato dalle indagini. Ecco perché è stato richiesto il rinvio a giudizio per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, un capo di accusa che incombe sui vertici del gruppo veneto, al quale è affidata la gestione degli ipermercati Panorama e della catena di ristorazione Brek.