Le troviamo praticamente in qualsiasi bar, supermercato o tavola calda: si sta parlando delle insalate assortite e pronte, quelle che più propriamente dovrebbero essere definite “prodotti ortofrutticoli di quarta gamma”. Sono proprio questi prodotti i protagonisti assoluti della risoluzione 23/E resa pubblica ieri dalla nostra amministrazione finanziaria, un documento che ha chiarito come tale alimento debba essere soggetto all’Imposta sul Valore Aggiunto in forma agevolata, vale a dire quella che sconta l’aliquota del 4% (vedi anche Iva al 4% per le patate prefritte e surgelate).
Segretezza dei conti correnti in bilico per chi ha fatto lo scudo fiscale
La riservatezza sui conti correnti per i cittadini che hanno optato per lo scudo fiscale
Spese funebri nel 730
Affrontiamo oggi l’argomento non troppo piacevole della detrazione d’imposta del 19 per cento per le
Ancora due giorni per i contributi dei lavoratori domestici
Fra due giorni esatti bisognerà fare i conti con la scadenza fiscale dei contributi relativi ai lavoratori domestici (vedi anche Inps: lavoratori domestici, le scadenze per i contributi). Il termine in questione consiste nel versamento, il quale ha una cadenza trimestrale, dei contributi a cui si è appena fatto cenno. Di conseguenza, i soggetti coinvolti sono quei datori di lavoro che hanno alle loro dipendenze dei lavoratori domestici e i familiari. Le modalità, poi, sono presto dette: in effetti, ci si può avvalere del bollettino Mav (pagamento mediante avviso), ma anche della carta di credito (accedendo al portale dell’Inps), contattando il numero verde messo a disposizione dallo stesso ente previdenziale oppure sfruttando il circuito Reti Amiche.
Aumenta la differenza tra consumi e redditi dichiarati: colpa dell’evasione?
Si allarga lo “spread” tra redditi dichiarati e consumi effettuati. Nonostante il periodo di crisi
Pressione fiscale sempre più alte
Sempre più pesante la situazione riguardo la pressione fiscale in Italia, con protagoniste Imu, Tares
La maxi-frode fiscale del Gruppo Pam
Il Gruppo Pam, celebre azienda della grande distribuzione, si è resa protagonista di una evasione fiscale dalle dimensioni ragguardevoli. La spa di Spinea (provincia di Venezia) deve rendere conto infatti sul mancato pagamento dell’Iva e dell’Irpef, come accertato dalle indagini. Ecco perché è stato richiesto il rinvio a giudizio per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, un capo di accusa che incombe sui vertici del gruppo veneto, al quale è affidata la gestione degli ipermercati Panorama e della catena di ristorazione Brek.
La circolare n. 8/E e i chiarimenti in materia di IRAP
La circolare n. 8/E dell’agenzia delle entrate illustra, anche se in maniera tardiva, le regole
Super evasione fiscale realizzata nei paradisi fiscali
Negli ultimi giorni è scoppiata la vicenda inerente la lista contenente i nomi dei più
Il calcio italiano versa più di 1 miliardo l’anno al fisco
Nonostante la crisi economia il calcio italiano continua ad essere una ottima fonte di reddito
Circolare dell’Inps sull’indennità dei frontalieri in Svizzera
La circolare numero 50 diffusa pochi giorni fa dall’Inps ha avuto come oggetto specifico l’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera (vedi anche Capitali oltrefrontiera, accordo Italia-Svizzera). L’accordo bilaterale tra Roma e Berna è stato prorogato di sette anni nel 2002, poi si è deciso di non proseguire oltre. Ecco perché dal 2009 sono stati applicati alla nazione elvetica i regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale, con norme molto specifiche sulla disoccupazione dei frontalieri.
Premi di produttività al 10 per cento
Novità in vista per i premi di produttività, i quali sono oggetto di tassazione agevolata
Il regime forfettario degli autotrasportatori nuovi minimi
Vi sono degli autotrasportatori che fanno parte del regime dei cosiddetti “nuovi minimi” (vedi anche Le Entrate fanno chiarezza sul regime dei nuovi minimi): come è noto, si tratta di un regime pensato per coloro che hanno avviato una nuova attività imprenditoriale, oppure hanno provveduto a farlo dopo la data del 31 dicembre 2007. Ma nel caso dei già citati autotrasportatori, questi ultimi possono beneficiare del rimborso forfettario giornaliero che di solito è previsto anche in presenza dell’agevolazione?
Il fisco prevede 3 mila controlli fiscali sui professionisti
L’amministrazione finanziaria, in attesa dell’approntamento dei nuovi strumenti di controlli come redditometro o spesometro, si