Il 2013 di Poste Italiane è stato finora caratterizzato da multe e mugugni non proprio incoraggianti. L’ultimo episodio che non lascia tranquilla la spa romana è quello odierno, visto che il fatto di non aver applicato l’Imposta sul Valore Aggiunto ai servizi postali liberalizzati (nonostante si trattasse di quelli universali) ha rappresentato un abuso della posizione dominante. Di conseguenza, si è concretizzata una vera e propria discriminazione nei confronti della concorrenza. Ecco perché l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di assegnare 180 giorni di tempo per rimediare a tale situazione.
Detrazione ristrutturazione edilizia
Sta scadendo il termine per usufruire della detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia al
Rimborsi Iva 2013
Nel corso di quest’anno verranno erogati circa 63mila rimborsi Iva. Il primo provvedimento prevede la restituzione
Scadono oggi le denunce relative al Conai
La giornata odierna rappresenta una doppia scadenza fiscale in relazione alla denuncia Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi): in effetti, proprio oggi bisogna fare riferimento all’ultimo giorno disponibile per quel che concerne la denuncia relativa al primo trimestre di quest’anno e quella del mese precedente (marzo). Entrando maggiormente nel dettaglio, c’è da sottolineare come i soggetti coinvolti siano in entrambi i casi i produttori e gli importatori di imballaggi del nostro paese. Le modalità da seguire sono presto dette, vale a dire l’invio allo stesso consorzio della denuncia, con tre alternative possibili.
In Maryland viene introdotta la tassa sulla pioggia
La classifica delle imposte più strane di sempre ha una nuova pretendente al primo posto. La novità in questione non si riferisce per fortuna all’Italia, ma agli Stati Uniti. In effetti, Martin O’Malley, governatore dello stato del Maryland, ha deciso di introdurre quella che è già stata ribattezzata come “tassa sulla pioggia” (vedi anche La Cina introduce una tassa sulle bacchette di legno). Sembra tutto assurdo, ma si tratta della pura verità. In pratica, il tributo a cui si sta facendo riferimento obbliga i contribuenti, i quali sono sia persone fisiche che aziende, ma anche gli enti no-profit, di versare una somma di denaro a seconda del quantitativo di pioggia che cade sulle loro proprietà (immobiliari e non), oltre a quelle che sono definite come “superfici impervie”.
Conto termico e detrazione al 55 % per il risparmio energetico
A partire dal 9 aprile sono finalmente disponibili le istruzioni definitive in materia di conto
Chiarimenti in materia di pignoramenti
Dopo il varo del decreto pagamenti il direttore Befera interviene chiarendo alcuni punti in materia
Rimborso iva: c’è tempo sino al 30 aprile
C’è tempo sino al 30 aprile per poter inoltrare domanda di rimborso iva inerente il
Senza contratto di appalto non si possono dedurre i lavori edili
L’assenza di un contratto di appalto comporta una conseguenza fiscale molto importante per quel che riguarda i lavori edili eseguiti da soggetti terzi (vedi anche Condomini: ultima settimana per la scadenza sugli appalti). In effetti, come è stato stabilito di recente dalla Corte di Cassazione, la deduzione dell’imposta in materia di redditi non viene in alcun modo ammessa se non c’è questo requisito specifico. La pronuncia degli “ermellini” è il risultato del rigetto da parte di una Commissione Tributaria Provinciale di una opposizione presentata da una società per quel che riguarda un avviso di accertamento.
Assegno familiare Inps
L‘assegno familiare Inps è erogato a sostegno di quei contribuenti che ricevono un reddito al di
Tares non si applica alle aree scoperte
Piccola novità in tema Tares: il nuovo tributo comunale sui rifiuti e servizi indivisibili comunali
Detrazione assicurazione auto non per tutti
Brutte notizie per circa 18 milioni di automobilisti italiani: infatti la detrazione dell’assicurazione Rc auto
Pronti nuovi incentivi per imprese e start up
Redatto il decreto in grado di garantire circa 630 milioni di euro a titolo di
Ministri Ue tentano di combattere l’evasione internazionale
Riunione informale per i ministri delle finanze dei 27 paesi più industrializzati prima del canonico