Equitalia Gerit: accordo con Confartigianato Imprese Roma

 Un accordo per andare ad agevolare la fiscalità delle imprese. E’ con questo obiettivo che Equitalia Gerit da un lato, e Confartigianato Imprese Roma dall’altro, hanno siglato un accordo annuale finalizzato a semplificare il rapporto tra l’Agente della riscossione e le PMI, ma anche ad abbattere gli intralci di natura burocratica. In particolare, secondo quanto dichiarato da Vincenza Rosaria Ardito, direttrice della Sede di Roma di Equitalia Gerit, l’accordo con la Confartigianato Imprese Roma prevede l’attivazione di un indirizzo di posta elettronica dedicato grazie al quale gli operatori autorizzati dall’Associazione potranno scrivere alla società di riscossione. Una volta acquisito il messaggio, entro un termine massimo di cinque giorni sarà fornita una risposta al problema oppure, per le problematiche più complesse, il personale di Equitalia Gerit contatterà l’impresa artigiana al fine di poter andare a fissare un appuntamento in sede.

La Cassazione interviene sul ravvedimento operoso

 La definizione di “ravvedimento operoso” ci viene offerta dall’articolo 13 del Decreto legislativo 472 del 1997 (le disposizioni in materia di sanzioni tributarie): si tratta, in pratica, della regolarizzazione dei versamenti omessi o insufficienti di imposte, oltre ad altre irregolarità di tipo fiscale. Un altro tassello a questo ambito è stato ora aggiunto dalla Corte di Cassazione, la quale ha specificato che un mancato pagamento integrale di quanto dovuto per la sanzione ridotta fa diventare legittima la misura del 30% relativa alla multa stessa. La sentenza della Suprema Corte risale a una settimana fa ed è conforme a quanto disposto da tempo anche dall’Agenzia delle Entrate. Tutto è nato dall’omissione dell’Iva annuale da parte di una società in accomandita semplice; quest’ultima ha deciso infatti di ricorrere proprio al ravvedimento operoso, anche se poi, a causa di un errore di calcolo, l’amministrazione finanziaria ha ritenuto non valida questa operazione.

In arrivo la tassa sullo smaltimento pneumatici

 Non basta il continuo rincaro del carburante, adesso arriva anche la tassa sullo smaltimento degli pneumatici. Ma dobbiamo ricrederci, non sarà un pesante e inutile balzello: la ratio della tassa ha uno scopo positivo, é prevista come “contributo ambientale” per il recupero degli pneumatici fuori uso che l’automobilista pagherà all’acquisto di un’auto nuova o di pneumatici nuovi. Nel caso di acquisto auto nuova i fondi verranno raccolti e gestiti dall’ACI e nel caso di pneumatici nuovi da Ecopneus, per questo occorre sottolineare che si tratta di “contributo ambientale”. Quando scatterà questo obbligo?

San Marino prova a costruire il suo nuovo sistema fiscale

 Il futuro di San Marino è nelle mani del proprio sistema tributario, uno dei più discussi a livello internazionale: la fiscalità agevolata della Repubblica del Titano vive però uno dei momenti più difficili da molto tempo a questa parte. Questa certezza deriva soprattutto dagli impegni e dai temi che sono stati trattati negli ultimi convegni. Ad esempio, il meeting più recente della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio ha permesso di ragionare sui principali elementi di criticità. Tra questi ultimi possiamo sicuramente annoverare i pessimi rapporti con il nostro paese, provocati in larga misura dallo scudo fiscale e dal mancato coordinamento tra la Banca d’Italia e la Banca Centrale di San Marino. Inoltre, la reputazione della piccola repubblica va sicuramente migliorata.

Riforma fiscale: Confapi, passare dalle promesse ai fatti

 In questi ultimi giorni a tenere banco a livello politico è l’apertura del Ministro all’Economia, Giulio Tremonti, alla messa a punto della riforma fiscale. In particolare, l’intento dell’attuale Governo di centrodestra è quello di andare a ridurre le aliquote Irpef da cinque a tre a fronte di una contestuale sforbiciata alle agevolazioni fiscali. Siamo ancora però alle ipotesi, anzi alle parole! E non a caso il presidente della Confapi, Paolo Galassi, nel considerare la riforma fiscale come necessaria, ha colto l’occasione per sottolineare come ora finalmente si debba passare dalle promesse ai fatti. Per il presidente della Confederazione italiana della piccola e media industria privata, infatti, serve con urgenza, quindi in tempi rapidi, che il Governo attui una riforma del Fisco al fine di renderlo più equo e quindi instaurare in tutto e per tutto un nuovo rapporto sia con i cittadini, sia con le imprese.

Contributi Inps volontari: come e dove pagarli

 Aumentano i canali attraverso i quali in Italia si possono pagare all’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, i contributi volontari. Innanzitutto proprio l’Inps, l’8 giugno scorso, con una apposita Circolare, la numero 79, ha reso noto che è decaduta la modalità di pagamento dei contributi volontari andando ad utilizzare i classici bollettini di conto corrente postale; ma nello stesso tempo sono complessivamente ben sei i canali a disposizione per la contribuzione volontaria. Ad esempio, il pagamento mediate avviso dei contributi volontari si può effettuare a mezzo bollettino MAV senza commissioni aggiuntive se per il pagamento ci si rivolge ad un qualsiasi istituto di credito. Nel caso in cui il cittadino al riguardo chieda la generazione di un bollettino MAV, questo è inoltre sempre possibile collegandosi al sito Internet dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), www.inps.it, ed accedendo all’apposita sezione “Servizi on line“.

Pneumatici: in arrivo l’ecotassa sullo smaltimento

 Anche i pneumatici delle vetture andranno a caratterizzare una fattispecie di estremo interesse dal punto di vista fiscale. In effetti, non è un caso se a breve gli automobilisti si troveranno ad avere a che fare con l’ecotassa sullo smaltimento delle gomme fuori uso, una imposta espressamente prevista da un testo normativo di recente approvazione. Si tratta del Decreto 82 del 2011, promosso dal Ministero dell’Ambiente e volto a gestire al meglio queste situazioni, oltre che a recepire le disposizioni in ambito ambientale. Il tributo in questione diverrà una realtà concreta a partire dal prossimo 7 settembre, quindi ci sono ancora tre mesi di tempo per adeguarsi: come è stato previsto, al momento dell’acquisto di un pneumatico nuovo, la fattura che verrà consegnata a ogni contribuente sarà comprensiva anche di un nuovo addebito, il cui quantitativo esatto non è stato ancora svelato.

Riforma fiscale: Cisl, subito in Parlamento

 Il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a conclusione dell’assemblea dell’Unione industriali di Napoli, ha risposto alle domande dei giornalisti, affermando che se adesso non si decidono a fare la riforma fiscale, rivolgendosi chiaramente all’attuale Governo in carica, avranno a che vedere con i lavoratori che sono stufi e che non ce la fanno più. Però Tremonti anche lui dal suo canto ha affermato che la riforma c’è, è pronta, ma non ci sono gli 80 miliardi di euro di copertura. In effetti, da dove si prendono? Ebbene, una possibile “ricetta” in queste ultime ore l’ha fornita il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, il quale in particolare ha affermato che i soldi ci sono, o meglio, si possono trovare.

Studi di settore: Gerico 2011, nuovo software online

 Tra le novità 2011 sugli studi di settore, a valere sull’anno di imposta 2010, e per i complessivi 206 studi di settore, è online la nuova versione del software Gerico 2011. A darne notizia venerdì scorso, 10 giugno 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate nel ricordare come il software per gli studi permetta di andare ad effettuare il calcolo di congruità. Il nuovo software, Gerico 2011 appunto, si può come al solito andare ad utilizzare dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov, accedendo all’apposita sezione “Studi di settore“. Anche per il 2011, così come avvenuto a valere sull’anno di imposta 2009, Gerico 2011, ai fini delle risultanze legate agli studi di settore, tiene conto dei cosiddetti correttivi anticrisi che, lo ricordiamo, sono stati introdotti negli anni scorsi dal Fisco proprio per tener conto di situazioni di calo di fatturato e di redditività strettamente correlati alla sfavorevole congiuntura economica.

Gli studenti vanno in vacanza: il bilancio di “Fisco & Scuola”

 Arrivederci scuola” recitava sarcasticamente una vecchia canzone di Nino D’Angelo: avranno cantato lo stesso i milioni di studenti che hanno terminato l’ennesimo anno scolastico e con la fine delle lezioni è tempo di bilanci per una iniziativa dell’Agenzia delle Entrate strettamente collegata all’universo scolastico. Si tratta di “Fisco & Scuola”, il progetto che è ormai giunto al suo settimo anno di esistenza e che in questo 2011 ha già coinvolto una vasta platea di ragazzi, circa 6.400. Come è noto, si tratta dell’iniziativa educativa della nostra amministrazione finanziaria che è volta a far conoscere i vantaggi della legalità fiscale: in questo primo semestre dell’anno vi sono stati numerosi incontri, i quali sono andati a riguardare ben 108 istituti di diverso grado. Ogni regione italiana è stata resa partecipe in tal senso, a conferma del successo e della diffusione dell’evento.

Fisco Abruzzo: patto anti-evasione, nuovi Comuni aderiscono

 E’ stato stipulato un nuovo patto anti-evasione, nella Regione Abruzzo. Trattasi della collaborazione per la lotta ed il contrasto all’evasione fiscale tra l’Amministrazione finanziaria dello Stato e le municipalità; nello specifico caso trattasi della stipula del patto anti-evasione, nella Regione, tra l’Agenzia delle Entrate ed i Comuni di Sant’Omero e di Teramo. Il Fisco ed i due Comuni abruzzesi, sulla base del patto antievasione, ora potranno scambiarsi dati ed informazioni al fine di andare ad evidenziare fatti rappresentativi di capacità contributiva attraverso le cosiddette segnalazioni qualificate. Trattasi, nello specifico, di potenziali situazioni evasive, ad esempio, in quanto il tenore di vita del contribuente risulta essere palesemente incompatibile con il reddito dichiarato al Fisco. Per quel che riguarda i settori economici per cui è attivo il patto antievasione, questi spaziano dal commercio all’edilizia e passando per le libere professioni ed in generale attività per cui si individuano potenziali situazioni evasive e, quindi, rientranti nell’economia sommersa.

Louisiana: il governatore Jindal pone il veto sulla cigarette tax

 Bobby Jindal è il governatore della Lousiana dal 2008 e l’ambito fiscale rappresenta uno dei punti principali del suo programma governativo: talmente principale che è pronto un veto per quel che riguarda il rinnovo della cosiddetta “cigarette tax nei prossimi giorni, una vera e propria battaglia intrapresa contro le decisioni già adottate. In effetti, l’imposta in questione, la quale prevede un’aliquota del 4%, è stata approvata sia dalla Camera che dal Senato con una maggioranza di due terzi, la stessa di cui c’è bisogno per un annullamento e quest’ultima situazione non si verifica da almeno vent’anni nello stato americano. I sostenitori del rinnovo della tassa hanno comunque anch’essi il loro bel daffare.

Modello 770: gli avvisi bonari del 2010 sono errati

 Gli avvisi bonari sono uno dei principali strumenti di tutela per quel che riguarda le dichiarazioni dei redditi: non si tratta di veri e propri atti impositivi, quindi non possono essere impugnati di fronte alle Commissioni Tributarie, ma permettono al contribuente di conoscere le risultanze dei controlli, con la possibilità di una sanzione pecuniaria da pagare in forma ridotta. Tutto questo, però, vale quando ogni aspetto fiscale fila liscio. Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha invece segnalato alla nostra amministrazione finanziaria che questi strumenti sono risultati in larga parte erronei per quel che concerne i modelli 770 dello scorso anno: la percentuale è davvero molto alta, addirittura il 90%. Che cosa è successo esattamente?

Inps: contributi, riscossione sempre in aumento

 Continuano a crescere, nelle casse dell’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, le riscossioni. Nei primi cinque mesi del corrente anno, infatti, c’è stato un incremento di 1,9 miliardi di euro pari a +3,8%; nel dettaglio, si è passati dai 49,9 miliardi di euro del periodo gennaio-maggio del 2010, ai 51,8 miliardi di euro dei primi cinque mesi del corrente anno. L’aumento, in accordo con quanto recita una nota  dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, è superiore anche agli obiettivi di incasso preventivati per cui è stata stimata una crescita degli incassi dell’1,5%. L’aumento del 3,8% da gennaio a maggio del 2011 è frutto dell’incremento del 4,7% per gli incassi da contribuzione per le aziende, mentre è aumentato del 3,8% per i co.co.pro., ovverosia per i collaboratori coordinati e continuativi con contratto di lavoro a progetto. Inoltre, includendo anche gli incassi dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale derivanti dalle attività di recupero dei crediti contributivi, il bilancio della riscossione nei primi cinque mesi del corrente anno sale a quasi 54 miliardi di euro a fronte dei 52,1 miliardi di euro del periodo gennaio-maggio del 2010.