Carbon tax: lo schema cinese e quello australiano a confronto

 L’industria australiana del carbone nutre ancora molta fiducia in merito alle vendite da destinare alla Cina, nonostante la seconda economia mondiale, il paese con il più alto tasso di inquinamento in assoluto, stia pianificando l’adozione di una carbon tax a partire dal 2015: la tariffa iniziale, in particolare, dovrebbe essere pari a 1,55 dollari. I media dell’ex Impero Celeste stanno riferendo da tempo di queste indiscrezioni, tanto che sembra quasi certo il nuovo sistema di tassazione ambientale che dovrebbe ovviamente far capo al locale Ministero dell’Economia.

Tassazione dei proventi illeciti

 La tassazione dei proventi illeciti, ottenuti con lo svolgimento di attività illecita, ovviamente sono difficilmente inquadrabili nelle ordinarie categorie di reddito. Nel Tuir esisteva una norma di cui all’articolo 80, dove si parlava di  “Altri redditi” e sottolineava che alla formazione del reddito complessivo contribuiscono anche i redditi diversi da quelli espressamente considerati. In questa fattispecie quindi potevano anche essere ricondotti i proventi da attività illecita. Con questo non si vuole certo dare liceità alle attività criminose, ma non si può non ammettere che queste spesso rappresentano ingenti somme di denaro.

Le ultime novità per la semplificazione del Sistri

 La sigla Sistri ha una doppia valenza, ambientale e tributaria: si tratta, infatti, del Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti, il quale potrà ora beneficiare delle ultime novità che sono state introdotte dal Ministero dell’Ambiente con uno degli ultimi provvedimenti del 2011. Il Testo Unico sul Sistri sarà interessato da alcuni cambiamenti importanti, il tutto con il fine ultimo di ricercare la semplificazione di ogni atto. All’atto pratico, comunque, il Sistri rimane ancora qualcosa di fin troppo complesso e il lavoro da svolgere in tal senso è davvero molto. Una delle nuove misure riguarda la gestione delle informazioni che si potranno trarre dal sistema, finora riservate esclusivamente ai carabinieri atti alla tutela dell’ambiente e d’ora in poi riservati all’intera Arma, una estensione che si spera possa portare a maggiori vantaggi.

Regime forfettino: la scadenza del 10 gennaio

 Mancano appena tre giorni alla scadenza fiscale che fa riferimento al cosiddetto regime “forfettino”: si tratta, in pratica, del termine ultimo che è stato issato per quei contribuenti che beneficiano di regimi tributari in forma agevolata e della contabilità semplificata, in quanto protagonisti di nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo. Le ultime ore a disposizione si riferiscono alla trasmissione attraverso la modalità elettronica dei dati della contabilità che sono stati registrati nel corso degli ultimi tre mesi del 2011; in questo modo, infatti, i soggetti interessati possono ricevere l’assistenza adeguata dal punto di vista fiscale dagli uffici della nostra amministrazione finanziaria.

Tasse 2012: ecco i nuovi rincari

 Inflazione raddoppiata l’anno scorso: i prezzi continueranno a salire anche per questo 2012. I dati dell’Istat sottolineano che l’inflazione nel 2010 ha raggiunto il 2,8%, quasi il doppio rispetto all’1,5% dell’anno prima e per quest’anno i prezzi lieviteranno ancora a causa di tasse, rincari, a partire da bollette, pedaggi e benzina. Codacons ha previsto una stangata da 1.059 euro a famiglia. Il caro carburanti inoltre mette in allarme anche le associazioni degli agricoltori relativamente ai prezzi dei loro prodotti, conseguentemente il caro benzina si rifletterà sui prezzi del cibo, costringendo una famiglia su tre a tagliare i propri consumi. Bollette, tasse, canone tv, pensioni che non salgono, contributi previdenziali, accise benzina: ecco quali sono le spese che contribuiranno ad alleggerire le tasche degli italiani.

La tassa di soggiorno del comune di Siena

 La tassa di soggiorno si concretizza anche nella città di Siena: il comune toscano, celebre per il suo palio di antica origine, ha messo in luce quali saranno le tariffe che andranno a caratterizzare nell’immediato tale imposta, fortemente discussa in ogni parte della penisola. Nel dettaglio, i prezzi in questione andranno da un minimo di un euro a un massimo di cinque. Come funzionerà esattamente l’applicazione tributaria da queste parti? In pratica, come ha stabilito in maniera opportuna lo stesso consiglio comunale con un proprio regolamento, il contributo sarà variabile a seconda delle strutture alberghiere in cui i turisti andranno ad alloggiare.

Gli studenti napoletani chiedono il rimborso delle tasse

 Le tasse sono al centro dell’attenzione pubblica in questo periodo. Lo stesso premier Monti non fa altro che ricordare agli italiani che a causa di questo periodo di austerità, i sacrifici sono indispensabili per portare il Paese fuori dal baratro. Pensioni, casa, consumi, sono solo alcuni punti che sono stati toccati dalla manovra finanziaria: adesso anche gli studenti si ribellano. Al pagamento delle tasse dovrebbe corrispondere l’erogazione di un servizio adeguato, ma sembra non sia stata questa la risposta ottenuta dagli studenti.

Pregi e difetti del federalismo fiscale

 Il federalismo fiscale è utile oppure no? Le opinioni, le idee e le interpretazioni che esistono a tal proposito sono davvero tantissime e rendono la comprensione del fenomeno fin troppo difficile: è quindi necessario fare chiarezza e ponderare in modo adeguato pregi e difetti. Di solito, gli aspetti prevalenti sono quelli positivi, in particolare quando si fa riferimento ai rapporti tra governanti e governati, oltre ai servizi da offrire. Uno dei pregi del federalismo fiscale è senza dubbio quello di rendere ancora migliore l’efficienza delle comunità, focalizzando la propria attenzione sulle conoscenze degli enti locali. In aggiunta, esso dovrebbe consentire di controllare in maniera più efficace le esigenze dei cittadini, il tutto con l’obiettivo di ricercare la democrazia.

Niente contanti per le pensioni sopra i 1000 euro

 Da giorni le polemiche imperversano sul web per il nuovo provvedimento del Governo Monti riguardo le pensioni sopra i 1000 euro. In sostanza, chi riceve dall’INPS una cifra superiore (per la precisione a 980 euro) non potrà ritirarla in contanti ma dovrà essere necessariamente erogata per vie diverse.

In particolare la scelta che i pensionati possono fare è tra l’apertura di un conto corrente per l’addebito della cifra, l’apertura di un libretto postale oppure la sottoscrizione di una carta ricaricabile. Dopo aver scelto il canale preferito, bisognerà recarsi all’ufficio dell’INPS più vicino per comunicare la decisione, o, in alternativa, eseguire la procedura on-line creata ad-hoc.

Auto potenti e accertamenti sintetici: le precisazioni della Cassazione

 Le auto di grossa cilindrata sono state ancora una volta al centro dell’attenzione della Corte di Cassazione per motivi strettamente fiscali: i giudici di Piazza Cavour sono stati infatti chiamati a pronunciarsi di recente su un fatto che riguardava un contribuente e l’atto impositivo emesso proprio in ragione del possesso della vettura in questione. Cosa è successo esattamente? L’avviso di accertamento che è stato citato in precedenza era stato notificato a tale soggetto a causa del suoi possesso di due automobili e di altre quote societarie, ragione per la quale si era deciso di avanzare un ricorso di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale.

Tassa sui migranti: 200 euro per rinnovare il permesso di soggiorno

 Duecento euro per rinnovare il permesso di soggiorno. Finora la somma dovuta ammontava a ottanta euro. Da quest’anno però gli stranieri residenti in Italia dovranno sborsare di più, con il gettito ricavato si finanzieranno i rimpatri degli irregolari. Il cosiddetto “Fondo rimpatri”, quello utilizzato per rimandare in patria i migranti che arrivano in modo irregolare: solo una metà sarà destinata a questo fondo, l’altro 50% andrà al Viminale per spese di ordine pubblico e sicurezza e per finanziare gli sportelli unici e l’integrazione. Dal 30 gennaio prossimo la norma firmata a ottobre 2011 dagli allora ministri dell’Interno Roberto Maroni e dell’Economia Giulio Tremonti, il nome esatto é “contributo per il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno” e l’importo non é fisso ma varia in base alla durata del permesso.

Condono fiscale: il processo verbale di constatazione non è automatico

 Il processo verbale di constatazione è uno dei momenti più importanti che va a contraddistinguere le controversie di cui sono protagonisti i contribuenti: secondo la Corte di Cassazione, tale notifica non è sufficiente per l’avvio automatico della fase giudiziaria in questione, come è emerso chiaramente da una sentenza che ormai risale a quasi due settimane fa. Nello specifico, questo vuol dire che il condono fiscale non può partire in automatico in presenza del pvc, dato che le sanatorie di questo tipo non sono affatto delle liti pendenti.

Tassa su barche oltre 10 metri con la manovra Monti

 L’articolo 16 della manovra Monti, prevede l’imposta di stazionamento, un nuovo balzello che toccherà tutte le barche sopra i 10 metri e inciderà da un minimo di 5 euro al giorno per gli scafi dai 10,01 ai 12 metri fino a un massimo di 703 euro al giorno per chi invece può permettersi barche di dimensioni superiori ai 64 metri. La tassa dovrà essere pagata ogni anno a partire dal prossimo mese di maggio. A Giorgio Armani il suo ”Main” da 65 metri costera’ 256.595 euro l’anno, a Roman Abramovich andrà peggio visto che possiede uno yatch di ben 163 metri. Cifre altissime che stordiscono i comuni mortali, che però non si limitano a lanciare l’allarme che, anche tra gli addetti del settore sta già risuonando pesantemente.

Equitalia tra recupero tasse e proteste

 Equitalia, l’istituzione più temuta del paese, attiva i suoi mezzi per recuperare il debito dei cittadini morosi, in un momento di difficoltà per le casse dello stato, in cui il ruolo di recupero delle tasse si rivela fondamentale: Equitalia assume così in questo contesto un ruolo protagonista. Equitalia é infatti la società che ha l’ingrato compito di riscuotere i tributi. In rete é possibile leggere la testimonianza di qualcuno che sostiene di aver scoperto “per caso” di essere finito nel mirino della società, non avendo ricevuto la notifica della cartella esattoriale: si viene poi a scoprire che i beni di proprietà sono gravati da un’iscrizione ipotecaria perchè non avendo ottenuto la notifica della cartella e decorsi 60 giorni senza opposizione, si forma automaticamente il titolo esecutivo e quindi l’iscrizione ipotecaria.