Il 2013 sarà il primo anno in cui diverse imprese campane saranno costrette ad affrontare un nuovo tributo: le aziende attive, infatti, nello smaltimento dei rifiuti avranno l’obbligo di versare questo contributo, già ribattezzato come “tassa sulle bonifiche”, utile per agevolare il ripristino dell’ambiente e la bonifica del territorio. Il denaro sarà versato ovviamente in favore dei comuni di riferimento. Il regolamento in questione è stato approntato dalla Regione Campania e il suo obiettivo è quello di evitare i consueti disagi a cui sono costrette molte comunità.
Redazione
Risoluzione delle Entrate su spese e ricavi non giustificati
La risoluzione 83/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a rendere pubblica nel corso della giornata odierna ha riguardato, in particolare, la nuova disciplina che coinvolge la base imponibile. Nello specifico, in queste situazioni è possibile estromettere da essa tutti quei redditi che derivano da una ipotetica cessione di beni e servizi, più precisamente quelli per cui è stata fornita un’ampia dimostrazione per quel che concerne la mancata acquisizione. Ovviamente, tutto questo si riferisce al momento in cui viene perfezionato l’accertamento vero e proprio.
La capitalizzazione delle tasse sui redditi di capitale
Quando si pensa all’imposizione fiscale che grava sui redditi relativi ai beni immobili, si fa riferimento al capitale che viene investito in quegli impieghi che non sono reversibili immediatamente e senza perdite rilevanti: in pratica, questa stessa tassazione può nascere da quello che viene conosciuto come effetto di capitalizzazione dell’imposta, ma anche come ammortamento. Di solito, poi, tale fenomeno viene descritto in maniera efficace attraverso la capitalizzazione di una rendita perpetua.
I lavori e le ricerche sulla corporation tax
Quali sono stati i lavori più interessanti sulla cosiddetta “corporation tax”? Quest’ultima non è altro che l’imposta che grava sugli utili delle società di capitali, vale a dire società per azioni (Spa), società a responsabilità limitata (Srl) e società in accomandita per azioni (Sapa). Non sono state molte le ricerche sull’incidenza del tributo in questione. Per la precisione, nel 1963 Musgrave e Krzyzaniak giunsero alla conclusione che tale tassa viene traslata attraverso l’aggiustamento dei prezzi da parte di quelle compagnie che sono colpite, una soluzione molto più gettonata rispetto al trasferimento dei capitali che sono investiti verso altri settori.
Il trattamento fiscale dei campioni omaggio
I campioni omaggio dei più svariati prodotti commerciali sono messi a disposizione soprattutto da farmacie e profumerie, ma non solo. La vendita di un bene di questo tipo, in particolare quando il valore economico non è poi molto alto, può anche non essere soggetta all’Imposta sul Valore Aggiunto, ma occorre rispettare determinati requisiti. In particolare, il contribuente può chiedersi se è sufficiente o meno la presenza di una etichetta, come accade nella maggior parte dei casi, che rechi la dicitura “campione omaggio”.
Le agevolazioni fiscali legate all’aerosolterapia
I vantaggi e gli utilizzi che si fanno al giorno d’oggi dell’aerosolterapia sono davvero molti, ma cosa c’è da dire da questo punto di vista per quel che riguarda l’ambito fiscale? L’acquisto di un apparecchio elettronico che serve a concretizzare proprio questa terapia è abbastanza impegnativo dal lato economico, quindi bisogna capire se esistono delle detrazioni specifiche, in primis quella del 19% della spesa che è stata sostenuta.
L’accordo fiscale tra Svizzera e Germania è ancora in alto mare
Svizzera e Germania stanno cercando di essere ancora più unite dal punto di vista tributario: in effetti, i due paesi europei hanno intenzione di siglare un importante accordo fiscale, una intesa che renderebbe più che felice il ministero teutonico delle Finanze. Da Berlino sono giunti degli apprezzamenti molto decisi da parte di Wolfgang Schaeuble, titolare del dicastero in questione, ma vi sono degli ostacoli non certo indifferenti, dato che si rischia seriamente di non superare uno scoglio fondamentale come quello del Bundesrat, vale a dire la Camera dei Lander tedesca.
Le precisazioni dell’Inail sul Durc e il sisma di maggio
Tutti quei soggetti che stanno beneficiando del blocco degli adempimenti e dei pagamenti relativi all’Inail a causa degli eventi sismici che si sono verificati lo scorso mese di maggio, hanno l’obbligo di presentare una istanza all’istituto stesso: non si tratta di una operazione obbligatoria e nemmeno prevista, ma in questa maniera si riesce a garantire la regolarità contributiva attraverso il Durc. Questa precisazione è stata resa nota dall’ente previdenziale attraverso un’apposita nota.
L’Iva agevolata per le pubblicazioni destinate ai non vedenti
I recenti aumenti dell’Imposta sul Valore Aggiunto fanno spesso sperare in alcune agevolazioni e riduzioni per quel che riguarda la sua aliquota: in alcuni casi, poi, questi benefici sono più che dovuti, viste le situazioni particolari che si affrontano. Ad esempio, bisogna capire se l’aliquota ridotta dell’Iva che è valida per le pubblicazioni che sono destinate ai soggetti diversamente abili può essere applicata anche nell’ipotesi in cui gli acquisti non siano posti in essere dal soggetto beneficiario in maniera diretta.
La riforma fiscale di Saint Lucia
Tutto è pronto per il debutto dell’Iva nello stato insulare di Saint Lucia: l’arcipelago caraibico, il quale fa parte della monarchia britannica, si è infatti avventurato in una serie di novità molto interessanti dal punto di vista tributario, in primis proprio questo esordio, con l’imposta locale (Value Added Tax, meglio nota come Vat) che andrà a beneficiare di una aliquota pari a quindici punti percentuali. Tra l’altro, non si tratta di una novità qualsiasi, in quanto il paese era l’unico a non essere interessato dall’applicazione del tributo, ma la tassazione interna è cambiata da poco tempo, tanto che si è provveduto a una riduzione della pressione fiscale nei confronti delle imprese e delle persone fisiche.
Il 31 luglio ultimo giorno per versare la Tosap
C’è tempo fino al termine di questo mese di luglio per provvedere al versamento della cosiddetta Tosap, la Tassa per l’Occupazione del Suolo Pubblico: la scadenza fiscale in questione, infatti, è stata fissata dalla nostra amministrazione finanziaria al prossimo 31 luglio. Volendo essere ancora più precisi, si tratta del pagamento della terza rata delle quattro che sono previste per questa specifica imposta. Quali sono i contribuenti che sono chiamati a rispettare il termine ultimo?
Campania, Calabria e Molise: Irap e addizionale Irpef in aumento
Il 2012 sarà un anno di rincari piuttosto decisi per quel che concerne l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap) e l’addizionale dell’Irpef, una constatazione che vale soprattutto per tre regioni meridionali: si tratta, nello specifico, della Campania, della Calabria e del Molise. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota ieri questa maggiorazione, visto che il Tavolo per la verifica degli adempimenti e il Comitato Permanente per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza non hanno fatto altro che prendere atto di quelli che sono gli ultimi risultati in questo senso.
Riallineamento dei valori contabili e fiscali: come sanare gli errori
Può anche accadere, nel momento in cui si provvede al riallineamento dei valori contabili e fiscali, che il contribuente coinvolto commetta degli errori di calcolo: come è possibile correggerli? È sufficiente una semplice dichiarazione integrativa? Quest’ultima viene consentita dall’articolo due (comma 8-bis) del Dpr 322 del 1998 (“Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto”).
A Matera nuova tassa su bus turistici, camper e roulotte
Matera potrà essere ribattezzata non soltanto “la città dei sassi”, ma anche quella delle tasse: questo nomignolo è più azzeccato alla luce di quanto deciso dal comune lucano, visto che sarà necessario sborsare una cifra compresa tra i sei e gli ottanta euro per far entrare bus turistici, camper e perfino roulotte. L’applicazione vera e propria dovrebbe avvenire a partire dal prossimo mese di settembre, ma è ovvio che le polemiche in tal senso sono già montate.