Mancano dieci giorni esatti alla scadenza fissata per le imprese individuali per la comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata, quello che ci siamo abituati a chiamare Pec. Una operazione che va effettuata direttamente al Registro delle Imprese. Nel caso in cui si abbia a che fare con imprese iscritte da poco, allora l’indicazione va perfezionata nel momento in cui si presenta la domanda di iscrizione, altrimenti si rischia di vedere sospesa la domanda. Il termine si sta dunque avvicinando, ma vi sono diverse indicazioni utili per non commettere errori (vedi anche Commissioni tributarie: aumentano le comunicazioni Pec).
Redazione
Gettito della tobin tax
Il nuovo decreto del Fare, recentemente varato dal governo, comporta delle novità anche in materia
Reddito minimo per essere a carico fiscalmente
In base all’art 12 del Decreto del Presidente della Repubblica 917/86 (testo unico) al contribuente
Sanzioni dichiarazione infedele
Secondo una ordinanza della Corte di Cassazione del 2011, la sanzione per la dichiarazione infedele è dovuta sempre, a prescindere dal fatto che l’imposta non dichiarata venga riscossa oppure abbia bisogno della compensazione (vedi anche Dichiarazione Imu, ecco le eventuali sanzioni). Il reato di dichiarazione infedele, il quale è previsto dal Decreto legislativo 74 del 2000 (“Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto”), viene commesso da chi si pone il fine di evadere le imposte sui redditi e l’Imposta sul Valore Aggiunto.
Come riscuotere i rimborsi fiscali
In sede di compilazione della dichiarazione fiscale (sia che la dichiarazione riguardi imposte dirette come
Novità del futuro decreto semplificazioni
A breve potrebbe essere varato il nuovo ddl semplificazioni con numerosi interventi in materia tributaria.
Un unico sito web per Entrate e Territorio
Non più due siti internet separati, ma uno solo: il web ha profondamente modificato l’Inps e i suoi servizi, ora tocca anche all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia del Territorio (vedi anche Riforma del catasto e tempi per effettuarla). I due enti hanno perfezionato questa sorta di fusione, la quale prevede che tutti i servizi messi a disposizione online siano fruibili direttamente dal portale della nostra amministrazione finanziaria. L’intera operazione a cui si sta facendo riferimento non è altro che una conseguenza dell’integrazione tra i vari siti istituzionali che è stata richiesta dai provvedimenti di revisione di spesa (la cosiddetta spending review per la precisione).
Dichiarazione redditi esteri da lavoro dipendente
Vista la dinamica del mercato del lavoro attuale è sempre più facile imbattersi in contribuenti
Differenza tra imposte reali e personali
Il Fisco ha bisogno di molte differenziazioni per essere compreso in maniera completa (vedi anche Differenza tra tasse e tributi). Una di queste riguarda le imposte personali e quelle reali. Le prime sono quelle che vanno a colpire la ricchezza di un contribuente in base alle sue condizioni familiari, sia dal punto di vista sociale che da quello economico. Il tipico esempio che si fa è l’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), visto che essa viene determinata a seconda dei familiari che sono a carico e anche dell’attività lavorativa che viene svolta.
Differenza tra tasse e tributi
C’è un’altra differenza fondamentale che occorre tracciare in ambito fiscale, quella tra tasse e tributi (vedi anche La differenza tra tasse e accise). La definizione più dettagliata che si può dare dei tributi è quella di prestazioni patrimoniali di tipo coattivo e di regola in denaro. Essi sono stabiliti direttamente dallo Stato, il quale fa valere la propria sovranità, attraverso delle apposite leggi o altri atti, come ad esempio i decreti. Tra l’altro, i tributi presentano molte differenze anche tra loro stessi, visto che bisogna fare riferimento al presupposto, vale a dire la situazione, il fatto o l’evento che si sono verificati e che possono essere ricollegati al loro sorgere.
Detrazione onorario notaio acquisto prima casa
Come visto che in precedenza il soggetto che acquista un immobile adibendola a prima casa
Codici tributo Irap
La data del 17 giugno 2013 dista appena due giorni: tra le varie scadenze fiscali che si riferiscono a questa giornata, c’è anche il versamento dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), più precisamente il saldo dello scorso anno e il primo acconto di quello attualmente in corso (vedi anche La circolare n. 8/E e i chiarimenti in materia di IRAP). Per realizzare l’operazione bisogna utilizzare il consueto modello F24, sfruttando la modalità telematica nel caso si stia parlando di soggetti titolari di partita Iva. In alternativa, il documento fiscale in questione si trova presso gli istituti di credito, le agenzie postali o gli agenti della riscossione, nel caso di non titolarità della partita Iva.
Cos’è la dichiarazione di intento
Per le società che effettuano operazioni commerciali con paesi esteri è prevista una sorta di
Cos’è il domicilio fiscale
In ambito tributario si sente molto parlare del cosiddetto domicilio fiscale, ma di cosa si tratta nello specifico? Di solito, esso tende a coincidere con la residenza anagrafica che risulta dai registri demografici se si sta parlando di persone fisiche (vedi anche Partita Iva: nessun rimborso per il soggetto non residente). Il discorso cambia invece per le persone giuridiche. In effetti, queste ultime hanno il loro domicilio fiscale nel comune in cui è ubicata la sede legale oppure quella amministrativa.