La Cassazione interviene sulle esenzioni della Tosap

 A fine ottobre è scaduta la quarta rata della Tosap, ma la Tassa sull’Occupazione degli Spazi e delle Aree Pubbliche fa ancora parlare di sé: in effetti, come ha stabilito la Corte di Cassazione in una sua recente sentenza, quando si va a utilizzare un’area comunale come parcheggio di un circolo ministeriale, con tanto di pagamento dei soci tramite un apposito ticket, allora non è possibile usufruire dell’esenzione fiscale da questa imposta. Basta infatti leggere l’articolo 49 del Decreto legislativo 507 del 1993 (“Revisione ed armonizzazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province”) per accorgersi di quali sono le ipotesi concrete relative all’agevolazione.

Lista spese mediche detraibili

 Quali sono le spese mediche detraibili e ammesse dal Fisco? Anzitutto, bisogna specificare che la detrazione riguarda il 19% delle spese che sono sostenute per cure mediche e assistenza sanitaria, in particolare quando le somme sono superiori ai 129,11 euro. la detrazione a cui si sta facendo riferimento, inoltre, viene effettuata una sola volta l’anno, al momento della dichiarazione dei redditi. Oltre alle spese mediche per i figli a carico, l’elenco è molto lungo: in quest’ultimo possiamo ricomprendere, ad esempio, gli interventi chirurgici necessari, i trapianti, le visite di medici generici, l’assistenza di infermieri e fisioterapisti, gli esami di laboratorio, le cure del dentista, l’affitto o l’acquisto di attrezzature sanitarie (in primis le macchine per l’aerosol), le cure termali, le cure mediche per un anziano che è ricoverato in un istituto e alcune polizze assicurative.