La giornata odierna non rappresenta solamente la conclusione del mese di aprile, ma anche il termine ultimo scelto dalla nostra amministrazione finanziaria per diverse comunicazioni da indirizzare alla cosiddetta Anagrafe Tributaria. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Le comunicazioni in questione sono quelle relative allo scorso anno e che si rivelano utili per migliorare l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Modello Red Inps prorogato al 31 maggio
C’è più tempo a disposizione per inviare il modello Red Inps riguardanti i redditi dei
A luglio verrà applicata la tassa di soggiorno a Berlino
Dalle nostre parti si chiama tassa di soggiorno, a Berlino assumerà il nome di City Tax (vedi anche Dal 1° giugno Riccione introdurrà la sua tassa di soggiorno): di certo, si tratta di una misura fiscale che non potrà fare piacere ai turisti e a tutti coloro che hanno intenzione di recarsi a breve nella capitale tedesca, visto che la prossima estate sarà un po’ più cara da questo punto di vista. Nel dettaglio, il tributo in questione è destinato a scattare a partire dal 1° luglio di quest’anno, con un 5% di tassa che deve essere applicato ai soggiorni turistici di qualsiasi tipo.
Il nuovo messaggio dell’Inps sull’invalidità civile e la procedura Inver/Asl
Il messaggio numero 6556 dell’Inps risale a qualche giorno fa, ma vale la pena approfondirlo: si tratta, infatti, del documento reso pubblico dall’ente previdenziale che ha avuto come oggetto l’invalidità civile e il rilascio della procedura denominata Inver/Asl (vedi anche Anche l’invalidità dal lavoro è soggetta a tassazione). Nel dettaglio, lo scorso mese di febbraio è stato annunciato l’avvio della fase operativa che permetterà alle Aziende Sanitarie Locali di interagire con i sistemi informatici dell’istituto stesso, agevolando di non poco la gestione delle verifiche straordinarie e delle revisioni dell’invalidità in questione.
I dettagli sulla detassazione della produttività
Detassazione Della produttività anche per il 2013 con il varo del Dpcm in data 22
Detrazione spese sportive
Tra le detrazioni da indicare nel modello 730 2013, vi sono anche quelle sostenute dal
Il Fisco spiega le agevolazioni delle associazioni sportive dilettantistiche
La circolare 9/E che è stata resa pubblica due giorni fa dalla nostra amministrazione finanziaria ha avuto come oggetto principale la spiegazione di alcuni aspetti relativi alle agevolazioni fiscali che spettano alle associazioni sportive dilettantistiche (vedi anche Associazioni sportive dilettantistiche: la scadenza del 15 settembre). In particolare, bisognava sciogliere alcuni dubbi per quel che riguarda il dettato della Legge 398 del 1991, la quale ha previsto proprio il regime speciale dedicato a tale settore.
Terzo decreto esodati in arrivo
Procede senza intoppi anche l’ultimo decreto esodati (il terzo) che ora passa alla Corte
Rincari Imu da parte dei Comuni
L’Imu non potrà essere cancellata o modificata. A dichiararlo è stato il ministro dell’economia, Vittorio Grilli,
Austria e Isole Cayman ai ferri corti sul segreto bancario
Austria e Isole Cayman sono ormai ai ferri corti: il motivo è presto detto, si tratta del segreto bancario (vedi anche Le società fiduciarie dell Isole Cayman). In effetti, tutto è nato dopo le dichiarazioni di Maria Fekter, responsabile austriaca per quel che riguarda l’Economia. Quest’ultima si è recata a Dublino per l’incontro con altri ministri finanziari dell’Unione Europea e ha sottolineato l’importanza del segreto bancario per Vienna. Il suo intervento, poi, si è focalizzato sulle Isole Cayman, noto paradiso fiscale in cui sono rifugiati moltissimi capitali provenienti proprio dall’Europa: di conseguenza, Bruxelles non dovrebbe preoccuparsi della situazione austriaca, bensì di quella del noto centro offshore.
Le priorità del nuovo governo
Dopo l’elezione del Presidente della Repubblica ed in attesa di conoscere i nomi del nuovo
Come beneficiare del conto termico
Entra nel vivo l’approntamento del nuovo Conto termico, il provvedimento legislativo che consente di fruire
Stipendi e pensioni non pignorabili
Equitalia interviene attraverso un comunicato ufficiale sulla questione della pignorabilità di stipendi e pensioni di
Paradisi fiscali con le ore contate
Giungono alcuni chiarimenti da parte dell’ufficio studi di settore della direzione centrale dell’agenzia delle entrate.