Scadenze Fiscali / di - 14 Giugno 2016
Le tipologie di ravvedimento operoso
Due le tipologie da tenere in considerazione.
Scadenze Fiscali / di - 14 Giugno 2016
Due le tipologie da tenere in considerazione.
Pensioni / di - 13 Giugno 2016
In base a quanto previsto dalla legge 222/1984 l’assegno di invalidità, così come anche quello di inabilità, diventa pensione di vecchiaia in automatico e questo vale sia per i lavoratori dipendenti che per gli autonomi.
Pensioni / di - 9 Giugno 2016
Arriva il report dell’Istat sui trattamenti pensionistici, che fa riferimento alla base dati del 2013, quando sono state emessi 23,3 milioni di assegni.
Tasse / di - 8 Giugno 2016
Un primo filone è da tenere in considerazione ad esempio quando si verificano le delibere adottate a posteriori rispetto alla data stabilita dalle leggi nazionali per i bilanci di previsione.
News Fiscali / di - 7 Giugno 2016
Si parla di bonus riservati a ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche, acquisto di mobili e canoni di locazione, inerenti l’anno d’imposta 2014, di cui i contribuenti hanno tratto vantaggio nelle dichiarazioni dei redditi 2015.
Agenzia delle Entrate / di - 6 Giugno 2016
L’Ente, tramite una nota, raccomanda di non aprirle.
Agenzia delle Entrate / di - 2 Giugno 2016
Nel 2015 le comunicazioni erano state 270.000. Ora l’obiettivo è quello di raddoppiare il numero di avvisi.
Agenzia delle Entrate / di - 1 Giugno 2016
L’Agenzia vuole condurre i contribuenti sulla strada dei monitoraggi autonomi spontanei e lancia uno slogan per la campagna 2016: “Obiettivo Zero Controlli”.
News Fiscali / di - 26 Maggio 2016
Dalle Partite Iva al 730, passando per il modello F24 cartaceo oltre i 1.000 euro. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
News Fiscali / di - 24 Maggio 2016
Entro il 2018 addio ad Equitalia, il Governo medita sui cambiamenti.
Bonus Fiscale / di - 23 Maggio 2016
Il Viceministro dell’economia Morando ha annunciato un provvedimento del Governo che vedrà la luce durante le prossime settimane al fine di introdurre un’aliquota zero sui rendimenti per gli investimenti ‘pazienti’ delle famiglie, che cioè mantengano per tre anni quell’investimento.
News Fiscali / di - 19 Maggio 2016
Nessuna diminuzione per l’eccessiva mole di oneri finanziari e amministrativi.
Tasse / di - 18 Maggio 2016
La relazione di Equitalia evidenzia il cumulo di crediti non riscossi a partire dal 2000: ammonta a 1.058 miliardi, circa la metà del debito pubblico. Di questi le posizioni effettivamente “lavorabili” sono appena il 5% del totale, ovvero 51 miliardi.
Agevolazioni Fiscali / di - 17 Maggio 2016
La riforma sulle partite Iva è in atto. Le novità arriveranno da un momento all’altro. Nella fattispecie, i primi interventi avranno effetto con ogni probabilità entro la fine di questo mese, in ottemperanza…