Commissioni tributarie: aumentano le comunicazioni Pec

 Sono ora tredici le regioni italiane in cui gli uffici di segreteria delle Commissioni Tributarie hanno la possibilità di comunicare attraverso la celebre Posta Elettronica Certificata (meglio nota con l’acronimo Pec). Un apposito decreto del Tesoro che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale di recente ha messo in luce la novità in questione, facendo intuire come la data spartiacque in questione sia il prossimo 18 ottobre, tra cinque giorni esatti. Nel dettaglio, anche la Campania, la Liguria, le Marche, il Molise, il Piemonte, la Toscana e la Valle d’Aosta potranno beneficiare di tale utilizzo, aggiungendosi agli altri enti che sono attivi in questo senso dallo scorso mese di maggio (si tratta di Friuli e Umbria) e da luglio (Lombardia, Sardegna, Sicilia e Veneto per la precisione).

Come comportarsi con la rivalutazione delle aree fabbricabili

 La risoluzione 94/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare nel corso della giornata di ieri ha focalizzato la propria attenzione sulle aree fabbricabili: nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate ha voluto precisare con questo documento come bisogna comportarsi quando si ha a che fare con la rivalutazione delle aree in questione, visto che c’è stata una proroga di dieci anni per quel che concerne l’edificazione in tale ambito, come previsto dal recente Decreto Milleproroghe (riscossione locale: la nuova versione del Milleproroghe). La circolare in questione si è resa necessaria alla luce di una istanza di una società.

Tributi Italia deruba comuni

 Tributi Italia si occupa di gestire la riscossione di tributi sul territorio per poi girare gli introiti ai comuni di competenza. Ici, Tarsu, Rosap ed altre tasse passavano dalla società di Giuseppe Saggese prima di finire nelle casse dei comuni, ma a quanto pare era usanza trattenere cospicue somme per poi essere girare sui conti personali di Saggese.

Parma: l’Agenzia delle Entrate introduce due novità

 L’Agenzia delle Entrate di Parma ha introdotto una serie di iniziative di sicuro interesse: lo sportello appositamente dedicato ai commercialisti e il seminario che affronterà le questioni relative alla registrazione telematica dei contratti di affitto sono due scelte molto importanti da questo punto di vista, dato che la divisione locale della nostra amministrazione finanziaria è intenzionata a rendere ancora più ampia la gamma di servizi da mettere a disposizione dei contribuenti. Ma andiamo per ordine: in che cosa consistono esattamente le novità appena menzionate? Per quel che riguarda lo sportello dedicato, si tratta di una delle principali conseguenze dell’accordo sottoscritto circa tre settimane fa con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

La Sardegna conferma la predilezione per Fisco & Scuola

 Un bel nove in pagella da assegnare all’Agenzia delle Entrate? Il progetto Fisco & Scuola è giunto ormai alla sua nona edizione: dopo che a Cagliari si è chiuso il biennio 2011-2012 dell’iniziativa, che cosa è previsto stavolta? Il progetto, come di consueto, prevede che la nostra amministrazione finanziaria sia impegnata nella diffusione tra i giovani dei valori collegati alla legalità fiscale e alla solidarietà civile. I due momenti clou in tal senso sono l’incontro tra le classi partecipanti e i funzionari delle Entrate e la visita dei ragazzi agli uffici finanziari, in modo da conoscere meglio tali realtà.

La verità sul prezzo dei carburanti

 Benzina e gasolio sono nel mirino dei consumatori da diversi mesi. I continui rincari, pre e post vacanze estive insieme alle varie promozioni messe in atto dalla grande distribuzione hanno contribuito a catalizzare l’attenzione del media e dei cittadini sui carburanti, oggetto di discussione da sempre.

Evasione fiscale nel mercato dell’arte

 Le Fiamme Gialle del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria hanno avviato i controlli per diverse gallerie d’arte e case d’asta localizzate su tutto il territorio italiano, in collaborazione con la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE). Quello che emerge dall’attività investigativa è una potenziale evasione ai danni dello stati per 19 milioni di euro.

Controlli fiscali di Entrate, Inps e Siae nella riviera ligure

 Gli ultimi controlli di questa stagione estiva da parte della nostra amministrazione finanziaria si sono concentrati essenzialmente sulle coste della Liguria: in effetti, l’Agenzia delle Entrate ha sfruttato i flussi turistici per controllare in modo accurato le tipiche attive ad essi associati, in primis la ristorazione, le operazioni dei vari stabilimenti balneari, quelle delle gelaterie e di altri locali. Nel dettaglio, i controlli sono stati ben centosettanta, avvalendosi anche della collaborazione di due partner fondamentali, vale a dire l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e la Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori).

Falsi poveri e funzionari comunali

 Finito il periodo di Agosto l’azione di recupero della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate torna a guardare ai “classici” dell’evasione all’italiana. Dopo aver per l’ennesima volta preso di mira le mete estive preferite dai turisti italiani e stranieri, andando a controllare venditori ambulanti ma anche ristoranti, pizzerie e simili, la Guardia di Finanza torna a controllare finti poveri e nullatenenti, insieme ai soliti furbetti “statali”.

Pubblico impiego preso di mira nella spending review

 Nel documento della spending review tra tagli e mobilità è stato preso di mira il pubblico impiego, che da diversi mesi è oggetto di discussione. L’Italia dopotutto si è dimostrato lo Stato degli sprechi ed il settore pubblico è ovviamente il principale indagato sotto questo aspetto.

Valerio Merola protagonista di una maxi-evasione

 L’evasione fiscale da parte di personaggi famosi è tra gli scandali più importanti del nostro Paese; quegli “idoli” che movimentano le masse (oltre che una grande quantità di soldi) “cadono” sotto i riflettori nelle tentazioni più basse degli Italiani lo scandalo è immediato, anche se altrettanto veloce è la ripresa di popolarità.

Basti pensare a veri e propri idoli internazionali “pizzicati” dalla Guardia di Finanza; calciatori, motociclisti, presentatori ed altri sportivi ancora che sono stati trovati positivi ai controlli per evasioni di milioni di euro.

A Torino attivazione del codice fiscale per gli studenti stranieri

 Chi arriva dall’estero nel nostro paese, spesso si trova a dover fronteggiare un nemico piuttosto invadente, la burocrazia: per fortuna, almeno a Torino questo vento è cambiato da qualche anno a questa parte, tanto che si è deciso di confermare le agevolazioni nei confronti degli stranieri che vengono nel capoluogo sabaudo per motivi di studio. L’attivazione vera e propria risale al 2008 e da quel momento oltre tremila persone sono state in grado di ottenere in maniera rapida il codice fiscale, una opportunità resa possibile dagli atenei torinesi e dalla nostra amministrazione finanziaria.

Decreto sanità in discussione il 31 Agosto

 Il prossimo 31 Agosto verrà discusso il pacchetto sanità che contiene circa 27 articoli relativi al settore. Balduzzi per la redazione del decreto si è ispirato anche alla Francia in certi punti ed in sostanza tutto si riassume con un cambiamento della posizione fiscale di certi elementi.

Il primo punto legato alle nuove tasse è quello sulle bevande gasate e sugli alcolici. Alla fine è stata confermata l’introduzione della tassa, sul modello francese, anche se ancora non si conoscono le entità del provvedimento.