Ci sono delle situazioni piuttosto specifiche in cui è anche possibile pagare le bollette dell’energia elettrica e del gas attraverso la modalità rateale: come funziona nello specifico questo sistema? Gli utenti interessati devono trovarsi di fronte alla corresponsione di importi in denaro che sono molto più alti rispetto a quelli a cui sono abituati, di conseguenza in tal caso si ha tutto il diritto di chiedere la rateizzazione dei versamenti, rispettando delle regole precise a cui devono attenersi anche i gestori delle reti.
Redazione
Meno Imu a Venezia con assunzioni a tempo indeterminato
Lavoratori dipendenti di età superiore ai cinquanta anni oppure inferiore ai trenta, ma tutti accomunati dal contratto a tempo indeterminato: sono questi i requisiti che il comune di Venezia ha deciso di fare propri per quel che concerne la considerazione delle aziende e del loro virtuosismo. In effetti, tutte quelle imprese che saranno protagoniste di assunzioni di tale tipo potranno beneficiare di un versamento dell’Imposta Municipale Unica (Imu) inferiore rispetto a quanto previsto.
Le Onlus non perdono i benefici se le attività sono retribuite
La sentenza risale a un mese fa, ma quello che viene stabilito ha una importanza fiscale da non trascurare: secondo la Corte di Cassazione, infatti, le Onlus, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, possono mantenere le loro agevolazioni tributarie anche nel caso di attività retribuite, ma queste ultime devono essere rivolte a soggetti disagiati e la locuzione “senza scopo di lucro” non deve mai mancare.
Le Maldive insistono sulla tassa ambientale
Era stato profetico tre anni fa Mohammed Nasheed, in quel periodo presidente dell’arcipelago delle Maldive: a suo dire, infatti, il paese sarebbe dovuto diventare il primo al mondo ad abbattere totalmente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, tanto da varare allora un apposito testo normativo per istituire una tassa “verde”. Le stime del 2009 sono ora state corrette e sarà compito dei turisti che ogni anno affollano la piccola nazione insulare asiatica dimostrare quanto sia alta l’attenzione nei confronti dei temi ecologici.
La Cassazione si esprime sull’accertamento induttivo dell’Iva
L’accertamento induttivo dell’Imposta sul Valore Aggiunto, vale a dire quel metodo valido solamente in presenza di determinate circostanze ed eventi, mantiene la sua efficacia anche nel caso in cui i prezzi siano esposti al pubblico e la contabilità dell’azienda coinvolta è regolare dal punto di vista formale. Questo vuol dire che perfino le presunzioni semplici possono essere considerate legittime. Si tratta della sintesi di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la quale risale a meno di una settimana fa.
Il Welfare dice no al Durc emesso dalla Cepa altoatesina
L’argomento fiscale di maggiore attualità in Trentino Alto Adige è senza dubbio il Durc: come è noto, si sta parlando del Documento Unico di Regolarità Contributiva, la cui emissione è stata presa in esame dal Ministero del Lavoro, il quale era stato chiamato a intervenire con urgenza, per risolvere un problema posto d Karl Zeller, deputato del partito della Südtiroler Volkspartei.
Francia: tassa sulle moto d’acqua a partire dal 2013
Con l’intensificarsi della stagione estiva se ne vedono sempre di più: il riferimento non può che andare alle moto d’acqua, uno dei mezzi più gettonati per solcare le onde, ma in Francia i loro proprietari non saranno molto contenti in questi giorni. In effetti, la nazione transalpina ha deciso di tassare proprio questi mezzi, un provvedimento che diventerà effettivo a partire dal 2013, più precisamente dal mese di gennaio.
Firenze: il comune aumenta la Tia per i cittadini
I contribuenti fiorentini devono attendersi prossimamente una brutta batosta fiscale: in effetti, si sta parlando con crescente insistenza di un rincaro di ben venti punti percentuali per quel che concerne la Tariffa di Igiene Ambientale (meglio nota con l’acronimo Tia). Sono sostanzialmente due le motivazione alla base di questo aumento di pressione tributaria, vale a dire la volontà di ridurre l’imposta stessa sulle aziende, ma anche la conseguenza dell’aumento della tassa provinciale sui rifiuti, una decisione quest’ultima che è stata adottata dalla Provincia fiorentina a seguito delle difficoltà riscontrate in merito alla raccolta differenziata.
La partita Iva dell’amministratore di condominio
Il ruolo dell’amministratore di condominio è fondamentale per questo tipo di comunione ed è sancito dall’articolo 1129 del codice civile: ma questo stesso soggetto ha l’obbligo di aprire in ogni caso una partita Iva oppure vi sono delle deroghe? Quando si ha a che fare con un esercizio di tipo abituale e professionale relativo alla gestione dei condomini, si deve necessariamente parlare di attività di lavoro autonomo.
Enti pubblici: F24 EP utile anche per i contributi all’Inpgi
Al momento del pagamento dei contributi di tipo previdenziale e assistenziale da parte degli enti pubblici all’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani), i primi avranno la possibilità di sfruttare il modello F24 EP: si tratta ovviamente del documento tributario che è stato predisposto dall’Agenzia delle Entrate per gli adempimenti di tali soggetti.
Il Fisco vara il nuovo modello della cartella di pagamento
L’Agenzia delle Entrate ha appena provveduto ad approvare il nuovo modello di cartella di pagamento: in pratica, si è preso spunto da quanto disposto dal Dpr 602 del 1973 (“Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito”), il cui venticinquesimo articolo riguarda proprio tale strumento fiscale. L’adozione di un nuovo modello è di fatto obbligatoria in relazione ai ruoli che sono stati consegnati agli agenti di riscossione, anche perché bisogna guardare alle date successive al prossimo 31 luglio.
Gli impianti di riscaldamento e le detrazioni fiscali
Le ristrutturazioni immobiliari consentono spesso di ottenere dei benefici fiscali piuttosto importanti: qualche dubbio, però, può sorgere quando si ha a che fare con le detrazioni che sono consentite grazie al risparmio energetico. Il caso emblematico, infatti, può essere quello di un immobile di tipo rurale che non è stato accatastato prima di essere ristrutturato, con un solo camino a svolgere la funzione di riscaldamento dell’edificio.
Abruzzo: accordo tra Entrate e Aci sulle agevolazioni fiscali
In Abruzzo la nostra amministrazione finanziaria e l’Aci (Automobile Club d’Italia) hanno deciso di unire le loro forze in ambito fiscale: in effetti, i due enti sono stati i protagonisti della firma di un importante protocollo d’intesa, con l’obiettivo specifico di migliorare il sistema informativo che riguarda le varie agevolazioni tributarie, ma anche in merito alla normativa e agli adempimenti che sono riservati alle persone disabili.
Convenzione Inps-Ebipan: le istruzioni per riscuotere i contributi
L’Inps e l’Ebipan (Ente Bilaterale Nazionale della Panificazione e Attività Affini) hanno sottoscritto da tre mesi esatti una convenzione molto importante e che riguarda la riscossione dei contributi che serviranno poi per finanziare l’ente in questione: ebbene, il messaggio odierno dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha riguardato proprio tale argomento, più precisamente le istruzioni per il servizio in questione e l’utilizzo del modello F24.