Tra otto giorni scade il ravvedimento per Irpef, Iva, Ires e Irap

 Mancano otto giorni esatti al termine fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per il cosiddetto ravvedimento (vedi anche Il ravvedimento sprint dei modelli Unico). In effetti, la data del prossimo 16 maggio sarà l’ultima utile per mettersi in regola in relazione ai versamenti delle imposte e delle ritenute che non sono stati effettuati o che lo sono stati in maniera non sufficiente. In questo caso, l’Agenzia delle Entrate si rivolge a tutti quei contribuenti che sono obbligati a realizzare il pagamento unitario delle imposte e dei contributi.

La tassa svizzera per la riparazione anticipata degli smartphone

 Tassa di riparazione anticipata: è questo il nome con cui è stata chiamata l’imposta ideata dal partito svizzero dei Verdi, una proposta utile per lo smaltimento e l’uso sostenibile degli apparecchi elettrici ed elettronici. L’obiettivo è presto detto, visto che si punta a evitare situazioni paradossali, come ad esempio l’acquisto di un nuovo smartphone e quello vecchio che diventa praticamente un contributo all’inquinamento. La durata di vita così breve di simili apparecchi non è certo un fatto positivo, visto che viene richiesta una massiccia dose di energia, più che nociva per l’ambiente.

Le trattative fiscali tra Germania e Svizzera potrebbero ripartire

 Se n’è parlato molto nei mesi scorsi, fino ad arrivare a una situazione molto tesa che ha fatto immediatamente pensare a un fallimento delle trattative: ora che le acque si sono calmate, l’accordo fiscale tra la Germania e la Svizzera sembra pronto a ripartire nella sua fase di discussione (vedi anche Scudo fiscale Germania-Svizzera rinviato. Possibili ripercussioni sull’Italia?). Che cosa fa indurre maggiormente all’ottimismo? Nel dettaglio, i punti di contatto, come è noto, riguardano lo scambio automatico delle informazioni, mentre non c’è la stessa sintonia per quel che concerne l’evasione fiscale che ha caratterizzato gli anni passati.

L’Inps sta bloccando le visite fiscali di controllo

 L’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) deve necessariamente risparmiare di questi tempi, come imposto dalla Legge di Stabilità. Uno degli effetti negativi di tale comportamento a cui forse pochi avevano pensato ha a che fare con le visite fiscali di ufficio (vedi anche F24 EP: due causali per le visite fiscali dell’Inps). In effetti, l’ente previdenziale ha già provveduto a sospendere queste stesse visite, le quali sono utili per perfezionare il controllo delle assenze che sono dovute per la malattia in relazione alle aziende e alla pubblica amministrazione.

La CFTC pensa a una tassa sui derivati

 Tassare i mercati degli strumenti derivati: è questo il sogno proibito e, volendo esagerare, il pensiero costante di molti economisti. La Tobin Tax, la tassa da applicare sulle transazioni finanziari, ha sollevato numerose polemiche nei vari stati membri dell’Unione Europea (vedi anche Trading penalizzato da crisi e tobin tax), ma le discussioni simili riguardano anche altri aspetti. In particolare, si sta facendo strada la proposta di Bart Chilton, il quale fa parte della Commodity Futures Trading Commission, l’autorità che si occupa di controllare gli scambi regolari sulle borse a termine degli Stati Uniti.