Il Consiglio dei ministri approva il maxi-decreto legislativo sul federalismo fiscale, il provvedimento che comprende le nuove disposizioni sulla finanza regionale, provinciale e sui costi standard in sanità. Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha riferito, lasciando Palazzo Chigi, che il testo del decreto legislativo unico non è stato modificato rispetto a quello iniziale e che il decreto dovrà essere ora sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni e all’esame del Parlamento. Solo dopo questo iter il decreto tornerà in Cdm per l’approvazione definitiva.
giannip
Notifiche eseguite da Equitalia per posta sono invalide
E’ la sentenza di un giudice tributario dichiara giuridicamente inesistente una multa via raccomandata. Quindi tutte le notifiche eseguite da Equitalia sarebbero nulle e i consumatori potrebbero preparare una serie di ricorsi. E così in un periodo di boom di tasse e cartelle esattoriali che costringe gli italiani a cercare soluzioni alternative per onorare i pagamenti dovuti ed Equitalia sta aumentando a livelli record il ricorso al versamento rateale dei tributi arriva l’avviso: si tratta infatti di una sentenza emessa dalla Commissione Tributaria regionale della Lombardia che ha dichiarato «giuridicamente inesistente» una multa di 9mila euro perché «notificata solo dai dipendenti di Equitalia a mezzo posta».
Contenzioso tributario: il Fisco vince con le dichiarazioni di terzi
Nuovo “colpo” dell’Agenzia delle Entrate, stavolta nella Regione Veneto, ed in particolare nel Comune di Thiene dopo che l’Amministrazione finanziaria dello Stato ha scovato e smascherato una società immobiliare che ha occultato al Fisco la bellezza di 1,18 milioni di euro, e che ha visto le Entrate vincere dinanzi alla commissione tributaria di Vicenza anche a seguito delle dichiarazioni di terzi che hanno contribuito a convincere i giudici. Questo è quanto, in sintesi, ha reso noto in data odierna, mercoledì 6 ottobre 2010, la Direzione regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate nel rivelare come oggetto dei controlli siano stati parecchi atti di compravendita immobiliare con prezzi indicati inferiori a quelli di mercato e con i mutuatari che, invece, andavano a stipulare mutui per importi decisamente superiori. Il Fisco, in particolare, è risalito ai maggiori e reali prezzi di compravendita degli immobili utilizzando sia i dati dell’OMI, l’Osservatorio Mercato Immobiliare, sia le testimonianze dei mutuatari con 13 acquirenti su un totale di 50 che hanno ammesso d’aver versato alla società immobiliare più denaro rispetto a quello effettivamente indicato nel rogito.
Liberi professionisti: credito di imposta e bonus per uscire dalla crisi
Grazie agli ammortizzatori sociali decine di migliaia di lavoratori dipendenti nel nostro Paese, pur percependo una paga ridotta, hanno comunque evitato di ritrovarsi da un giorno all’altro, a causa della crisi finanziaria ed economica, letteralmente in mezzo alla strada, disoccupati e con zero entrate familiari. Lo stesso non dicasi però per centinaia di migliaia di liberi professionisti, dai dottori commercialisti ai medici e passando per i sociologi, i giornalisti e gli avvocati, che hanno visto diminuire sensibilmente il loro fatturato; ma in molti casi gli studi professionali, colpiti duramente dalla crisi, ed in ragione del 20% rispetto al totale, hanno definitivamente abbassato le saracinesche. Per evitare quella che è in tutto e per tutto un’emorragia, l’Associazione Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, ritiene opportuno che il Governo inserisca tra i settori in crisi anche i liberi professionisti in modo tale da poter beneficiare di agevolazioni quali il credito di imposta ed il bonus occupazione per poter tirare il fiato e riuscire a tirarsi fuori da un tunnel che spesso appare senza uscita.
Bonus ristrutturazioni: il punto nella Regione Basilicata
Nel periodo da gennaio a luglio del 2010 nella Regione Basilicata sono state presentate oltre 700 istanze per il cosiddetto bonus ristrutturazioni. A darne notizia nelle scorse settimane è stata la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Basilicata precisando che nei primi sette mesi le richieste di ristrutturazioni agevolate sono state complessivamente 756 con un rialzo del 4,42% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche sul territorio lucano le richieste sono arrivate in numero maggiore al Centro Operativo di Pescara nel bimestre maggio-giugno in linea con la tendenza nazionale che vede gli italiani avviare i lavori di ristrutturazione edilizia con il bonus al 36% quando il clima si fa mite e comunque prima che arrivi il grande caldo ed il periodo delle meritate vacanze estive.
Evasione fiscale: Veneto, Fisco scopre nuove truffe
Nella Regione Veneto l’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha reso noto d’aver messo a segno, in materia di lotta e di contrasto all’elusione ed all’evasione fiscale, dei nuovi “colpi”, a partire da quello che a Rovigo ha portato al recupero di oltre 700 mila euro che sono stati versati da parte di strutture sanitarie private con sede in Italia che, attraverso la tecnica evasiva delle “cartiere”, si facevano emettere fatture false da una società di Madeira con il chiaro intento di alleggerire il carico fiscale. In particolare, nel mirino del Fisco sono finiti tre centri medici e di fisioterapia, convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, che sono stati oggetto di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate di Rovigo che ha rilevato l’inserimento a bilancio di fatture, per costi inesistenti sostenuti, emesse dalla cartiera portoghese.
Tassazione giochi: aumentarla per renderli meno appetibili
In Italia sarebbe necessario un inasprimento della tassazione sui giochi al fine di renderli meno appetibili, ma anche per abbassare nel nostro Paese la febbre da gioco che, nei casi più gravi di giocatori affetti da ludopatia, crea disagio sociale e problemi rilevanti all’interno del nucleo familiare. Questa, in particolare, è stata una delle proposte formulate nei giorni scorsi da Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, nel far presente come nei primi otto mesi di quest’anno, in base ad una rilevazione effettuata dall’Associazione attraverso lo Lo Sportello Antiusura, in Italia le perdite legate ai giochi legalizzati siano aumentate a carico degli italiani del 13,6%. Questo in controvalore significa che in otto mesi quest’anno i giocatori hanno lasciato sul tavolo oltre seicento milioni di euro in più rispetto allo scorso anno.
Equitalia: assistente virtuale per la nuova cartella di pagamento
In merito alla nuova cartella di pagamento di Equitalia, al fine di poter familiarizzare con il nuovo modello, arriva via Web anche l’assistente virtuale. A darne notizia in data odierna è stata la stessa Equitalia nel porre l’accento sul fatto che le politiche inerenti la campagna d’autunno a favore dei contribuenti sbarcano anche sul Web. In particolare, la nuova cartella di Equitalia è entrata in vigore è già le società del Gruppo pubblico hanno provveduto ad iniziare a recapitarle, ragion per cui con l’assistente virtuale c’è un’opportunità ed una soluzione in più per poter subito prendere dimestichezza con il nuovo modello. In questo modo, online, comodamente seduti davanti al proprio personal computer, accedendo al sito Internet di Equitalia, www.equitaliaspa.it, il contribuente può prendere dimestichezza con la nuova cartella di pagamento grazie alle immagini e ad una voce guidata.
Unico 2010: trasmissione, proroga per blackout fino al 5 ottobre
A causa di un blackout tecnico, i termini per la trasmissione telematica del Modello Unico 2010, in scadenza oggi, giovedì 30 settembre 2010, slittano alla data di martedì 5 ottobre, che diventa il nuovo ed ultimo giorno utile per i relativi adempimenti. A darne notizia in via ufficiale in data odierna è stata l’Agenzia delle Entrate nel far presente come, allo stesso modo, anche per tutti gli altri obblighi e adempimenti fiscali telematici in scadenza oggi, giovedì 30 settembre 2010, la nuova data, come termine ultimo, da ritenersi valida a tutti gli effetti, sia quella di martedì 5 ottobre 2010 incluso. Il posticipo vale chiaramente sia per chi effettua gli adempimenti fiscali in proprio, collegandosi al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali, sia per chi si avvale di un intermediario abilitato, ovverosia, tra gli altri, i consulenti del lavoro, i commercialisti ed i revisori contabili.
Entrate Umbria: sportelli Norcia e Cascia pronti all’apertura
In linea con quanto già reso noto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione regionale dell’Umbria, nelle scorse settimane, a Norcia ed a Cascia sono pronti all’apertura due nuovi sportelli del Fisco. In particolare, a Norcia, al numero 2 di via dell’Oca, lo sportello dell’Agenzia delle Entrate inizierà ad essere operativo a partire da giovedì 7 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 14 alle ore 16, e così tutti i giovedì della settimana. A Cascia, al numero 3 di Piazza Aldo Moro, lo sportello entrerà in funzione il giorno prima, mercoledì 6 ottobre 2010, con orario di apertura al pubblico dalle ore 9 alle ore 13 e così tutti i mercoledì della settimana. I contribuenti, presso le due nuove strutture, potranno così assolvere a tutta una serie di adempimenti, dal rilascio della partita Iva e del codice fiscale, alla registrazione di atti privati, e passando per la compilazione e la trasmissione del modello Unico, successioni, cartelle esattoriali e comunicazioni di irregolarità.
Intollerabile evadere tasse e ostentare lusso, parola al clero
Parlare di tasse è sempre un argomento che scalda gli animi in Italia. L’evasione, secondo le ultime rilevazioni del Centro Studio Confindustria, si aggira oggi intorno ai 125 miliardi di dollari. Valori molto alti, nonostante i buoni risultati della lotta all’evasione. L’economia sommersa risulta così pari al 20% del Pil. Uno studio del Centro sulle scienze sociali di Berlino ha messo in relazione la fedeltà fiscale con il patriottismo dei cittadini. Secondo Kai A. Konrad e Salmai Qari i due fattori vanno di pari passo e sono direttamente proporzionali. Sembra che i paesi che sono riusciti a coltivare l’attaccamento alla patria, soprattutto gli Stati Uniti, sono anche quelli in cui il fenomeno dell’evasione e del sommerso sono meno diffusi, quindi meno ostentata. E su questo argomento ha voluto dire la sua, il presidente dei vescovi, card. Angelo Bagnasco.
Fisco Roma: Sportello Entrate commercialisti, il servizio raddoppia
Giornate di apertura doppie a Roma, al numero 4 di via E. Petrella, per lo sportello dell’Agenzia delle Entrate che è attivo presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Capitale. A darne notizia è stata l’Agenzia delle Entrate – Direzione regionale del Lazio – nel far presente come a partire da oggi, martedì 28 settembre 2010, lo sportello sarà operativo nelle giornate dal martedì e al venerdì con orario di ricevimento dalle ore 9 alle ore 13,30, ed a fronte di appuntamenti che, su prenotazione, potranno ora durare non più 30 ma 45 minuti. Allo sportello, infatti, i commercialisti romani possono accedere solo ed esclusivamente previo appuntamento che i professionisti della Capitale devono fissare prenotandolo, attraverso una specifica procedura, direttamente dal Portale Web dell’Ordine professionale. Lo sportello dell’Agenzia delle Entrate che è attivo presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Capitale è attivo dallo scorso 12 gennnaio per venire incontro alle esigenze dei commercialisti della Capitale e dei contribuenti che sono da loro assistiti.
Alcol, raddoppiando tasse ridotte le morti
Raddoppiare le tasse su vino, birra e liquori potrebbe salvare la vita di tante persone, precisamente una su tre. Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Public Health imporre un aumento a carico dei consumatori sarebbe la mossa più efficace per limitare il consumo di alcol e quindi la mortalità correlata all’abuso di bevande alcoliche. Gli studiosi sottolineano che nessun programma di dissuasione avrebbe gli stessi effetti, hanno analizzato 50 anni di ricerche scientifiche dedicate alle statistiche della mortalità alcol-correlata.
Incrementare del 100% le imposte – scrivono i ricercatori dell’Università della Florida – porterebbe ad una riduzione di un terzo (-35%) delle morti totali, dell’11% delle vittime della strada, senza contare la riduzione di un altro 3,4% degli episodi di criminalità e violenza domestica e del 6% delle malattie sessuali. Abbiamo esaminato 340 statistiche che coprono circa mezzo secolo di studi, scoprendo che regolando le aliquote di imposta, come già si fa per parametrarle all’inflazione, si potrebbero salvare migliaia di vite e risparmiare miliardi di dollari in costi legali e sanitari.
Fisco: Comuni Emilia-Romagna, alleanza antievasione si rafforza
Monteveglio, Ferriere e Anzola dell’Emilia. Sono questi, in ordine di tempo, gli ultimi tre Comuni dell’Emilia-Romagna che, nell’ambito dell’alleanza anti-evasione tra l’Agenzia delle Entrate e l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), hanno sottoscritto il relativo protocollo d’intesa. A darne notizia è stata l’Agenzia delle Entrate – Direzione generale dell’Emilia-Romagna, nel sottolineare come con queste “new entry” i Comuni emiliano-romagnoli cosiddetti “caccia evasori” salgano a quota 203. Tutti i 203 Comuni emiliano-romagnoli che hanno aderito al protocollo ANCI-Entrate, inviando delle segnalazioni qualificate, potranno ottenere il 33% delle somme che, a seguito di controlli ed accertamenti, il Fisco andrà a recuperare a titolo definitivo. Le segnalazioni qualificate, nel rispetto delle norme sulla privacy e sulla sicurezza, viaggiano via Web e riguardano posizioni soggettive dalle quali emergono potenziali situazioni evasive ed elusive ai fini fiscali.