“Si dispone di un rimborso fiscale!”. E’ questo l’oggetto di una e-mail truffa in merito per la quale l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a fare molta attenzione. Il messaggio di posta elettronica truffaldino, infatti, sembra apparentemente inviato dall’Amministrazione finanziaria dello Stato, ma in realtà è un chiaro e manifesto tentativo di phishing, ovverosia di andare a rubare i dati sensibili del contribuente. In particolare, a seguito delle segnalazioni acquisite dall’Agenzia delle Entrate, il messaggio e-mail truffa invita il contribuente, al fine di ottenere un presunto rimborso, sia a scaricare, sia a compilare un modulo da riempire non solo con i propri dati, ma anche inserendo quelli della carta di credito. Il Fisco, quindi, in data odierna, con un comunicato ufficiale, ha innanzitutto fatto presente di essere totalmente estraneo al fatto, ed invita chiunque dovesse ricevere il messaggio a cestinarlo immediatamente senza aprire tra l’altro l’allegato che potrebbe essere potenzialmente pericoloso. Mai e poi mai, tra l’altro, l’Agenzia delle Entrate si sognerebbe di richiedere al contribuente informazioni sulla propria carta di credito.
giannip
Studi di settore: online il software per i giustificativi
Per gli studi di settore, relativamente all’anno 2009, sia i contribuenti, sia gli intermediari possono utilizzare online uno specifico software grazie al quale possono essere inoltrati i giustificativi inerenti situazioni di incoerenza, di non congruità e/o di non normalità degli studi stessi. A darne notizia in data odierna, giovedì 11 novembre 2010, è stata l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare come con la presenza online del software per i contribuenti e per gli intermediari per gli studi di settore 2009 scattino i tempi supplementari. Il programma, nello specifico, permette di trasmettere all’Amministrazione finanziaria dello Stato elementi ed informazioni tali da giustificare le cause per cui lo studio di settore è risultato essere non coerente, non in linea con gli indicatori di normalità, oppure non congruo. Le trasmissioni con il programma, in accordo con quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con un comunicato ufficiale, potranno partire lunedì prossimo, 15 novembre 2010, e fino e non oltre la data del 31 gennaio del 2011.
Alemanno: più tasse ma solo per i single
Così difende la famiglia il sindaco della città eterna Alemanno, alla Conferenza nazionale della famiglia a Milano il confronto con il sindaco di Bari Michele Emiliano, che non condivide la soluzione e non giustifica l’aumento delle tasse a chi non ha famiglia. Il primo cittadino di Roma dal canto suo invita a fare sacrifici e rilancia il quoziente familiare. Aumentare le tasse a coloro che non hanno famiglia, per sostenere quelle degli altri, questa in sintesi la ratio della proposta, che ha già fatto discutere due sindaci. Il dibattito si è svolto a Milano in occasione della Conferenza nazionale della famiglia, tra Gianni Alemanno e Michele Emiliano alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Milano Letizia Moratti.
Fisco Emilia-Romagna: Comuni caccia-evasori a quota 207
Continua ad aumentare nella Regione Emilia-Romagna il numero di Comuni cosiddetti caccia-evasori. Le ultime new entry, in accordo con quanto riportato in data odierna da FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, sono rappresentate dai Comuni di Sarsina, in Provincia di Forlì-Cesena, il Comune di San Clemente, in Provincia di Rimini, San Giorgio di Piano, in Provincia di Bologna, ed il Comune di Monte San Pietro sempre in Provincia di Bologna. Con questi altri quattro nuovi ingressi il numero di Comuni caccia-evasori sul territorio regionale sale a quota 207 nell’ambito di un’intesa siglata tra il Fisco e le Amministrazioni Comunali così come previsto da un accordo a carattere nazionale siglato nei mesi scorsi dall’Agenzia delle Entrate con l’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per contrastare congiuntamente l’evasione fiscale. In termini percentuali, sul totale, la quota di Comuni caccia-evasori sfiora attualmente il 60% e, probabilmente, nuovi ingressi si registreranno nelle prossime settimane.
Se tutti pagassero tasse ne pagheremmo un po’ meno
Lo ha detto Berlusconi, alla cui frase non possiamo far altro che aggiungere quella nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi qualche tempo fa, quando il presidente del Consiglio affermò testualmente:
Se si chiede una pressione del 50% ognuno si sentirà moralmente autorizzato ad evadere. Se chiediamo ai cittadini di pagare il 33% di tasse tutti si convinceranno che è giusto e doveroso, che è corretto pagare per i servizi che ottiene.
Sicuramente il presidente non voleva giustificare l’evasione, ma far capire che 50% di tasse sono vermanente eccessive. Nel 2009 la pressione fiscale arriva al 43,2%, ben tre punti superiore al 40,2% dell’area euro. Tra il 2000 e il 2009 la pressione fiscale in Italia è salita di 1,6 punti, in Europa è scesa del 2%, é il risultato emerso da un’indagine condotta dall’ufficio Studi di Confartigianato.
Evasione fiscale: operazione Halloween in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna nei giorni scorsi gli “007” del Fisco, assieme ai funzionari della SIAE, hanno messo a punto quella che è stata definita come l’operazione Halloween. Nel mirino sono finiti otto locali nella notte del 31 ottobre scorso in concomitanza con spettacoli caratterizzati da un elevata affluenza di pubblico. In particolare, sono state rilevate diverse infrazioni ed irregolarità: dai lavoratori in nero ai biglietti non contabilizzati nella fase di prevendita, e passando per gli scontrini non battuti e le discoteche camuffate da circoli associativi; ed al posto della ricevuta fiscale, ai clienti in certi casi veniva applicato un semplice timbro sulla mano. I “trucchi” di Halloween rilevati dal Fisco e dalla Siae rientrano nell’ambito di una collaborazione divenuta ufficialmente operativa dopo che nello scorso mese di settembre le Entrate e la Società Italiana Autori e Editori per il territorio emiliano-romagnolo hanno siglato un apposito protocollo d’intesa per il recupero dell’evasione contributiva e di quella fiscale nei settori dell’intrattenimento, dello spettacolo, ma anche per le manifestazioni sportive dilettantistiche.
Equitalia: servizi potenziati per artigiani e commercianti genovesi
A Genova, per i delegati Ascom e Cna, è stato attivato un “canale preferenziale” in materia di riscossione dei tributi. A darne notizia è stata Equitalia dopo che questa ha comunicato d’aver sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con l’Ascom, Associazione commercio, turismo, servizi e logistica della provincia di Genova, e con la Cna Genova al fine di poter andare a potenziare l’assistenza a favore degli artigiani e dei commercianti genovesi. Questo, in particolare, avviene grazie al fatto che i delegati delle associazioni sopra citate possono recarsi presso lo sportello di Equitalia Sestri, di pomeriggio, e porre domande e rivolgere delle richieste formulate dai propri associati. Inoltre, alla possibilità di recarsi presso lo sportello fisico di Equitalia si aggiunge anche un comodo servizio di inoltro delle domande direttamente via posta elettronica. Al riguardo, infatti, il protocollo d’intesa, del quale è stata data notizia mercoledì scorso, 3 novembre 2010, prevede che sia i delegati dell’Ascom, sia quelli di Cna, dispongano di un indirizzo di posta elettronica dedicato.
Indebitamento imprese: prestiti per difendersi dal fisco
Nel nostro Paese ci sono Province dove l’indebitamento medio delle imprese risulta essere superiore alla media nazionale. Trattasi, nello specifico, di aree dell’Italia dove, in accordo con quanto rilevato da Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, il fisco risulta essere più “aggressivo” e dove il contenzioso tributario è più elevato. Come diretta conseguenza, il Presidente dell’Associazione, Vittorio Carlomagno, ritiene che in queste zone la crescita superiore alla media nazionale dell’indebitamento delle imprese derivi dal fatto che molte PMI, al fine di potersi difendere dal Fisco, sono costrette a dover contrarre dei prestiti quando i ricorsi non permettono una sospensione delle procedure della macchina della riscossione. Ad esempio, in accordo con quanto denuncia Contribuenti.it, ci sono Province come quelle di Caserta dove l’indebitamento delle imprese è aumentato del 26,2% nei primi dieci mesi del corrente anno rispetto ad una media nazionale del 21,4%.
Equitalia annuncia più fair play con i contribuenti
La percentuale di cartelle di pagamento di Equitalia contestate, su tutto il territorio nazionale è in percentuale prossima allo zero se si considera che ogni anno gli invii sono 18 milioni circa. A farlo presente è stata proprio Equitalia nel sottolineare gli effetti positivi della cosiddetta direttiva anti-burocrazia, in vigore da sei mesi, che permette al cittadino di avere vita facile quando si vanno a verificare eventuali disfunzioni del sistema di riscossione e di accertamento. In particolare, Equitalia ha rilevato che in tutta Italia le cartelle contestate sono appena 15 mila circa su un totale di 18 milioni di invii ogni anno. E intanto, per venire sempre più incontro ai cittadini, e per garantire più far play tra Equitalia ed il contribuente, la società provvederà ad affiggere presso gli sportelli il Programma delle iniziative 2011 che già si può andare a consultare sul sito Internet di Equitalia nella apposita sezione “Cosa facciamo”. Nel dettaglio, con il Programma delle iniziative 2011 Equitalia ha messo ufficialmente nero su bianco le strategie ed i progetti grazie ai quali garantire agevolazioni alle imprese ai cittadini.
Tremonti: abbassiamo le tasse e portiamole al 30%
Dal 52% al 60%, la tassazione societaria italiana è la più alta in Europa, dove è invece costante la tendenza al ribasso, prevedibile intorno al 30%. Tutti in Italia ci lamentiamo che i costi di beni e servizi siano tra i più cari d’Europa, ma questa é una ovvia conseguenza del Paese dove c’è la più alta tassazione alle imprese, é “normale” ci siano anche i costi più alti. In Italia la tassazione è diretta ed indiretta, spalmata in decine e decine di voci ed é difficile anche il sole elencarle.
Oggi siamo di fronte a un meccanismo che non sta in piedi, peggio che irresponsabile. Un sistema nel quale i poveri delle regioni ricche finanziano i ricchi delle regioni povere – ha sottolineato Tremonti-. Non è più la politica che viene prima dei numeri. Ma sono i numeri che in specie vengono prima della politica. Ed i numeri della finanza pubblica non lasciano grandi spazi di manovra. Prima della crisi, l’Europa era un continente geografico, aveva un mercato comune ma non aveva una governance comune. Dopo la crisi, si sta configurando in Europa una nuova architettura non solo economica, ma anche politica. Prima di disegnare, con la riforma, la nuova struttura del nostro sistema fiscale e’ necessario avere una idea precisa, la piu’ precisa possibile, sulle risorse finanziarie disponibili e/o mobilizzabili per la riforma.
La corruzione in Italia ostacola la riduzione delle tasse
Se tutti pagassimo le tasse, imprenditori compresi, ci sarebbe meno corruzione perche’ la corruzione e’ fortemente legata all’evasione fiscale. Ci sarebbe piu’ rispetto delle regole. La legalita’ e’ un elemento fondamentale per far ripartire l’Italia anche dal punto di vista economico – ha sottolineato l’ex amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, intervenendo in questi giorni a Torino al convegno promosso dall’associazione Rena -. Occorre più rispetto delle regole e piu’ legalita’ per far ripartire il Paese.
In Italia la corruzione é però un allarme che non cessa di attanagliare il Paese: anche il nuovo presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino é tornato nelle scorse settimane su questo argomento che ormai è la storia che si ripete della magistratura contabile. E l’unica risposta possibile è l’onestà, ha sottolineato il presidente.
Contrasto evasione Entrate-Comuni: Monza tra gli alleati
Nell’ambito della lotta e del contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale e tributaria delle Entrate con la collaborazione dei Comuni, anche Monza si aggiunge ai Comuni lombardi alleati con il Fisco e contro chi non paga o elude le tasse. Nello scorso mese di ottobre, infatti, il Comune di Monza da un lato, e la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia dall’altro, hanno stipulato l’apposita convenzione grazie alla quale in materia di accertamento tributario si viene ad attivare un canale di scambio di dati e di informazioni finalizzato all’individuazione di situazioni anomale e potenzialmente evasive. A fronte di tali situazioni il Comune di Monza potrà inviare al Fisco delle segnalazioni qualificate che, nel caso in cui portano alla riscossione di somme a titolo definitivo, fanno scattare a favore del Comune di Monza il riconoscimento di una percentuale pari a ben il 33%. Così come avviene nell’ambito dell’alleanza con gli altri Comuni della Lombardia e del resto d’Italia, l’Agenzia delle Entrate ai fini dell’individuazione delle situazioni anomale e potenzialmente evasive mette a disposizione le registrazioni di atti, le dichiarazioni dei redditi e le utenze.
Taglio tasse al ceto medio statunitense ma anche ai ricchi
Barack Obama, nella conferenza stampa alla Casa Bianca ha ribadito come il suo obiettivo immediato è l’esclusione di un aumento delle tasse per i ceti medi che sarebbe un peso enorme per la middle class ma anche per l’intera economia statunitense. Il presidente Usa Barack Obama è aperto all’idea di discutere un’estensione dei tagli alle tasse dell’era Bush per tutti i livelli di reddito, prendendo così in considerazione un compromesso con i repubblicani, per la riduzione delle tasse non solo per la middle-class ma anche per gli americani più ricchi. Ha però sottolineato che non vuole rendere permanente la riduzione delle tasse per i più ricchi ma é aperto ad un’estensione temporanea.
Scadenze tributarie: Confcommercio Vicenza chiede rinvio
Nelle aree di Vicenza colpite dalla recente alluvione servirebbe un rinvio delle scadenze tributarie a valere dagli adempimenti in scadenza dallo scorso 1 novembre 2010 e fino alla fine dell’anno. A richiederlo è in particolare la Confcommercio Vicenza nel sottolineare purtroppo come l’alluvione abbia causato ingenti danni anche a carico dei commercianti e dei titolari dei pubblici esercizi. Ci vorrà tempo tra l’altro per poter stimare complessivamente la portata dei danni e per mettere a punto i relativi interventi necessari per poter poi far ripartire l’attività nel più breve tempo possibile. Intanto, in accordo con quanto riporta il sito Internet della Confcommercio, l’Associazione dei commercianti di Vicenza si è subito attivata al fine di andare a chiedere lo stanziamento di fondi urgenti da parte degli Enti proposti; questo affinché possa essere superata l’attuale situazione di emergenza e tornare alla normalità.