I cambiamenti della tassa di soggiorno perugina

 Da tre giorni anche la città di Perugia ha la sua tassa di soggiorno: oggi, inoltre, sarà compito del Consiglio Comunale del capoluogo umbro esaminare nel dettaglio quali modifiche devono essere apportate al regolamento che è stato approvato ormai da quasi nove mesi. Uno dei cambiamenti più importanti è quello che prevede la fissazione dell’aliquota a un importo minimo di cinquanta centesimi a notte e per persone (in precedenza si era parlato di un euro, con una riduzione del 50% dunque), fino a un massimo di cinque euro. A cosa servirà di preciso tale gettito tributario?

Gli effetti della tassa verde in Irlanda

 La “tigre celtica” non riesce più a ruggire né a graffiare: l’Irlanda sembrava aver messo alle spalle la grave crisi economica che l’ha coinvolta già nel 2008, ma la congiuntura negativa è ancora ben presente nella repubblica nordeuropea. Ecco allora che le misure fiscali sono diventate una vera e propria manna dal cielo. Ne è un chiaro esempio la cosiddetta “tassa verde” che il governo di Dublino ha sfruttato al massimo nel corso degli ultimi tre anni, cercando di ottenere un gettito in grado di risollevare le casse statali. Di cosa si tratta esattamente?