Gli effetti della tassa verde in Irlanda

 La “tigre celtica” non riesce più a ruggire né a graffiare: l’Irlanda sembrava aver messo alle spalle la grave crisi economica che l’ha coinvolta già nel 2008, ma la congiuntura negativa è ancora ben presente nella repubblica nordeuropea. Ecco allora che le misure fiscali sono diventate una vera e propria manna dal cielo. Ne è un chiaro esempio la cosiddetta “tassa verde” che il governo di Dublino ha sfruttato al massimo nel corso degli ultimi tre anni, cercando di ottenere un gettito in grado di risollevare le casse statali. Di cosa si tratta esattamente?

Patrimonio immobiliare: messaggio dell’Inps sui valori Ise/Isee

 Due giorni fa l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha reso pubblico il messaggio numero 21318: l’oggetto specifico di questa comunicazione è rappresentato dall’Ise (Indicatore Situazione Economica): come ottenere il calcolo corretto del parametro) e dall’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), più precisamente il valore che deve essere indicato ai fini dell’individuazione del patrimonio immobiliare. In pratica, questo messaggio fa seguito a un altro che è stato emanato quasi un anno fa, il numero 001485 del 26 gennaio scorso.

La tassa sui matrimoni civili di Alba Adriatica

 Alba Adriatica, circa 12mila abitanti in provincia di Teramo: è in questa parte dell’Abruzzo che si è deciso di introdurre un regolamento sulla celebrazione dei matrimoni civili nuovo di zecca, una operazione che ha già attirato su di sé diverse critiche. In effetti, è proprio questo regolamento che determina i costi delle funzioni a cui si sta facendo riferimento, ma cerchiamo di capire cosa succederà di preciso. Anzitutto, quelle persone che decideranno di sposarsi con il rito civile saranno obbligate a sostenere delle spese, vale a dire i costi vivi di gestione che riguardano i giorni festivi e i pomeriggi.