A Genova si perfeziona l’accertamento fiscale delle targhe straniere

 L’accertamento fiscale può diventare ancora più efficiente e proficuo grazie alle targhe delle autovetture, nessuna esclusa, ricomprendendo dunque anche quello straniere (vedi anche In scadenza la tassa fissa di roulotte, carrelli e targhe prova). Questo concetto è stato compreso perfettamente dalla Direzione Provinciale di Genova della nostra amministrazione finanziaria, la quale sta collaborando insieme al comune ligure e al Pra (Pubblico Registro Automobilistico). L’obiettivo è quello di dar vita a una rete molto fitta che sia capace di acquisire tutte le informazioni sui veicoli con targhe straniere che sono usate dai residenti nella provincia genovese.

Le polemiche sull’Iresa introdotta da Lazio e Lombardia

 Lazio e Lombardia sono le due regioni protagoniste dell’introduzione di un tributo piuttosto particolare, vale a dire l’Iresa. Come si intuisce dalla sigla in questione, si tratta dell’Imposta Regionale sulle Emissioni Sonore degli Aeromobili, una misura fiscale che questi enti locali hanno la possibilità di applicare (vedi anche Gli aerotaxi e la base imponibile Iva). La novità in questione è stata resa nota da Federviaggio, l’associazione che rappresenta proprio il settore a cui si sta facendo riferimento, la quale non ha usato parole molto tenere per commentare.

Come pagare la Tares

Vediamo in questo articolo come effettuare il calcolo Tares, il nuovo tributo comunale sui rifiuti

Riduzione di Aspi e mini-Aspi per i soci delle cooperative

 Il 2013 dei lavoratori che sono soci di cooperative sarà caratterizzato da un’Aspi (Assicurazione Sociale per l’Impiego) e dalla sua versione in forma ridotta molto più leggere. In effetti, come è stato stabilito da un apposito decreto ministeriale, si deve parlare di una liquidazione nell’importo per una quota pari al 20%, il che vuol dire che è stato operato un taglio pari a ottanta punti percentuali (vedi anche Come presentare domanda Aspi). In estrema sintesi, una operazione del genere significa che l’indennità mensile ammonterà a 150 euro nel caso di una retribuzione di mille euro per quel che riguarda la cadenza mensile.

Le Isole Mauritius non vogliono essere considerate un paradiso fiscale

 Le Isole Mauritius respingono al mittente le accuse di evasione fiscale e vogliono rimanere un centro finanziario credibile: è proprio per questo motivo che sono stati messi in luce 170 casi di scambi di informazioni con le autorità indiane nel corso degli ultimi tre anni (la questione riguarda proprio la nazione asiatica). Per cercare di allontanare i sospetti di essere un paradiso fiscale, lo stato insulare africano ha voluto far conoscere come funziona la propria legislazione a tal proposito. Secondo quanto spiegato dall’agenzia governativa che promuove gli investimenti, le norme antiriciclaggio sono tra più stringenti e severe al mondo, a dimostrazione dell’impegno profuso per prevenire transazioni finanziarie illecite.

Circolare dell’Inps sulla certificazione ISE-ISEE

 La circolare numero 82 dell’Inps, diffusa e resa pubblica nel corso della giornata di ieri, ha avuto come oggetto la certificazione ISE-ISEE dello scorso anno e del 2013, più precisamente il nuovo schema di convenzione tra l’istituto e il Caf (Centro di Assistenza Fiscale). Lo schema in questione risale allo scorso mese di dicembre per la precisione (vedi anche Il nuovo Isee penalizza i proprietari di casa). In pratica, è stato previsto che ai Caf sia affidato in maniera esclusiva il servizio per alimentare il sistema informativo dell’indicatore della situazione economica equivalente.

Consegna modello 730

Ieri era l’ultimo giorno per consegnare il modello 730 2013 al sostituto di imposta, rivolto

Categorie 730