Redditometro, come comportarsi in caso di accertamento

L’Agenzia delle Entrate, nelle prossime settimane inizierà l’invio delle lettere di accertamento indirizzate a circa 20 mila gli italiani che nei prossimi giorni si vedranno  quindi recapitare la missiva con la quale l’Istituto chiederà loro di presentarsi presso uno dei suoi uffici per la verifica delle spese effettuate.

Autocertificazione per i bonifici, come funziona

Sembra attirare sempre più interesse  la formulazione dell’autocertificazione per dare la possibilità al contribuente di poter essere dispensato dalla ritenuta d’ingresso sui bonifici esteri percepiti da persone fisiche. Infatti, è il beneficiario del flusso finanziario proveniente dall’estero e riscosso mediante l’intervento di un intermediario finanziario, a doversi attivare al fine di regolamentare l’applicazione dell’imposizione prevista.

Il Piano casa interessa affitti e cedolare secca

La nuova agevolazione ha il nome Plafond Casa e prevede l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto di casa e di mutui agevolati per ristrutturazione per risparmio energetico, che rientrano nel quadro del Piano Casa che coinvolge anche l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.

Le imposte dirette ed indirette, quali sono

Sulla scorta dei dispositivi previsti a livello costituzionale lo Stato ha quindi la facoltà di imporre al cittadino il pagamento di una somma di denaro e obbligarlo coattivamente al pagamento. I tributi hanno quindi un fondamento costituzionale e pertanto il cittadino non ha il potere di sottrarsi ne tantomeno di proporre un referendum abrogativo per eliminare un particolare tributo.

Tasi, le facoltà di decisione dei Sindaci

Secondo le previsioni, dovrebbe avere un costo maggiore rispetto alla vecchia Imu ma andrà ad incidere ben poco, se non per nulla, sulle prime case: questi i primi esiti previsti della Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili comunali, che con l’Imu e Tari, andrà a formare la Iuc 2014 (Imposta unica comunale) e che dovrà essere pagata per tutti gli immobili, prime case comprese.

Tasi, chi deve pagare e le modalità di pagamento

Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde.

Poste, inchiesta sui servizi finanziari

L’ Antitrust ha aperto un dossier sui servizi finanziari delle Poste. Su richiesta delle associazioni dei consumatori il garante della libera concorrenza del mercato, infatti, dallo scorso 19 febbraio ha dato il via ad una indagine conoscitiva sulla commissione da 10 centesimi introdotta a partire dallo scorso 3 gennaio dal Consorzio Bancomat per il pagamento di ogni bolletta o fattura commerciale fatta con la carta PagoBancomat.

Il recupero dei contributi pensionistici

Quando ad un certo punti ci si accorge che nel monmento in cui ci si appresta ad andare n pensione alcuni  contributi non sono stati versati, non bisogna farsi prendere dal panico poichè è possibile recuperarli.