Se n’è parlato molto nei mesi scorsi, fino ad arrivare a una situazione molto tesa che ha fatto immediatamente pensare a un fallimento delle trattative: ora che le acque si sono calmate, l’accordo fiscale tra la Germania e la Svizzera sembra pronto a ripartire nella sua fase di discussione (vedi anche Scudo fiscale Germania-Svizzera rinviato. Possibili ripercussioni sull’Italia?). Che cosa fa indurre maggiormente all’ottimismo? Nel dettaglio, i punti di contatto, come è noto, riguardano lo scambio automatico delle informazioni, mentre non c’è la stessa sintonia per quel che concerne l’evasione fiscale che ha caratterizzato gli anni passati.
News Fiscali
I bond per le aziende meridionali
L’agenzia delle entrate con la circolare n. 10 del 2013 ha fornito alcuni chiarimenti in
Austria e Isole Cayman ai ferri corti sul segreto bancario
Austria e Isole Cayman sono ormai ai ferri corti: il motivo è presto detto, si tratta del segreto bancario (vedi anche Le società fiduciarie dell Isole Cayman). In effetti, tutto è nato dopo le dichiarazioni di Maria Fekter, responsabile austriaca per quel che riguarda l’Economia. Quest’ultima si è recata a Dublino per l’incontro con altri ministri finanziari dell’Unione Europea e ha sottolineato l’importanza del segreto bancario per Vienna. Il suo intervento, poi, si è focalizzato sulle Isole Cayman, noto paradiso fiscale in cui sono rifugiati moltissimi capitali provenienti proprio dall’Europa: di conseguenza, Bruxelles non dovrebbe preoccuparsi della situazione austriaca, bensì di quella del noto centro offshore.
Aste immobiliari: aumentano le offerte ma calano le compravendite
Mercato delle aste in notevole crescita, come dimostrano i numeri ufficiali del ministero della Giustizia
La maxi-frode fiscale del Gruppo Pam
Il Gruppo Pam, celebre azienda della grande distribuzione, si è resa protagonista di una evasione fiscale dalle dimensioni ragguardevoli. La spa di Spinea (provincia di Venezia) deve rendere conto infatti sul mancato pagamento dell’Iva e dell’Irpef, come accertato dalle indagini. Ecco perché è stato richiesto il rinvio a giudizio per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, un capo di accusa che incombe sui vertici del gruppo veneto, al quale è affidata la gestione degli ipermercati Panorama e della catena di ristorazione Brek.
Pronto il Dl per sbloccare i crediti PA delle aziende
Come ribadito molte volte una delle criticità che qualora venisse risolta potrebbe garantire un notevole
Costi della politica: meno auto blu e tagli agli alloggi
Dopo numerosi annunci volti a diminuire i costi della politica ed ad eliminare sprechi o
Tassa sul licenziamento
L’Inps ha riferito di alcuni chiarimenti a riguardo della tassa sui licenziamenti introdotta dalla riforma del
Le novità fiscali introdotte dal Lussemburgo
In Lussemburgo bisogna assolutamente ridurre il deficit di bilancio, di conseguenza si è pensato subito al Fisco per risolvere questo problema. Il piccolo Granducato europeo, infatti, ha deciso di modificare il relativo disegno di legge valido da quest’anno, con degli interventi tributari supplementari che devono tagliare il deficit stesso di altri 270 milioni di euro rispetto a quanto previsto inizialmente (vedi anche I discutibili accordi dell’Austria con i paradisi fiscali). Il risparmio sembra essere a portata di mano, ma bisognerà anche sostenere in modo adeguato l’economia e rimettere in equilibrio le finanze nazionali.
Contributi previdenziali versati dai professionisti in calo
Complice la crisi , il blocco del credito, la chiusura di molte aziende, i ritardi
Secondo Nomisma ripresa immobiliare nel 2014
Il primo rapporto Nomisma 2013 prevede concreti scenari di ripresa per il settore immobiliare non
La Cassazione si esprime in materia di abuso di diritto
In attesa del varo di un provvedimento che delinei i confini dell’abuso di diritto, diverse
Le novità brasiliane sul transfer pricing
Sono diverse le novità introdotte dal Brasile per quel che riguarda il transfer pricing (vedi anche Il piano vietnamita per il Transfer Pricing). Nel corso del 2012 sono stati infatti lanciati dei nuovi metodi per determinare questi prezzi di trasferimento: un esempio molto interessante è senza dubbio quello relativo al confronto di prezzo interno, senza dimenticare quello che riguarda il prezzo esterno per i vari beni e materie prime. Il nuovo sistema in questione si chiama Método dos Preços Independentes Comparados ed è semplificato con la sigla Pic.
Il rapporto 2012 della guardia di finanza
La crisi economica sembra acuire il problema dell’evasione fiscale, questo in sintesi il pensiero che