È stato l’articolo 50 del Decreto Legge 269 del 2003 (“Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici”) a introdurre in via ufficiale la tessera sanitaria. Quest’ultima è servita come rimpiazzo per il tesserino plastificato del codice fiscale, utile per esibire lo stesso e soprattutto come strumento fondamentale di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, come ad esempio le visite mediche e l’acquisto di farmaci (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale).
Figli a carico del coniuge
La legislazione tributaria riconosce delle detrazioni fiscali ai contribuenti che hanno un famigliare a carico