La sigla Ifel identifica nel nostro paese l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, vale a dire la fondazione che ha attribuito ai comuni italiani l’obbligo di fornire adeguate attività accertative e processi telematici: una sentenza di circa un mese fa da parte della Corte dei Conti della regione Piemonte ha chiarito alcuni aspetti fiscali relativi proprio a questo ente. Si tratta, in effetti, della delibera 52 dello scorso 22 settembre, la quale ha precisato che anche quei comuni che si trovano in regime di riscossione diretta hanno l’obbligo di versare il contributo relativo all’Ifel. Questo contributo ammonta tendenzialmente allo 0,8 per mille del gettito dell’Imposta Comunale sugli Immobili, ma spesso ha dato luogo a diversi dubbi concernenti l’interpretazione.
Redazione
Scontrino fiscale e fattura, le emissioni possono non coincidere
La differenza che sussiste tra scontrino fiscale e fattura fa spesso sorgere dei dubbi in ambito tributario, può essere molto semplice cadere in errore e scambiare una fattispecie per l’altra: anzitutto, cerchiamo di comprendere le due distinte nozioni. Lo scontrino fiscale rappresenta la certificazione che un determinato pagamento è stato posto in essere, un evento che viene correlato solitamente a un ricavo; la fattura, invece, mette in luce questo stesso ricavo, ma il versamento di denaro non sempre avviene a fronte di una sua emissione. La differenza principale, dunque, risiede nel fatto che lo scontrino estingue la posizione debitoria di un cliente, mentre la fattura la fa sorgere per la prima volta. Pertanto, appare scontato asserire che l’emissione di una ricevuta o di uno scontrino non diventa più essenziale e fondamentale nell’ipotesi in cui, quando viene consegnato il bene o effettuata una prestazione, la fattura immediata vede la luce.
Attività rimpatriate, l’imposta in eccesso si recupera con l’F24
Le somme che sono state versate in eccesso per quel che concerne il cosiddetto scudo fiscale e che devono quindi essere rimpatriate nel nostro paese per la relativa regolarizzazione, possono essere compensate mediante l’utilizzo del modello F24, insieme anche ad altre imposte: in sintesi, è questo il principio di base che emerge dalla lettura della risoluzione 107/E che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato qualche giorno fa e che si riferisce, per l’appunto, alle attività detenute all’estero in modo illegale. La soluzione compensatoria, comunque, può essere adottata a prescindere che si tratti di una restituzione fiscale o di un errore nel pagamento in questione. Occorre anche ricordare che l’imposta per le attività rimpatriate è di tipo straordinario. La pubblicazione del documento da parte della nostra amministrazione finanziaria si è resa necessaria alla luce di alcuni chiarimenti da elencare riguardo allo scudo.
Condomini e cooperative, Iva al 10% sui consumi di metano
È un’aliquota piuttosto leggera quella che si prospetta per il consumo di gas metano, in particolare il suo utilizzo civile: la risoluzione 108/E che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare proprio ieri stabilisce, infatti, il trattamento fiscale che deve essere riservato agli impianti di riscaldamento centralizzato e collettivo, dunque il riferimento principale va a coloro che abitano nie condomini e nelle cooperative. In questo caso, l’Imposta sul Valore Aggiunto è pari al 10%, ma bisogna sottolineare anche che esiste un limite massimo, ovvero 480 metri cubi all’anno. Ma il documento della nostra amministrazione finanziaria è andato oltre questi chiarimenti: in effetti, sono state elencate perfino delle modalità per ottenere il rimborso totale dell’Iva che è stata versata in eccesso, a seconda che si tratti di utenti o di gestori.
Tasse aeroportuali: Sabelli (Alitalia) pensa ad aumento, Codici contrario
Le parole pronunciate ieri da Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia, al termine del Biztravel Forum, sono state inequivocabili e fanno ben comprendere quali siano le intenzioni della Magliana in merito alla gestione aeroportuale: il top manager, infatti, si è detto non ostile a un possibile adeguamento della relativa tassazione, una operazione che però avrebbe senso soltanto nel caso in cui i ricavi ottenuti fossero utilizzati per migliorare le infrastrutture, soprattutto quelle romane. L’intervento in questione si era reso necessario alla luce delle pressanti richieste delle società che gestiscono gli scali, fortemente intenzionate a ottenere un incremento delle imposte pari a tre euro per ogni singolo passeggero.
Fidelizzazioni: per l’Ue non sussiste la detraibilità dell’Iva
La fidelizzazione è una delle pratiche di marketing più gettonate dalle aziende, soprattutto per il fatto che in questo modo si riesce a mantenere la clientela già esistente con appositi servizi da offrire: questi specifici programmi, comunque, sono ora al centro di una decisione molto importante dal punto di vista fiscale, la quale ha riguardato in primis la Gran Bretagna e, poi, in maniera più allargata, l’intera Unione Europea. Cerchiamo di comprendere nel dettaglio la questione. In pratica, i tipici soggetti che vengono coinvolti nelle fidelizzazioni sono gli sponsor, il gestore del programma e i fornitori, vale a dire coloro che erogano i cosiddetti premi fedeltà a fronte di un determinato punteggio. È l’applicazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto la pietra del paragone di queste iniziative.
Entrate: indetto un concorso sulla storia del Fisco nell’unità nazionale
“Il nostro Piemonte, piccolo per territorio, acquistò credito in Europa perché grande per le idee che rappresenta e non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi”: questo celebre discorso di Vittorio Emanuele II è il preludio all’unità italiana del 1860-1861 e a centocinquanta anni dai moti risorgimentali la regione Piemonte ritorna a essere protagonista grazie a un concorso che riunirà tematiche storiche e questioni fiscali e tributarie. Di cosa si tratta? L’Agenzia delle Entrate, coi suoi uffici presenti nella regione settentrionale, e diversi istituti scolastici hanno infatti deciso di celebrare in maniera degna un evento così importante, promuovendo una borsa di studio e un concorso che approfondirà il tema della storia e del ruolo del fisco nell’unità d’Italia. Un contributo fondamentale in questo senso verrà fornito dall’Istituto per la Storia del Risorgimento con il suo comitato delle città di Alessandria e Asti.
Esenzioni Ici alla Chiesa, l’Unione Europea indaga sugli sconti
La Commissione Europea ha deciso di dichiarare la propria guerra personale agli sconti fiscali di cui beneficiano gran parte degli enti ecclesiastici presenti nel nostro paese, soprattutto quelli di tipo non commerciale: l’inchiesta dell’Ue si riferisce, in particolare, all’esenzione dell’Ici che lo Stato italiano concede agli edifici in questione, visto che vengono nutriti seri dubbi sulla compatibilità tra le norme del Vecchio Continente e le agevolazioni tributarie. L’Italia potrà rispondere all’indagine entro e non oltre i prossimi due mesi, ma occorre precisare che un atteggiamento simile da parte della stessa Commissione si era già verificato in passato; tra l’altro, molti comuni ed enti hanno dovuto dibattere una tematica così spinosa in più occasioni.
Corea del Sud, a breve nuova disciplina sul transfer pricing
Risale ormai allo scorso 23 agosto l’avvio di un provvedimento davvero importante per quel che concerne il campo fiscale in Corea del Sud: il ministero per la Strategia e la Finanza del paese asiatico ha infatti varato una riforma molto ampia dell’imposizione diretta e indiretta, la quale comprenderà, nel 2011, imposte come la Corporate Income Tax e la Tax Incentive Limitation, mentre gli interventi sul transfer pricing (analisi e documentazioni relative a beni, servizi e utilizzo della proprietà) andranno a modificare in pratica l’International Tax Coordination Law. Questa specifica disciplina tributaria esiste ormai da oltre quattordici anni ed è contenuta proprio nel testo normativo appena citato; le ispirazioni provengono direttamente da quanto stabilito dall’Ocse (la Corea è uno dei principali membri dell’organizzazione parigina) in merito al cosiddetto “arm’s length principle”.
Quando il Fisco non è efficace: cancellato il codice tributo PIEM
Il 23 aprile del 2007 il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato una fondamentale legge regionale, vale a dire la numero 9 proprio di quell’anno: un testo normativo fondamentale perché, di fatto, si è trattato della legge finanziaria per l’anno 2007 con le varie disposizioni e interventi in materia di bilancio. Ebbene, proprio in relazione a questa legge doveva essere anche usato un apposito codice tributo (PIEM), al fine di usufruire in maniera corretta del credito d’imposta contenuto nei vari articoli della novella. Ora, quello stesso codice PIEM non ha più ragione di esistere, visto che, in forza della risoluzione 102/E che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare due giorni fa, esso è stato eliminato e soppresso in modo definitivo. Quali ragioni hanno portato a una decisione fiscale così perentoria?
Oristano, le Entrate scovano Bed & Breakfast fittizi ed evasori
Oristano rappresenta senza dubbio uno dei comuni sardi più gettonati dai turisti, per le sue risorse del territorio, il suo splendido golfo e le attrazioni storico-culturali: in città, quindi, sono nati a un buon ritmo Bed & Breakfast volti ad ospitare questo flusso di visitatori, in modo da offrire prezzi accessibili a tutti, ma è proprio questa tipologia di alloggio che è stata coinvolta in una vasta operazione condotta dall’Agenzia delle Entrate. Che cosa è successo esattamente? In realtà, si trattava nello specifico di alloggi informali soltanto dal punto di vista della presentazione, mentre concretamente le strutture erano dei veri e propri alberghi che disponevano di qualsiasi tipo di comfort. L’ubicazione prescelta era quella nei pressi del litorale sardo: i servizi erano davvero svariati, lavanderie, cassaforte, bus-navetta, pensioni complete e anche idromassaggi, per un totale di ricavi non dichiarati al Fisco pari a circa 270.000 euro.
La Corte dei Conti lancia l’allarme Fisco: conti troppo instabili
L’appello lanciato ieri dalla Corte dei Conti mette in evidenza la situazione non troppo rosea del Fisco del nostro paese: secondo quanto affermato in un’audizione alla Camera da Luigi Giampaolino, numero uno dell’organo giurisdizionale italiano, non si può certo rimanere ottimisti nel leggere i risultati del Dpef (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria), visto che i risultati in materia di politica fiscale e tributaria non sono quelli auspicati. Che cosa è emerso dunque da questa disamina della Corte? Il quadro economico di base che sta attualmente caratterizzando l’Italia presenta fin troppi rischi di finanza pubblica, oltre che un andamento a rilento dell’economia interna rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea. In particolare, il prodotto interno lordo risulta essere in crescita nelle nazioni principali del Vecchio Continente: in Germania esso è cresciuto di quattro punti percentuali, mentre in media si è assistito a un incremento del 2%.
Traforo del Colle di Tenda: l’Iva non vale in territorio francese
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato di recente una interessante decisione del Consiglio relativa al trattamento fiscale del traforo situato nel Colle di Tenda, il valico delle Alpi Liguri che rappresenta la frontiera ideale tra l’Italia e la Francia: la questione tributaria ha preso come riferimento proprio questa vicinanza tra i due paesi dell’Unione. In base a questa decisione, il traforo stradale in questione viene considerato interamente italiano, alla luce anche di quanto si può evincere dalla direttiva comunitaria numero 112 del 2006 (“Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto”). Il Consiglio ha voluto anzitutto semplificare la procedura relativa alla riscossione dell’Iva, un’operazione necessaria ai fini della sicurezza e della manutenzione del tunnel di nuova costruzione; il fatto che al nostro paese sia stata affidata la responsabilità per il funzionamento e la stessa sicurezza dell’intero cantiere presuppone una considerazione fiscale esclusivamente italiana della struttura, senza alcun riferimento invece alla Francia.
Campioni gratuiti: per la Corte Europea non sono imponibili
I campioni gratuiti che vengono messi a disposizione dagli esercizi commerciali sono una realtà con cui abbiamo a che fare praticamente ogni giorno e coinvolgono diversi settori: ma di quale trattamento fiscale godono questi beni? Una risposta viene fornita da una delle ultime pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale è stata anzitutto chiamata a interpretare in modo corretto la nozione stessa di “campioni”. La sentenza si era resa necessaria a seguito di una controversia nata tra una compagnia britannica attiva nella produzione di registrazioni musicali e l’HM Revenue & Customs, vale a dire il Fisco del Regno Unito; nel dettaglio, è stato richiesto all’amministrazione finanziaria il rimborso di alcune somme che erano state versate in maniera errata a titolo di Imposta sul Valore Aggiunto nei sedici anni compresi tra il 1987 e il 2003, in relazione a delle copie gratuite di questi prodotti, elargite a scopo pubblicitario.