Tonno rosso: l’Iva è al 20% e può essere rimborsata

 La circolare 20/E che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare ieri ha riguardato, nello specifico, l’inquadramento della disciplina relativa alle quote di tonno rosso: i trasferimenti di queste ultime, infatti, sono assoggettabili all’Imposta sul Valore Aggiunto con un’aliquota di tipo ordinario (quindi del 20%). Si tratta, a conti fatti, di un diritto immateriale, pertanto il bene in questione può essere ammortizzato e se ne può richiedere anche il rimborso. I diritti relativi al tonno rosso vengono regolamentati dal ministero delle Politiche Agricole e si riferiscono all’adeguamento della pesca della flotta alla circuizione autorizzata nel nostro paese; tale pesca può essere considerata a tutti gli effetti un’attività imprenditoriale immateriale, così come possono esserlo le concessioni e le licenze.

Dazi doganali nulli nell’ipotesi di farmaci “puri”

 Gli euro giudici di Strasburgo sono giunti a un’altra conclusione fondamentale dal punto di vista tributario: in effetti, interpretando il regolamento comunitario 2658 del 1987 (“Nomenclatura tariffaria e statistica ed Tariffa Doganale Comune), si è potuto portare maggiore chiarezza nell’ambito dell’esenzione dai dazi doganali dei prodotti farmaceutici che fanno parte di determinate categorie. I casi più particolari, in tal senso, hanno diviso l’amministrazione finanziaria olandese e una società che opera a livello nazionale, dato che bisognava comprendere la reale applicazione del beneficio tributario in questione a quei prodotti che sono composti da altre sostanze piuttosto che essere farmaci “puri”. Il prodotto relativo alla controversia veniva soggetto nel 2002 e nel 2003 all’immissione in libera pratica.

Tasse automobilistiche: ancora sette giorni per il versamento

 Manca soltanto una settimana al termine del mese di febbraio e proprio fra sette giorni scadrà anche un importante adempimento relativo al fisco: si tratta, nello specifico, del versamento della tassa per le autovetture e gli autoveicoli a cosiddetto uso promiscuo (il tipico esempio è fornito dalle macchine aziendali), più precisamente quei mezzi che vantano una potenza fiscale maggiore ai nove cavalli vapore, nell’ipotesi di una immatricolazione che è avvenuta fino al 31 dicembre del 1997. Tale scadenza tributaria, comunque, è valida anche per quei veicoli che invece raggiungono una potenza di tipo effettivo superiore ai 35 chilowatt (oppure 47 cavalli vapore), con un termine relativo all’immatricolazione identico a quello appena citato e il cui precedente versamento è scaduto a gennaio.

Consorzi: l’esenzione dell’Iva deve rispettare due condizioni

 La circolare numero 5 dello scorso 17 febbraio è stata resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate per portare un po’ di chiarezza nell’ambito della disciplina fiscale da applicare alle cosiddette società consortili. Queste ultime, conosciute anche col nome di consorzi, possono assumere qualsiasi tipo di forma, ad eccezione di quello della società semplice, ma non si deve perseguire necessariamente lo scopo di lucro; ebbene, proprio queste associazioni possono beneficiare di una importante esenzione dall’Imposta sul Valore Aggiunto quando sono costituite con tale tipo di funzioni, nella forma di società o di cooperative. Tra l’altro, bisogna ricordare che una circolare del 2009 della stessa amministrazione finanziaria aveva già precisato alcuni aspetti, come ad esempio il diritto alla detraibilità dell’Iva dei consorziati e dei partecipanti alla società, una agevolazione tributaria quantificata nella misura del 10%.

Germania, nuova tassazione per i prezzi dei biglietti aerei

 Un incremento pari a 0,6 punti percentuali: ammonta a tanto il rincaro delle tariffe aeree relative alla Germania nel corso del mese di gennaio, un dato che giunge direttamente dallo Statisches Bundesamt Deuschland (Destatis), l’Istat in salsa teutonica, il quale ha messo in evidenza un trend piuttosto inconsueto per questo settore e per questo specifico periodo. Ma la spiegazione è semplice. L’aumento deve essere collegato a una specifica legge, l’Aviation Tax Act, un provvedimento del governo di Berlino che ha agevolato senz’altro le differenze tra tariffe dei voli tedeschi (+8,3%) e quelli europei (+2,6%). Tra l’altro, a livello internazionale queste stesse tariffe tendono invece a diminuire in maniera considerevole.

L’Ecofin illustra come contrastare l’evasione fiscale

 Il fisco rimane un argomento di primo piano per quel che concerne gli stati dell’Unione Europea: è per tale motivo che il Consiglio dell’Ecofin ha voluto rendere più solido il sistema informativo in questo specifico ambito. Il meeting in questione si è tenuto tre giorni fa e ora se ne possono conoscere nel dettaglio i dibattimenti. In particolare, i ministri delle finanze dell’Ue hanno mostrato un forte interessare nel contrastare in maniera più efficace l’evasione, magari revisionando in parte la direttiva 799 del 1997 (“Reciproca assistenza fra le autorità competenti degli Stati Membri nel settore delle imposte dirette”) e attraverso una stretta cooperazione amministrativa. Il Consiglio ha richiesto espressamente che gli standard fissati dall’Ocse a proposito della trasparenza tributaria siano rispettati in maniera piena anche all’interno dell’Unione; in tal caso, verranno contemplate ben otto categorie di reddito e di capitale.

Modello Cud 2011: anche la versione in sloveno è online

 Il prossimo 28 febbraio sarà una data fondamentale per quel che concerne la consegna dei modelli Cud 2011 dal sostituto d’imposta ai dipendenti o pensionati che sono interessati da questo documento: come di consueto, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di venire incontro alle esigenze anche di una delle principali minoranze linguistiche del nostro paese, vale a dire la comunità slovena presente in Friuli Venezia Giulia. In effetti, è ora disponibile online sul sito della nostra amministrazione finanziaria la versione nella lingua balcanica dedicata proprio a questi specifici contribuenti, in modo da agevolare i loro adempimenti fiscali e la compilazione tributaria. Il Cud 2011 in sloveno si trova nella sezione Modulistica, oltre alle consuete istruzioni per il relativo utilizzo. Occorre ricordare che la Certificazione Unica dei Redditi da lavoro dipendente serve al datore di lavoro o all’ente pensionistico che ne fa richiesta per attestare appunto i dati lavorativi e quelli che derivano direttamente dai trattamenti pensionistici, la cui erogazione è avvenuta lo scorso anno.

Sacchetti di plastica: la tassazione può ridurne l’impiego

 Il 2011 è l’anno del definitivo tramonto dei sacchetti di plastica: si tratta, in effetti, di uno strumento che ha provocato un peggioramento non indifferente dell’ecosistema, dunque è necessario trovare un rimedio rapido ed efficace per il suo smaltimento. L’India è stato il primo paese a bandire i sacchetti addirittura undici anni fa, ma un po’ tutta l’Asia e l’Africa si sono contraddistinte per delle decisioni analoghe negli anni passati (ad esempio in Bangladesh o in Uganda). Nel nostro paese questo divieto vale soltanto dallo scorso 1° gennaio, ma l’Unione Europea non ha ancora precisato termini e modalità della messa al bando di buste e sacchetti in modo da armonizzare maggiormente la normativa in questione. Una delle soluzioni più dibattute è quella dell’imposizione fiscale: adottare una tassa che vada a colpire tale ambito significa essenzialmente consentire il concorso alle spese pubbliche, ma anche penalizzare un settore economico e dei consumi ben precisi.

Eurofisc, a Parigi stabilite le linee guida del gruppo

 Il progetto Eurofisc è nato nel 2008 per merito del Consiglio dell’Unione Europea e su forte pressione della Francia: lo sviluppo di un sistema multilaterale volto a contrastare le frodi fiscali, il coordinamento nello scambio di informazioni e la diffusione di buone pratiche rappresentano i compiti principali in questo senso, i quali richiedono, come appare chiaro, una collaborazione molto stretta tra gli stati dell’Unione Europea. La Francia, e in particolare la capitale Parigi, sono ancora il centro nevralgico per le riunioni di questo progetto, visto che in questi giorni si è tenuta la riunione per fissare quelle che sono le linee guida operative in vista dei prossimi incontri. Non si è trattato di un semplice meeting, bensì del primo vertice di Eurofisc, il quale comincia così a farsi conoscere e a prendere una forma più concreta.

Imposta sugli intrattenimenti: ancora tre giorni per il pagamento

 La data del 16 febbraio si sta avvicinando velocemente: si tratta del termine temporale scelto dall’Agenzia delle Entrate per far fronte all’adempimento fiscale relativo alla cosiddetta imposta sugli intrattenimenti, una tassa di cui non si è soliti parlare troppo spesso. I contribuenti che svolgono attività di intrattenimento, infatti, hanno l’obbligo di usare il modello F24 per dichiarare la continuità dei loro servizi, specificandone le caratteristiche principali. È il Decreto legislativo 60 del 1999 il testo normativo che ha introdotto questo specifico tributo, chiarendo il regime tributario di spettacoli, giochi e intrattenimenti appunto. Questa legge ha di fatto ricondotto tutte le attività relative allo spettacolo nel regime ordinario dell’Imposta sul Valore Aggiunto; quest’ultima si applica alle attività a cui ci stiamo riferendo in due modi specifici, vale a dire un regime forfettario di determinazione della tassa e un regime ordinario.

Inps: pubblicata la circolare relativa ai pescatori autonomi

 La circolare numero 29 che l’Inps ha provveduto a pubblicare quattro giorni fa si riferisce a una categoria lavorativa di cui si parla troppo poco, ma i cui obblighi previdenziali sono importanti quanto quelli di altre professioni: si tratta dei cosiddetti pescatori autonomi, quindi quei soggetti che svolgono un’attività di pesca anche quando non sono associati in forma cooperativa. Ebbene, questo documento dell’ente ha riguardato quattro specifici argomenti fiscali, vale a dire l’adeguamento delle retribuzioni convenzionali, l’aliquota contributiva relativa a quest’anno, la proroga dello sgravio contributivo e le modalità specifiche di versamento.

Agricoltura e locazioni: rinnovate le convenzioni con le Entrate

 La locazione dei fondi rustici da far registrare presso la nostra amministrazione finanziaria ha rappresentato in questi ultimi tempi un’operazione fiscale piuttosto complessa: da oggi, però, la stessa Agenzia delle Entrate ha voluto rendere la vita più semplice a tali contribuenti, una certezza che deriva dal rinnovo di due convenzioni da parte della Direzione Provinciale di Belluno, vale a dire quella con Confagricoltura, l’organizzazione che rappresenta e tutela le imprese del settore primario, e Agrimpresa Belluno. Di cosa si tratta esattamente? Gli accordi prevedono, nello specifico, la disciplina da applicare per quel che concerne la lavorazione degli atti privati, novero di cui fanno parte appunto i fondi rustici; in particolare, le convenzioni in questione, le quali dureranno un anno, ma che potranno anche essere rinnovate di volta in volta, agevoleranno gli adempimenti tributari nei confronti dell’Agenzia, rendendo più veloce persino l’erogazione dei servizi necessari.

Fisco e Scuola: la prima tappa del 2011 è la Liguria

 È la Liguria la regione protagonista dei nuovi incontri di Fisco e Scuola, l’iniziativa che l’Agenzia delle Entrate ha riservato alle scuole italiane per l’educazione alla legalità fiscale: Pag e Tax, i due protagonisti delle lezioni andranno a farsi conoscere agli studenti nel corso di quattro giornate, la prima delle quali è stata proprio quella di ieri. Si tratta, per la precisione, della prima tappa del 2011 del progetto della nostra amministrazione finanziaria, intenzionata a ripercorrere il successo delle annate precedenti, soprattutto quella che si è appena conclusa. Fino al 18 febbraio, dunque, gli studenti della scuola media di Cengio (Savona), quelli dell’Istituto tecnico commerciale Carlo Rosselli di Sestri Levante e quelli della scuola elementare San Pier di Canne di Chiavari, oltre all’Istituto Boselli di Varazze, potranno visitare gli uffici tributari di Genova e apprendere informazioni molto utili sul mondo delle tasse.