Il Consiglio Federale della Svizzera ha appena deciso di aumentare l’imposta sul tabacco di dieci centesimi, un provvedimento che sarà valido a partire dal prossimo 1° aprile: le tariffe nuove di zecca sono presto dette, visto che si spazierà da un minimo di 5,90 fino a un massimo di otto franchi. Le Finanze elvetiche hanno spiegato il perché di una misura così drastica. Anzitutto, si tratta di un bisogno economico (le casse statali possono beneficiarne in modo evidente), senza dimenticare quello più prettamente sanitario e salutistico. In aggiunta, il terzo motivo consiste nell’adeguamento dei prezzi a quelli delle nazioni vicine, molto attive per quel che riguarda gli acquisti transfrontalieri (anche la benzina è coinvolta).
Super banca dati del Fisco in arrivo
Tra le numerose misure anti-evasione fiscale c’è la costituzione di una super banca dati del
Il saldo Imu annullerà la tredicesima
Il saldo Imu (entro il 17 dicembre bisogna versare il saldo dovuto) e la tredicesima 2012
Riforma delle concessioni balneari ancora in alto mare
Riforma delle concessioni balneari sempre in alto mare, nonostante i buoni propositi del Governo Monti
Le mini patrimoniali introdotte dal Governo Monti
Nel 2012 sono state introdotte numerose nuove imposte, per lo più di orientate a colpire
Google deve 96 milioni di euro al Fisco
Il Ministero del Tesoro ha sottolineato che sono state avviate delle verifiche su Iva e
La Fipe-Confcommercio chiede una proroga per la Tares
L’allarme lanciato dalla Fipe-Confcommercio (si tratta della Federazione Italiana Pubblici Esercizi) in merito alla Tares va tenuto in debita considerazione: la nuova tassa sui rifiuti e i servizi non convince affatto l’associazione, in particolare la polemica riguarda l’aumento vertiginoso dell’imposizione fiscale, qualcosa che è considerato inaccettabile per un settore che nel 2010 e nel 2011 ha fatto registrare un saldo negativo di quattordicimila imprese (sono state più numerose le chiusure che le aperture).
Finanziamenti per andare in vacanza
Alle vacanze gli italiani non vogliono rinunciare. Infatti sono in tanti a ricorrere al finanziamento
L’aumento dell’Imu per i capannoni industriali
L’Imposta Municipale Unica fornisce sempre una serie incredibile di spunti, la maggior parte dei quali polemici: dopo che è stato preparato tutto per il bollettino postale, ora bisogna fare i conti con gli ultimi dati che sono stati resi noti dalla Cgia di Mestre. Nel dettaglio, l’associazione veneta ha lanciato l’allarme sul costo della tassa per quel che concerne i capannoni industriali, dato che gli imprenditori dovranno sostenere una spesa superiore di 154,4 punti percentuali rispetto a quella necessaria per l’Ici (Imposta Comunale sugli Immobili, il tributo che ha preceduto l’Imu nel suo funzionamento).
Ancora due giorni per la scadenza relativa all’imposta di registro
Con il mese di dicembre che comincia oggi, si presenta immediatamente una scadenza fiscale piuttosto importante: fra due giorni esatti, infatti, tutti quei soggetti che sono titolari di contratti di locazione e di affitto hanno l’obbligo di pagare l’imposta di registro che riguarda i contratti nuovi o che sono stati rinnovati in maniera tacita, il tutto con decorrenza a partire dal 1° novembre scorso. Sempre in ambito immobiliare, pochi giorni si è ricordato come affrontare la scadenza della cedolare secca. In questo caso, i contribuenti coinvolti possono utilizzare il modello F23, con la consueta scelta che ricade sugli istituti di credito, sulle agenzie postali oppure sugli agenti incaricati della riscossione tributaria.
Controlli su Google e profit shifting
Si moltiplicano i controlli fiscali sui grandi gruppi internazionali da parte delle agenzie dei vari
Accertamenti sintetici e accertamenti parziali
Per quanto concerne accertamenti sintetici derivanti da controllo da redditometro, occorre sottolineare che tali tipi
Pensioni salgono del 3%
Nel 2013 entrerà in vigore un aumento delle pensioni del 3 per cento per effetto
Contrasto d’interessi suscita sempre più opposizioni
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera è contrario al cosiddetto “contrasto d’interessi e non trova