Non manca che un giorno a due ravvedimenti definiti “sprint” per quel che riguarda i modelli Unico: la data del 14 dicembre, infatti, è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria come scadenza della regolarizzazione sia di Unico Persone Fisiche, Società di Persone e Società di Capitali (PF, SP e SC). Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. In pratica, a essere reso regolare è il pagamento del secondo acconto di imposta e delle ritenute che non sono stati effettuati (o anche posti in essere in misura non sufficiente) entro la data dello scorso 30 novembre.
Pensionati all estero chiamati dall INPS
E’ iniziata la campagna di accertamenti INPS sulle pensioni dei residenti all’estero. Di recente l’Inps ha escluso alcuni pensionati
Iva di gruppo: come sanare la mancata presentazione dell’istanza
Per quanti hanno scelto di optare per l’iva di gruppo e che non hanno inoltrato
Con la Fatturazione elettronica si risparmia tempo e denaro
Il decreto salva infrazioni varato venerdì scorso contiene anche il recepimento delle norme introdotte con
Le nuove modifiche alla tobin tax
L’esecutivo punta sulla tobin tax ed incominciano a circolare i primi “rumors” sulle modifiche che
Project financing senza agevolazioni pubbliche
Il decreto sviluppo Bis, Dl 18 ottobre 2012 n. 89, ha introdotto la possibilità di
Imu pagabile tramite Pec
L’ultimo termine per la presentazione della dichiarazione Imu (introdotto dal 1° gennaio 2012, art.13 D.L. n.201/2011, convertito
L’Agenzia delle Entrate sopprime la causale contributo P837
In base a quanto disposto dalla risoluzione 108/E pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate, la causale contributo P837 non ha più seno di esistere e quindi verrà abolita a partire dal prossimo 1° gennaio: questo documento si accompagna a quello che sempre ventiquattro ore fa ha introdotto le nuove causali contributo per i consulenti del lavoro. Il riferimento di cui si sta parlando in questo caso, invece, era meglio noto come Cassa Enpdep (Ente Nazionale Previdenza Dipendenti Enti diritto Pubblico), una contribuzione volontaria che ha fatto la stessa fine dell’Inpdap, fatta “sparire” dal cosiddetto Decreto Salva Italia.
Arriva l’opzione dell’Iva per cassa
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il pacchetto “Iva/2013”, “Iva Base/2013”, “Iva 26LP/2013 riservato all’ente o società controllante
L’esenzione Iva per la cessione di diritti fotografici
L’Imposta sul Valore Aggiunto va approfondita ed esaminata nel dettaglio anche in relazione alla concessione del diritto di utilizzo delle immagini fotografiche di carattere artistico: in pratica, si sta facendo riferimento a quei fini che non sono commerciali e alla ipotetica tassazione di questa imposta. Lo spunto più importante si trova ovviamente all’interno del cosiddetto Decreto Iva, vale a dire il Dpr numero 633 del 1972. Nello specifico, il quarto comma dell’articolo 3 specifica che dall’Iva devono essere escluse quelle transazioni che hanno a oggetto i diritti esclusivi di utilizzo delle opere di ingegno: il novero in questione ricomprende dunque le cessioni, le concessioni, le licenze e le operazioni simili.
Aumenti aliquota Imu decisi dal Comune
In vista della prossima scadenza del saldo Imu del17 dicembre 2012, quasi sicuramente ci sarà
Amministratore di condominio e nuovi obblighi
E’ stata approvata da poco la riforma condominio 2012 che rimodella gli obblighi a cui
Accertamenti: come evitare il contenzioso
In caso di notifica di un atto di accertamento il contribuente può seguire più di
Lavoro Esecutivo: a rischio la conversione di molti decreti
Iper lavoro per l’esecutivo che, nonostante i buoni intenti, potrebbe non farcela a portare in