Differenza tra imposte reali e personali

 Il Fisco ha bisogno di molte differenziazioni per essere compreso in maniera completa (vedi anche Differenza tra tasse e tributi). Una di queste riguarda le imposte personali e quelle reali. Le prime sono quelle che vanno a colpire la ricchezza di un contribuente in base alle sue condizioni familiari, sia dal punto di vista sociale che da quello economico. Il tipico esempio che si fa è l’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), visto che essa viene determinata a seconda dei familiari che sono a carico e anche dell’attività lavorativa che viene svolta.

Differenza tra tasse e tributi

 C’è un’altra differenza fondamentale che occorre tracciare in ambito fiscale, quella tra tasse e tributi (vedi anche La differenza tra tasse e accise). La definizione più dettagliata che si può dare dei tributi è quella di prestazioni patrimoniali di tipo coattivo e di regola in denaro. Essi sono stabiliti direttamente dallo Stato, il quale fa valere la propria sovranità, attraverso delle apposite leggi o altri atti, come ad esempio i decreti. Tra l’altro, i tributi presentano molte differenze anche tra loro stessi, visto che bisogna fare riferimento al presupposto, vale a dire la situazione, il fatto o l’evento che si sono verificati e che possono essere ricollegati al loro sorgere.

Codici tributo Irap

 La data del 17 giugno 2013 dista appena due giorni: tra le varie scadenze fiscali che si riferiscono a questa giornata, c’è anche il versamento dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), più precisamente il saldo dello scorso anno e il primo acconto di quello attualmente in corso (vedi anche La circolare n. 8/E e i chiarimenti in materia di IRAP). Per realizzare l’operazione bisogna utilizzare il consueto modello F24, sfruttando la modalità telematica nel caso si stia parlando di soggetti titolari di partita Iva. In alternativa, il documento fiscale in questione si trova presso gli istituti di credito, le agenzie postali o gli agenti della riscossione, nel caso di non titolarità della partita Iva.

Cos’è il domicilio fiscale

 In ambito tributario si sente molto parlare del cosiddetto domicilio fiscale, ma di cosa si tratta nello specifico? Di solito, esso tende a coincidere con la residenza anagrafica che risulta dai registri demografici se si sta parlando di persone fisiche (vedi anche Partita Iva: nessun rimborso per il soggetto non residente). Il discorso cambia invece per le persone giuridiche. In effetti, queste ultime hanno il loro domicilio fiscale nel comune in cui è ubicata la sede legale oppure quella amministrativa.

Duplicato tessera sanitaria

 È stato l’articolo 50 del Decreto Legge 269 del 2003 (“Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici”) a introdurre in via ufficiale la tessera sanitaria. Quest’ultima è servita come rimpiazzo per il tesserino plastificato del codice fiscale, utile per esibire lo stesso e soprattutto come strumento fondamentale di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, come ad esempio le visite mediche e l’acquisto di farmaci (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale).

Imu enti non commerciali

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato alcuni chiarimenti riguardanti il pagamento dell’Imu 2013 da

Categorie IMU

Il regime speciale Iva delle agenzie di viaggio

 Alle agenzie di viaggio deve essere applicata una Imposta sul Valore Aggiunto speciale (vedi anche Agenzie di viaggio: tre giorni all’adempimento dell’Iva). Come è stato stabilito pochi giorni fa dall’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il cosiddetto regime del margine deve essere applicato non soltanto nei confronti di chi viaggia, ma anche e soprattutto quando colui che acquista il pacchetto turistico è un’altra impresa, in primis una agenzia diversa. Il parere in questione si è reso necessario alla luce di un ricorso della Commissione Europea, secondo cui il nostro paese e altri sette stati membri dovevano essere condannati per la violazione degli obblighi sanciti dalla direttiva sull’Iva.

Categorie IVA