Affitti: i numeri danno ragione all’iniziativa “Locazioni Web”

 L’inizio del 2009 è coinciso con l’introduzione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di un prodotto innovativo nell’ambito dei contratti di affitto, vale a dire Locazioni Web: l’esordio risale a quest’anno, anche se bisogna ricordare che l’intera elaborazione è durata circa otto anni. I dati relativi a Locazioni Web sono incoraggianti, questo nuovo servizio telematico sta offrendo un impulso decisivo sul piano del risparmio dei tempi e della carta. Il successo in termini numerici equivale a ben 269.000 giorni risparmiati in fatto di file e code; tale servizio delle Entrate consente la registrazione telematica dei contratti di locazione e offre la garanzia, inoltre, della definizione operativa in tempi rapidi. Dal 2001 ad oggi sono stati ben 6.468.053 i contribuenti che hanno usufruito di tale innovazione: si può accedere a Locazioni Web tramite il sito della stessa Agenzia, senza scaricare e installare il software sul proprio computer, come avveniva in precedenza.

 

Tredicesima: si potrebbe detassare per i cassaintegrati

 Un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime sia per i pensionati, sia per i lavoratori dipendenti, sarebbe un vero e proprio toccasana per le famiglie, le quali si ritroverebbero più soldi in tasca e buona parte di questi, come sostengono numerosi economisti, andrebbero di sicuro a finire nel circuito dei consumi con ricadute positive sul rilancio della nostra economia. Pur tuttavia, nei giorni scorsi la CGIA di Mestre aveva messo in evidenza come un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime, anche per una quota pari al 50%, sarebbe stato troppo oneroso per le casse dello Stato specie in una fase congiunturale come quella attuale in cui occorre fare molta attenzione alla quadratura delle finanze pubbliche. Pur tuttavia la CGIA di Mestre, ed a metterlo in evidenza è il Segretario dell’Associazione degli artigiani mestrina, Giuseppe Bortolussi, ritiene che si potrebbe, anche a mo’ di gesto simbolico, detassare la tredicesima a tutti quei lavoratori che nel prossimo mese di dicembre continueranno a trovarsi nella situazione di cassaintegrati.

Turismo: per Ryanair occorre abbassare tasse aeroportuali

 Il turismo combatte e batte la crisi. Questa la valutazione del ministro Michela Vittoria Brambilla, secondo cui l’Italia ha una posizione piu’ favorevole del resto d’Europa.

I buoni risultati del settore – ha affermato il ministro – sono da attribuire alla montagna per i primi tre mesi dell’anno, per agosto al mare e alla politica promozionale degli hotel e per l’autunno alla ripresa del turismo business e commerciale nel nord el Paese.

Ma si può fare di più: tasse aeroportuali basse permettono di far scendere le tariffe di viaggio, lo afferma da Ryanair, il proprio direttore generale, Michael Cawley, che ne parla davanti alla commissione Trasporti della Camera dei deputati.

Nuovi incontri tra Fisco ed enti per discutere di modello Eas

 Lo scorso 30 settembre non ha rappresentato l’ultimo giorno del mese che sancisce l’inizio dell’autunno, ma anche e soprattutto la data in cui l’Amministrazione finanziaria e le organizzazioni di categoria e del terzo settore si sono incontrati presso la sede centrale dell’Agenzia delle Entrate di via Cristoforo Colombo a Roma: si è trattato sostanzialmente, e per essere più precisi, di due incontri molto importanti, volti a dare un senso al dialogo, al confronto e alla collaborazione reciproca circa l’ambito di applicazione e alcune specifiche sul cosiddetto modello Eas. In particolare, si è provveduto a discutere alcuni aspetti strettamente collegati alla compilazione di tali documenti fiscali.

 

Assistenza fiscale: camper Entrate, tappa a Jesolo

 Martedì prossimo, 6 ottobre 2009, nell’ambito dell’iniziativa “Il Fisco mette le ruote”, il camper dell’Agenzia delle Entrate farà tappa in Veneto, ed in particolare a Jesolo con il proprio ufficio mobile. Fino al 9 ottobre, i cittadini/contribuenti potranno visitare il camper che funziona in tutto e per tutto come un ufficio dell’Amministrazione finanziaria presente sul territorio; l’iniziativa “Il Fisco mette le ruote” nasce con l’obiettivo di permettere al Fisco di essere vicino ai contribuenti specie in quelle aree dell’Italia dove gli uffici delle Entrate sono distanti. Per quanto riguarda la tappa di Jesolo, dal 6 al 9 ottobre, l’Agenzia delle Entrate sarà presente in camper e con i funzionari a disposizione della cittadinanza il 6 ed il 7 in Piazza Brescia, l’8 in Piazza della Repubblica ed il 9 in Piazza I° Maggio con orario dalle ore 9 alle ore 18 in tutte e tre le piazze cittadine.

La lotta all’evasione può ora contare sull'”autovelox fiscale”

 L’autovelox stradale avrà ben presto un degno “collega” per quel che riguarda il Fisco: in effetti, verrà a breve attivato un vero e proprio dispositivo volto a combattere l’evasione fiscale internazionale. L’iniziativa proviene dalla Guardia di Finanza e il primo utilizzo di questo innovativo strumento riguarderà il percorso alpino svizzero e i confini italiani con la Repubblica di San Marino. Quali sono gli obiettivi che si intende perseguire con l’autovelox fiscale? Anzitutto, si potranno bloccare in maniera più agevole tutti quei soggetti che pongono in essere movimenti di denaro o di altri beni di valore all’estero (si tratta sostanzialmente di beni che possono essere trasportati con una certa facilità in una vettura). Per essere più precisi, comunque, bisogna dire che tale progetto è già stato sperimentato in alcune regioni del sud, ma con l’intento di contrastare il riciclaggio di denaro sporco. La Guardia di Finanza avrà ora a disposizione telecamere, termocamere e lettori a raggi infrarossi per portare avanti le indagini, ma la tecnologia non si limita solo a questo; infatti, questo nuovo occhio elettronico ha la capacità di rilevare gli spostamenti illeciti sia di giorno che di notte.

 

Marcegaglia: tagliamo le tasse come in Francia

 La Francia taglia l’Irap alle imprese e non manca chi vorrebbe vedere il Belpaese seguire le stesse orme. L’I.R.A.P. è un’imposta regionale che ha sopresso altre tasse quali Iciap, imposta sul patrimonio netto, Ilor, tasse di concessione comunali, tassa sulla partita Iva, tassa salute (contributo SSN). La sua base imponibile si può rilevare dalle scritture contabili. L’aliquota Irap va applicata all’utile d’esercizio, ai guadagni cioè dell’impresa.

Agenzie Entrate e Anci Lombardia rafforzano collaborazione

 Anci Lombardia e l’Agenzia delle Entrate, nell’ambito dell’attività di lotta e di contrasto all’evasione fiscale, grazie alla partecipazione dei Comuni, hanno “fatto quadrato” istituendo un tavolo tecnico per intensificare l’impegno sul versante degli accertamenti fiscali. Il tavolo tecnico, in particolare, è stato istituito per mettere a punto tutte quelle azioni di carattere tecnico che possano garantire ai funzionari dei Comuni di acquisire metodologie che permettano di identificare con chiarezza quelle attività e quei comportamenti che sul territorio risultano essere elusivi ed evasivi. Al riguardo, è proprio l’Amministrazione finanziaria che, ai fini di uno svolgimento efficiente dell’attività ispettiva, fornirà alle Ammministrazioni comunali le metodologie più idonee nelle azioni di contrasto all’elusione ed all’evasione fiscale. Ma in che modo i Comuni prestano una collaborazione fattiva in pieno coordinamento con il Fisco?

Aumentare le tariffe aeroportuali per risolvere i disservizi?

Sembrano richieste banali – afferma il presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona – ma è ciò che serve al settore per essere competitivo, crescere, non farsi superare da chi, nella Ue, pratica tariffe del 50% superiori alle nostre. Un impasse che dura da anni. Da troppo tempo.

Così il presidente da il suo consenso all’aumento delle tariffe aeroportuali, purchè il gettito sia reinvestito nelle infrastrutture, permettendo agli scali italiani di essere realmente competitivi con quelli europei.

Anche gli integratori alimentari scontano l’Iva del 20%

 La risoluzione 252/E che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare due giorni fa è intervenuta nel merito del trattamento fiscale di alcuni particolari tipi di integratori alimentari: si tratta sostanzialmente di quegli integratori in forma liquida ottenuti sciogliendo in delle bottiglie di acqua minerale vari estratti di piante ad uso medicinale. La codifica doganale identifica queste bevande come “preparazioni toniche analcoliche” e, proprio secondo le disposizioni dell’Agenzia, vanno a scontare l’aliquota Iva ordinaria, ovvero quella del 20%. Il chiarimento delle Entrate si è reso necessario dopo l’interpello in cui il soggetto istante aveva chiesto in che modo applicare correttamente l’Imposta sul Valore Aggiunto; in particolare, erano necessarie delucidazioni in merito alla possibilità dell’imposta agevolata del 10% per queste bevande da utilizzare per il mantenimento della salute e del benessere in generale.

 

Apparecchi sanitari: novità per gli oneri ammessi in detrazione

 L’anno scorso il Ministero della Salute ha provveduto ad aggiornare la lista di quelle apparecchiature che vengono classificate nella categoria dei dispositivi medici in accordo con una classificazione nazionale. Ebbene, su questi strumenti, e tra questi ci sono anche le apparecchiature per la fisokinesiterapia, magnetoterapia e laserterapia, scatta in “automatico” il diritto alla detrazione sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) nella misura del 19%. A chiarirlo, nello specifico, è stata l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 253/E, pubblicata sul sito Internet dell’amministrazione finanziaria; ne consegue che nel caso in cui l’inquadramento delle apparecchiature mediche risulti essere dubbio, allora, al fine di potersi avvalere o meno della detrazione al 19% sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, è necessario fare affidamento sui provvedimenti ministeriali aggiornati che contengono l’elenco completo di tutti quegli oneri sanitari che vengono ammessi alla detrazione sull’Irpef.

Regolarizzazione badanti: oggi scadenza presentazione domande

 Chi intende regolarizzare i lavoratori domestici clandestini deve affrettarsi e farlo oggi, non saranno infatti previste proroghe.

Quel che è fatto è fatto – afferma deciso il ministro dell’Interno, Roberto Maroni – non c’è alcuna possibilità di fare proroghe. Per quanto riguarda le stime, si tratta di stime fatte a casaccio, sbagliato basarsi su di esse per giudicare.

Continua riferendosi al flop annunciato dal centrosinistra, affermando che dal momento che erano attese 700mila richieste, pare ne siano arrivate 266mila.ù

Siracusa e Agenzia delle Entrate unite contro l’evasione fiscale

 Gli impulsi alla lotta all’evasione e all’elusione fiscale meritano sempre di essere evidenziati, con la speranza che non si tratti di semplici “mosche bianche”: è in questo senso che va inquadrato il protocollo d’intesa che è stato firmato, nel corso della giornata di ieri, nella sede del Comune di Siracusa. Alla presenza del sindaco della città siciliana, Roberto Visentin, e del direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Castrenze Giamportone, è stato infatti posto in essere un accordo volto a intensificare la collaborazione contro i due principali fenomeni di violazione tributaria. Per essere più precisi, si tratta di uno scambio telematico di segnalazioni che riguardano vari settori, come il commercio, le professioni, l’urbanistica e il territorio, le proprietà edilizie, il settore immobiliare, le residenze fittizie all’estero e i beni indicativi della capacità contributiva.

 

Natura e trattamento fiscale dei “mestieri musicali”

 La galassia delle professioni legate alla musica è molto ampia e variegata: esistono infatti moltissime arti e mestieri in questo senso e una loro catalogazione non è certo agevole. Autori, compositori, interpreti ed esecutori percepiscono i redditi più diversi ed è quindi normale che esista un trattamento fiscale del tutto peculiare, il quale dipende essenzialmente dalla natura dell’attività svolta. Di solito, parlando di lavoro autonomo, si fa riferimento all’articolo 53 del Tuir: si tratta sostanzialmente di una macrocategoria reddituale che può essere assimilata ad altre prestazioni, ragione per cui sono necessarie conoscenze tecniche legate all’attività professionale svolta. In questo caso, il trattamento fiscale si modifica a seconda che la prestazione stessa sia posta in essere da un soggetto che risiede fiscalmente in Italia o meno.