
Emanuele Palladino: se cerchi una casa a Roma e dintorni ma non solo, ti serve il suo aiuto. Proprietario de La Casetta Immobiliare, vanta una esperienza pluridecennale e una professionalità e trasparenza come pochi nel settore, vero valore aggiunto in un periodo in cui la crisi economica non ha fatto che far moltiplicare attività improvvisate e in malafede. Certo non per tutti oggi è il momento di investire nel mattone, ma come conferma lui stesso, chi ha la possibilità dovrebbe affrontare questo passo con sicurezza, certo di costruirsi intorno una solida realtà. Trovare un immobile adatto alle proprie esigenze del resto, con la sua costante presenza, non è difficile e se l’Imu vi ha già angosciato abbastanza, è bello provare ancora una volta la sensazione di aver realizzato il desiderio più grande. Il ritorno della tassa sulla casa, oggi riveduta e corretta e trasformata in Imposta Municipale Unica ha colpito pesantemente le famiglie in tempi di recessione e se la prima rata è già stata pagata, ci sono ancora molti italiani che desiderano scegliere le proprie quattro pareti domestiche, magari dopo aver venduto quelle che possiedono attualmente e allora a chi rivolgersi, se non a chi può dimostrare fiducia per un passo così importante nella vita?
Impossibile sfuggire al nuovo redditometro; dal2012 il Fisco prenderà in esame gli ultimi due anni di dichiarazioni (quindi 2010 e 2011) e su questo arco temporale verranno effettuati i controlli “incrociati” tra reddito dichiarato e tenore di vita, al fine di rilevare situazioni di discordanza tra i due aspetti connessi.
La Manovra Salva-Italia (Legge 214/2011) ha confermato l’aliquota al 36% per le ristrutturazioni, includendo anche la ricostruzione ed il ripristino di immobili danneggiati da calamità naturali, insieme agli interventi sulle parti comuni degli edifici, rendendo permanente la detrazione.
Con la benzina sempre più cara e l’inquinamento sempre più insostenibile il Mondo comincia a guardare al “rinnovabile” ed il settore automobilistico apre una finestra sul futuro. Dopo decenni di studi e ricerche si è arrivati finalmente a dei prodotti appetibili per il mercato; il settore ha visto la nascita negli ultimi anni di modelli di auto e moto elettriche appetibili per un ampio range di utenti, anche se è ancora richiesto un notevole esborso economico per “convertirsi” alle elettriche.
I provvedimenti presi dal Governo in ambito fiscale convergono bene o male tutti nella stessa direzione; l’intento è quello di controllare la vita privata e professionale di tutti i soggetti fiscali Italiani al fine di valutare eventuali “gap” tra reddito e stile di vita, trovando così gli evasori fiscali. L’abbassamento della soglia sui pagamenti i contanti così come l’obbligo di comunicazione da parte dei negozianti degli acquisti superiori ad un certo importo concorrono tutti al monitoraggio della spesa dei singoli che viene inserita nel calcolo del redditometro 2012.
Nel decreto sviluppo si da’ spazio alle agevolazioni sull’IMU; la nuova tassa supera alla prova dei fatti il precedente ICI come importo sulla prima casa e sui fabbricati aziendali, ma nel pacchetto edilizia il Governo ha previsto l’esenzione dall’IMU sulle nuove costruzioni insieme ad altre detrazioni ed agevolazioni: