Aliquota IVA per gli e-reader

 Anche se all’inizio non convincevano in pieno gli affezionati al cartaceo, gli E-book si stanno rapidamente affermando e piano piano conquistano fette di mercato che fino a pochi anni fa’ sembravano impossibili da avere.

Decreto sviluppo e rilancio economia

 Il Paese potrebbe aver risposto in maniera corretta al pericolo imminente. Il crollo della fiducia sulla Moneta Unica Europea è stato compensato da una manovra preventiva dell’Italia che, prima ancora che fosse necessario, ha avviato le riforme che hanno consentito una tenuta del Paese a differenza della Grecia, che invece è crollata sotto il peso della speculazione ribassista.

Togliere il diritto di voto agli evasori?

 In un momento di grande incertezza come quello che l’Italia e l’Europa stanno attraversando in questo momento è necessario in certi ambiti far passare un messaggio forte a chi ancora non ha ben chiara la situazione. L’evasione fiscale italiana è uno dei problemi maggiori del Paese e nonostante questo sia riconosciuto dalla maggior parte delle persone, molti cittadini si ostinano a non capire la gravità del loro operato (andando a gravare su tutta la popolazione).

SRL semplificata OVER 35

 La nuova forma societaria chiamata SRL a 1 euro oppure semplicemente SRL semplificata è ormai realtà. Gli imprenditori under 35 trovano finalmente una soluzione che risponde alle nuove esigente delle start-up, penalizzate ora più che mai dalla crisi dell’Euro e della liquidità.

Contribuenti.it: il canone Rai è la tassa più evasa dalle famiglie

 Un sondaggio che ribadisce un sentimento diffuso e radicato nel tempo: secondo quanto accertato da Krls Network of Business per conto del celebre portale Contribuenti.it, il canone della Rai rappresenta la tassa maggiormente evasa dagli italiani. Un odio profondo nei confronti di un tributo che non è mai stato del tutto digerito, soprattutto per i continui e puntuali rincari. In pratica, sono state esaminate le sacche di evasione di cui sono protagoniste le famiglie del nostro paese e la quota relativa al canone ha raggiunto ben quarantuno punti percentuali.

Il flop della tassa sulla pornografia

 L’iniziativa aveva destato reazioni contrastanti, ma a distanza di tempo bisogna fare un bilancio: la porno-tax, tributo ideato in tempi non sospetti dai partiti di centrodestra e approvato due anni fa, ha avuto una fine che poteva comunque essere prevista. In effetti, la tassa sul mondo dell’hard, sui suoi produttori e sui distributori di materiale pornografico, serviva per far cassa e rimpinguare l’Erario, ma il gettito non è stato quello atteso.

Aumento RC auto 2012

 Il settore auto nell’ultimo bienni ha subito un forte colpo sotto tutti i punti di vista. Finanziariamente il comparto è in crisi completa; le vendite sono disastrosamente scese sotto i livelli di emergenza, mentre in Italia la Fiat continua a parlare di decentramento quasi ricattando il Governo (che se non farà i comodi dell’azienda storica italiana di automobili vedrà quest’ultima uscire dai confini senza voltarsi, con un disagio enorme per i lavoratori impegnati).

Esempio Statuto SRL semplificata (o SRL a 1 euro)

 La società a responsabilità limitata “a 1 euro” o “semplificata” è ora realtà; sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2012 sono stati diffusi i dettagli relativi alla nuova forma societaria che si propone di venire incontro alle nuove iniziative eliminando parte dei costi necessari alla formazione di una SRL classica.

Categorie Srl

Cosa sono le tasse sotterranee

 Un capitolo fiscale di sicuro interesse e di necessario approfondimento è quello delle cosiddette “tasse sotterranee”: ve ne sono diverse nel nostro paese, alcune possono sembrare bizzarre, ma sono comunque previste in maniera dettagliata. Il primo esempio è quello dell’imposta sui tubi. Si tratta di un tributo ambientale che esiste ormai da sei anni, anche se in Sicilia è stata introdotta come una imposta fissa di tipo patrimoniale. Col passare degli anni, essa si è evoluta e al giorno d’oggi non è altro che una tassa fatta rientrare all’interno di un’altra, vale a dire quella per l’occupazione del suolo pubblico.

I chiarimenti dell’Inps sulle novità del flusso Uniemens

 Verso la fine dello scorso anno l’Inpdap ha definito nel dettaglio quali sono le nuove modalità che devono essere sfruttate per compilare e gestire le denunce mensili: in pratica, si è trattato di precisazioni fondamentali per quel che concerne la comunicazione dei dati che dettagliano ogni posizione contributiva. Una recente circolare dell’Inps ha provveduto ad annullare quella che è stata appena descritta, ricordando come le denunce mensili Dma2 dovranno essere presentate a partire dal prossimo 1° novembre (in riferimento al mese di ottobre), elementi che rappresenteranno una parte integrante del nuovissimo flusso Uniemens.

L’evasione fiscale degli stabilimenti romagnoli

 Ferragosto, Fisco mio non ti conosco: potrebbe essere riadattato in questa maniera il celebre proverbio se si vuole far riferimento a quanto accertato dalla Guardia di Finanza in Romagna, più precisamente nei principali stabilimenti balneari che rendono la zona così gettonata. In pratica, un bagnino su due ha evaso le tasse, chi in maniera vistosa, chi con sotterfugi più raffinati. Sono stati soprattutto gli studi di settore a consentire di capire quanti furbetti avevano tentato di farla franca, con cento proprietari di questi stabilimenti che hanno provveduto a dichiarare non oltre ventiduemila euro.

Italia-Svizzera, possibile una tassa salata sui conti deposito

 La lotta all’evasione fiscale è una delle priorità su cui è tornato a insistere il nostro governo: non è un caso, quindi, che la vacanza in svizzera del premier Mario Monti sia stata anche l’occasione per un importante incontro con Eveline Widmer-Schlumpf, ministro delle Finanze della confederazione elvetica. In effetti, l’obiettivo dell’esecutivo tecnico è diventato quello di imporre una tassa piuttosto forte sui conti depositi degli italiani, mantenendo comunque intatto la privacy e l’anonimato. In questa maniera potrebbero forse essere recuperati i circa trecento miliardi di euro che ogni anno sono sottratti al Fisco.

Blitz del Fisco ligure nelle strutture mediche

 Neanche gli studi medici e i poliambulatori possono dirsi al riparo dai controlli contro l’evasione fiscale, per lo meno nella regione Liguria: è infatti qui che la direzione regionale della nostra amministrazione finanziaria ha scelto di far partire l’operazione denominata “Dr. House”, una iniziativa tributaria piuttosto importante. In pratica, il Fisco locale ha posto sotto controllo i poliambulatori e tutti gli studi associati che sono specializzati nelle visite di tipo specialistico, nella diagnostica e perfino in ambito veterinario.

SRL semplificata in arrivo?

 Se ne parla ormai da mesi e più le voci sembrano trovare conferma meno la situazione è chiara. L’SRL semplificata potrebbe però essere arrivata finalmente ad una vera svolta in grado di renderla accessibile a chi vuole beneficiare di questa forma societaria particolare.