Proviamo a dare uno sguardo all’introduzione del nuovo sistema che riguarda l’assegno unico figli, che è stato da poco introdotto in via ufficiale. Ebbene, l’assegno unico spetta a tutti quei nuclei familiari che hanno quantomeno un figlio minorenne a carico. Può essere incassato anche dalle future mamme a partire dal settimo mese della gravidanza.
Per quanto riguarda le famiglie che hanno i figli maggiorenni, fino ad un’età pari a 21 può essere ottenuto l’assegno unico, ma solo se seguono dei corsi di formazione professionale o scolastica, oppure vanno all’università. Oppure, l’assegno unico figli viene erogato anche se questi ultimi sono maggiorenni e lavorano, ma solo ed esclusivamente nel caso in cui il loro reddito non vada oltre la soglia pari a 8000 euro all’anno.

Tutto pronto per la nuova carta acquisti 2013. Il messaggio n. 12249 dell’Inps ha infatti diramato alcune istruzioni utili per poter far richiesta del nuovo strumento di contrasto al disagio economico. Cerchiamo dunque di comprendere quali siano le principali caratteristiche di questa carta, e in che modo poter ottenere la titolarità di una delle tessere nei comuni interessati dalla sperimentazione.