Quali sono le spese mediche detraibili e ammesse dal Fisco? Anzitutto, bisogna specificare che la detrazione riguarda il 19% delle spese che sono sostenute per cure mediche e assistenza sanitaria, in particolare quando le somme sono superiori ai 129,11 euro. la detrazione a cui si sta facendo riferimento, inoltre, viene effettuata una sola volta l’anno, al momento della dichiarazione dei redditi. Oltre alle spese mediche per i figli a carico, l’elenco è molto lungo: in quest’ultimo possiamo ricomprendere, ad esempio, gli interventi chirurgici necessari, i trapianti, le visite di medici generici, l’assistenza di infermieri e fisioterapisti, gli esami di laboratorio, le cure del dentista, l’affitto o l’acquisto di attrezzature sanitarie (in primis le macchine per l’aerosol), le cure termali, le cure mediche per un anziano che è ricoverato in un istituto e alcune polizze assicurative.
Per la detrazione al 50 % c’è tempo sino al 30 giugno 2013
Con l’innalzamento al 50 % delle detrazioni in materia di ristrutturazione il fisco tenta di