Da Lussemburgo è giunta una indicazione piuttosto precisa per quel che riguarda la disciplina fiscale della navigazione marittima: in effetti, i giudici comunitari hanno dovuto affrontare la questione di un ricorso che era stato presentato da una società operante in tale ambito, convinta che si potesse contestare la tassazione agevolata nei confronti dei marittimi imbarcati a bordo di mezzi iscritti in Danimarca presso il registro internazionale. La situazione è piuttosto particolare. Nel paese scandinavo, di cui si è parlato per argomenti di altro tipo di recente (La Danimarca cambia idea sulla tassazione dei cibi grassi), vi sono due distinti registri per la navigazione.
Redazione
Agenzia entrate: si tenta di eliminare gli adempimenti
Meno adempimenti e meno scadenze, questo il duplice obiettivo del piano di azione previsto dagli
Le nuove regole per l’autofatturazione
Le nuove regole introdotte dalla Comunità europea prevedono l’emissione della fattura qualora l’operazione non sia
SI avvicina il termine per la dichiarazione imu
Il termine del 4 febbraio 2013 per la presentazione della dichiarazione Imu si avvicina e
Carburanti: incassi record ma è contento solo l’erario
Nel 2012 la spesa sostenuta dagli italiani per l’acquisto di carburanti di autotrazione è stata
Cautela per la nuova anagrafe tributaria
Cautela per la nuova anagrafe dei conti correnti, prossimo strumento di accertamento dell’agenzia delle entrate.
In Svezia si discute della tassazione della carne
Il Board agricolo svedese ha lanciato una proposta fiscale molto particolare: la nazione scandinava vuole infatti introdurre una tassa sulla carne, in modo da scoraggiare il consumo di un prodotto che viene associato a un peso non indifferente sull’ambiente, a causa soprattutto delle numerose importazioni. La situazione della Svezia è presto detta. In effetti, in questo paese il consumo di carne (in primis quella bovina e suina) è aumentato di ben trentatré punti percentuali nel giro degli ultimi tre decenni, un livello molto più alto rispetto alla media dell’Unione Europea.
Detassazione produttività: si allarga la platea degli aventi diritto
L’esecutivo allarga la platea degli aventi diritto alla detassazione del salario inerente la produttività. Infatti
Le fiamme gialle: in aumento elusione internazionale
Il comandante generale della Guardia di Finanza, Capolupo, illustra i risultati della lotta all’evasione condotta
La tassa sui pedoni dell’Università di Worcester
Di certo, si tratta di una iniziativa fiscale che fa e farà molto discutere, ma anche simili misure vanno approfondite nel dettaglio: la Worcester State University, ateneo americano che si trova nell’omonima città (stato del Massachusetts), ha deciso di introdurre quella che è già stata ribattezzata come “tassa sui pedoni”. In pratica, il tributo in questione prevede che siano pagati settantadue dollari l’anno da chi osa calpestare il suolo universitario. La misura fiscale, poi, dovrebbe essere addirittura più alta per chi dovesse transitare in automobile nelle strade del campus in questione. L’obiettivo è presto detto.
Tabacchi lavorati: il codice tributo per il monopolio fiscale
I tabacchi lavorati (sigarette, sigari, trinciati, tabacco da fiuto o da mastico) devono avere in maniera obbligatoria un contrassegno per poter circolare nel territorio dello Stato: questo stesso contrassegno, inoltre, deve essere caratterizzato da una piccola striscia, la quale è nota a tutti i fumatori e che riporta ben in evidenza la dicitura “monopolio fiscale”. Non si tratta di una striscia qualsiasi, ma di quella che deve essere pagata direttamente all’Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). Come si effettua il versamento in questione?
Maggiori controlli sul riccometro
I controlli sul riccometro compilato dai cittadini saranno sempre più assidui e tenteranno di smascherare
Tobin tax: c’è l’accordo di 11 paesi
La tassa sulle transazioni finanziarie a livello europeo fa un altro passo in avanti con
La tares si verserà insieme a imu e irpef
Con il decreto di conversione della legge sui rifiuti si è proceduto al rinvio dell’introduzione