Da oggi e fino al prossimo 7 maggio si “svolgerà” l’intera stagione dedicata al cinque per mille di quest’anno (vedi anche Il 1° ottobre scadono alcuni termini del cinque per mille). Si tratta dell’arco temporale scelto per essere ammessi al beneficio in questione, la celebre quota dell’Irpef. In pratica, la nostra amministrazione finanziaria si è rivolta con la circolare 6/E alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti di volontariato, prendendo spunto da quelle che sono state le dichiarazioni dei redditi dello scorso anno.
Redazione
Ancora dieci giorni per correggere i dati del modello Eas
Tra dieci giorni esatti scadrà il termine fiscale fissato dall’Agenzia delle Entrate per presentare il modello Eas in caso di variazione dei dati comunicati in precedenza. Si tratta del documento predisposto per la comunicazione dei dati relativi agli enti associativi come è noto, dunque c’è la possibilità di perfezionare queste rettifiche entro il prossimo 31 marzo (vedi anche Modello Eas, c’è tempo fino al 2 aprile per le correzioni). Come di consueto, le modalità telematiche sono quelle utili per portare a compimento tale operazione.
Rimborsi iva per 1,2 miliardi di euro
In attesa di conoscere le decisioni del Governo in materia di sblocco dei pagamenti dei
I problemi del redditometro
Il redditometro presto diverrà una nuova arma a disposizione del fisco ma non sono pochi
L’esenzione Ires per gli enti che mantengono vive le tradizioni
Le tradizioni popolari sono così importanti e radicate nel nostro paese, tanto da valere delle importanti agevolazioni fiscali. La Gazzetta Ufficiale della Repubblica ha infatti reso noti i 241 soggetti ed enti che possono beneficiare delle esenzioni previste per chi realizza o dà vita a eventi che sono legati a usi locali di fondamentale interesse culturale. Anche negli anni passati la situazione è stata identica ed è come ripercorrere la storia del nostro paese, visto che vi sono enti che esistono da tempo immemore. Ma di chi si tratta esattamente?
La dichiarazione pre compilata conquista nuovi sostenitori
La dichiarazione dei redditi precompilata conquista la maggior parte dei paesi, e di fatto si
Trading penalizzato da crisi e tobin tax
Il trader on line paga dazio a partire da marzo 2013. Netta flessione delle operazioni
Nessun indennizzo Inail se ci si può recare a lavoro a piedi
La rendita da infortunio in itinere dell’Inail non può essere concesso dallo stesso ente previdenziale nel caso in cui il dipendente abbia la possibilità di recarsi al lavoro con i mezzi pubblici o a piedi. Si tratta di una importante sentenza che la Corte di Cassazione ha reso nota nel corso della giornata di ieri. In pratica, i giudici di Piazza Cavour non hanno voluto riconoscere a un lavoratore questo indennizzo, dato che poteva coprire la distanza da casa al luogo di lavoro in maniera più semplice rispetto alla moto. In effetti, il soggetto in questione era rimasto vittima di un incidente motociclistico nel 1997 proprio mentre stava andando a lavorare.
Detrazioni al 55 % in caduta libera
Richieste per fruire del 55 % in materia di riqualificazione energetica in caduta libera (leggi
Società di comodo, la circolare esplicativa
A breve dovrebbe essere effettuato il versamento del primo acconto imu per quanto riguarda la
5 miliardi di euro in più dalle nuove tasse
5 miliardi, questo il conto dei rincari e delle nuove tasse che sono state già
Iva al 10% per oli e grassi da usare come combustibili
Gli oli e i grassi, sia quelli che hanno un’origine animale che vegetale, possono essere sfruttati anche a fini energetici, vale a dire come combustibili per ottenere in vario modo energia elettrica. I tipici esempi sono i codici di nomenclatura della Tariffa doganale d’uso integrata che vanno dal 1507 al 1518 (ad esempio, l’olio di soia, quello di arachide, l’olio d’oliva, quello di palma e la margarina). Ebbene, quando si ha a che fare con tali prodotti e con una potenza energetica installata che supera un chilowatt, bisogna applicare l’aliquota ridotta dell’Imposta sul Valore Aggiunto, vale a dire il 10%.
Scade domani il termine per l’autoliquidazione Inail
Scadrà esattamente domani il termine previsto dalla nostra amministrazione finanziaria per la cosiddetta autoliquidazione relativa all’Inail. In pratica, si sta parlando della presentazione delle retribuzioni ai dipendenti, comprendendo in essa anche l’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate (vedi anche Il nuovo modulo dell’Inail per la denuncia ditta). I soggetti coinvolti in questo caso sono i datori di lavoro, i quali devono avvalersi delle modalità telematiche. Cerchiamo di capirne di più. Questa esclusività dei sistemi elettronici si riferisce soltanto alle ditte attive.
La Cassazione si esprime in materia di abuso di diritto
In attesa del varo di un provvedimento che delinei i confini dell’abuso di diritto, diverse