La primavera è propizia per il Fisco nell’ambito dell’alleanza anti-evasione con i Comuni italiani. Solo nella Regione Emilia-Romagna, infatti, la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate ha reso noto nella giornata di ieri, mercoledì 18 maggio 2011, che altri 14 Comuni hanno aderito al patto anti-evasione siglato nei mesi scorsi dal Fisco con l’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Trattasi, nello specifico, dei Comuni di Campagnola Emilia e Rio Saliceto in Provincia di Reggio Emilia; Mordano, Minerbio, Malalbergo, Dozza e Castello d’Argile in Provincia di Bologna; il Comune di Montechiarugolo e quello di San Secondo Parmense in Provincia di Parma; il Comune di Sassuolo e quello di Palagano in Provincia di Modena; Roncofreddo ed il Comune di Montiano in Provincia di Forlì-Cesena; Vigarano Mainarda in Provincia di Ferrara. Con questa nuova campagna di adesioni antievasione tra il Fisco e gli Enti Locali i Comuni “caccia-evasori” nella Regione Emilia-Romagna salgono così a quota 238, ovverosia al 68% del totale.
giannip
Lotta evasione fiscale: il piano 2011 delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate con una apposita circolare, la numero 21/E, ha alzato ufficialmente il velo sul “piano” di lotta all’evasione a valere sull’anno in corso, sottolineando tra l’altro come la campagna annuale di recupero delle tasse sarà sostanzialmente nel segno della continuità, ovverosia in linea con il 2010 visti i risultati che sono stati raggiunti e comunicati nelle scorse settimane. E così, al riguardo, l’Amministrazione finanziaria dello Stato ha precisato come continuerà a mantenere la “mano ferma sui big”, ovverosia su quelli che sono nel nostro Paese i grandi contribuenti. Al riguardo nel 2011, a carico dei big, l’Agenzia delle Entrate punta sia a consolidare, sia a migliorare ulteriormente gli standard qualitativi sulle attività antievasione a carico dei grandi contribuenti effettuate nel corso del 2010, mentre per le imprese di medie dimensioni si procederà su tre fasi, date dalla mappatura prima, e dal censimento dei rischi e dalla selezione dei contribuenti poi.
Assistenza fiscale: camper Entrate torna in Sicilia
Da oggi, martedì 17 maggio 2011, e fino a venerdì prossimo, il camper, ovverosia l’Ufficio itinerante dell’Agenzia delle Entrate è tornato nella Regione Sicilia nell’ambito dell’iniziativa denominata “Il Fisco mette le Ruote“. In particolare, il camper dell’Amministrazione finanziaria dello Stato fa tappa nel Comune di Caccamo, presso piazza Monumento, dove si trova il bellissimo Castello medievale, con orario di ricevimento al pubblico dalle ore 10 e fino alle ore 17,30. L’Ufficio itinerante dell’Agenzia delle Entrate funziona in tutto e per tutto come uno sportello fisico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato presente sul territorio, ragion per cui i contribuenti potranno ottenere tutta l’assistenza del caso anche in vista della dichiarazione dei redditi e, quindi, della presentazione dei modelli 730/2011 e Unico 2011. A tal fine i funzionari delle Entrate presenti nel Camper distribuiranno anche a Caccamo i modelli di dichiarazione e distribuiranno ai contribuenti le pubblicazioni dell’Amministrazione finanziaria dello Stato in materia fiscale.
Tasse sul rientro dei cervelli, bonus fiscale
Il decreto attuativo del bonus fiscale rientro dei cervelli in Italia per la piena operatività della detassazione dei redditi corrisposti ai lavoratori pronti a rientrare in Italia (al fine di avviare una nuova attività in proprio o lavorare come dipendenti) potrebbe essere presto una realtà. L’espressione “fuga dei cervelli” (in inglese brain drain) indica l’emigrazione verso paesi stranieri di persone che hanno conseguito titoli accademici o che comunque rappresentano dei veri talenti in determinati ambiti. Oggi molti giovani neolaureati e neodottorati vadano a lavorare in università e centri di ricerca di altre nazioni, anche perchè gli stipendi sono più alti e spesso meno tassati.
Irpef 2011: cinque per mille, le nuove scadenze
Gli elenchi provvisori dei potenziali beneficiari del cinque per mille 2011 sono già online, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Questo significa che si passa come di consueto allo step successivo, ovverosia a quello per cui i rappresentanti del Terzo Settore possono inoltrare all’Amministrazione finanziaria dello Stato le richieste di correzione. Al riguardo il termine ultimo è quello di venerdì prossimo, 20 maggio 2011, quando il rappresentante legale, o un delegato incaricato, può inoltrare la richiesta di correzione degli errori. Il passo successivo è poi quello della scadenza del 20 giugno del 2011, quando improrogabilmente gli Enti e le Associazioni, a valere sull’accesso al cinque per mille dell’Irpef, dovranno inviare l’apposita dichiarazione sostitutiva che attesta i requisiti di accesso al 5×100, altrimenti scatta la decadenza. Alla dichiarazione sostitutiva occorre tra l’altro allegare necessariamente una copia di un documento di riconoscimento valido del legale rappresentate che sottoscrive la dichiarazione stessa.
Cedolare secca affitti 2011 stravolge le scadenze
L’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia la cedolare secca sugli affitti, ha ufficialmente scombussolato le scadenze fiscali per quel che riguarda, a valere sul 2011, i termini di consegna dei modelli di dichiarazione. Questo perché c’è tempo fino al prossimo 6 giugno 2011 per registrare i contratti di locazione scaduti dal 7 aprile scorso, e per i quali il proprietario degli immobili può andare a decidere in via opzionale se continuare a dichiarare i redditi da affitto nella maniera classica, ovverosia ai fini Irpef, oppure passare al regime della cedolare. Aspettando questa scelta da parte dei contribuenti interessati, di riflesso, attraverso l’emanazione di un apposito Decreto, slittano anche i termini per la consegna del modello 730/2011. La scadenza originaria della consegna del 730/2011 al sostituto d’imposta scadeva il 2 maggio del 2011, ma grazie alla proroga c’è ora più tempo con il termine ultimo che scade proprio domani, lunedì 16 maggio 2011.
Detrazione interessi mutui: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Siamo entrati nel vivo per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi, sia per la presentazione del 730-2011, sia per Unico. Anzi, al riguardo in queste ore, a seguito di un apposito Decreto, è scattata la proroga riguardante proprio la consegna delle dichiarazioni. Nel dettaglio, il 730/2011 potrà essere presentato al sostituto d’imposta entro lunedì prossimo, 16 maggio 2011, rispetto alla scadenza originaria dello scorso 2 maggio. Slittano anche i termini per la presentazione del modello 730/2011 al Caf o all’intermediario abilitato; rispetto alla scadenza classica del 31 maggio, infatti, quest’anno il termine ultimo slitta al 20 giugno del 2011. E visto che i contribuenti, oltre a dichiarare i redditi, si avvarranno quando possibile delle detrazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti, a partire dai finanziamenti ipotecari.
Cedolare secca affitti 2011 in un click con Siria
L’imposta sostitutiva sui redditi da locazione o, se si vuole, la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, corre ufficialmente online grazie al fatto che con l’apposito software semplificato Siria è possibile andare a registrare il contratto di affitto senza doversi recare presso un Ufficio dell’Agenzia delle Entrate; questo perché il contratto di locazione si può registrare online, comodamente da casa seduti davanti al proprio personal computer, collegandosi al sito Internet delle Entrate ed accedendo a “Siria” nell’apposita sezione “Software”. Questo è quanto ha messo in risalto proprio oggi, giovedì 12 maggio 2011, con una nota ufficiale, l’Agenzia delle Entrate nel ricordare come l’opzione per la cedolare secca in un click con “Siria” preveda due possibili aliquote: una al 19% per i contratti di locazione cosiddetti a canone concordato, e l’altra al 21% per i contratti di affitto stipulati dal proprietario di immobili con l’inquilino sul mercato libero.
730/2011: modello, consegna entro maggio
Per i lavoratori dipendenti ed i pensionati ci sono, a partire da oggi, mercoledì 11 maggio 2011, ancora due settimane abbondanti per la presentazione all’intermediario abilitato, o al Caf, del modello 730/2011. A ricordarlo è la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate del Piemonte nel precisare come la data ultima sia quella di martedì 31 maggio del 2011. Nelle Regione Piemonte i contribuenti interessati alla presentazione del 730/2011 sono oltre 1,3 milioni, ovverosia il 43% circa del totale dei contribuenti piemontesi. In merito l’Amministrazione regionale ricorda altresì come il modello 730/2011 venga in prevalenza presentato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, ma lo possono utilizzare ai fini della dichiarazione anche i soci appartenenti a cooperative di produzione e di lavoro, le persone che percepiscono le integrazioni salariali e, tra gli altri, anche coloro che sono impegnati nei cosiddetti lavori socialmente utili. Il tutto a fronte degli oramai consolidati vantaggi che la presentazione del 730/2011 offre al contribuente.
Agenzia Entrate e Inps: Equitalia agisce per il bene pubblico
Dare di Equitalia un’immagine non solo distorta, ma anche lontana dal vero. Questo è quanto, tra l’altro, hanno dichiarato congiuntamente Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, e Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, a seguito delle campagne mediatiche in corso da qualche giorno a questa parte che mirano a screditare l’operato di Equitalia che, lo ricordiamo, è posseduta rispettivamente al 51% ed al 49% proprio dalle Entrate e dall‘Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. In merito il Direttore delle Entrate ed il Presidente Mastrapasqua hanno colto l’occasione per ricordare come quello della riscossione delle tasse e dei contributi che vengono sottotratti alle Amministrazioni pubbliche, siano queste centrali o locali, individui un’attività che è nello stesso tempo complessa ma anche responsabile.
Successioni 2011: nuova Guida del Notariato
Continua ad ingrandirsi sempre di più la “collezione” online di Guide che sono state redatte e messe a disposizione dal Consiglio Nazionale del Notariato assieme alla collaborazione delle Associazioni dei Consumatori. L’ultimissima Guida annunciata è in particolare quella relativa alle successioni dopo quelle sui mutui, sull’acquisto di immobili in fase di costruzione, ma anche sull’acquisto certificato e sul contratto preliminare di acquisto di una casa. Trattasi di Guide che si possono visionare e scaricare gratuitamente sia dal sito Internet del Consiglio Nazionale del Notariato, www.notariato.it, sia dai siti Internet delle Associazioni di Consumatori che aderiscono al progetto con i Notai per i consumatori. Trattasi, nello specifico, di Adiconsum, Unione Nazionale Consumatori, Adoc, Movimento Difesa del Cittadino, Altroconsumo, Movimento Consumatori, Assoutenti, Lega Consumatori, Casa del Consumatore, Federconsumatori, Confconsumatori e Cittadinanzattiva.
Tutto Dichiarazioni: convegno per i professionisti a Bologna
Il 18 maggio prossimo, a Bologna, al numero 13 di Piazza San Domenico, dove si trova la Sala Bolognini del Convento San Domenico, si terrà un interessante convegno che, tra l’altro, è valido ai fini della “Formazione Professionale Continua” dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. L’evento, gratuito con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili nella Sala, è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, ed è altresì valido ai fini della “Formazione Continua obbligatoria” dei Consulenti del Lavoro. Al convegno ” Tutto Dichiarazioni” sarà chiaramente presente l’Agenzia delle Entrate, con la dott.ssa Federica Cantelli dell’Ufficio Gestione Tributi, il relatore, che tratterà l’argomento relativo alla compilazione del quadro RW. Il dott. Francesco Chiaravalle dell’Ufficio Fiscalità delle imprese è il relatore de “Le società non operative: la disciplina e gli indirizzi di prassi“, mentre il dott. Diego Cigna dell’Ufficio Fiscalità delle imprese è il relatore del “Trattamento fiscale degli incentivi per le energie rinnovabili“. A coordinare i lavori sarà la dott.ssa Maria Rita Civolani, Capo Settore Servizi e Consulenza.
Contributi Inps Gestione Separata, grosse novità
Il datore di lavoro che non versa i contributi di un collaboratore con un contratto di lavoro a progetto, o di collaborazione coordinata e continuativa, rischia di commettere in tutto e per tutto un reato. Questo a seguito della Legge numero 183 del 2010, in corrispondenza dell’articolo numero 39; trattasi, nello specifico, del cosiddetto “Collegato Lavoro” che, quindi, introduce una pesante stretta su quei datori di lavoro che non pagano i contributi previdenziali ed assistenziali a lavoratori che di norma sono molto giovani. In particolare, a fronte dell’omesso versamento il datore di lavoro è tenuto, su notifica e sulla contestuale attivazione del procedimento, a adempiere entro un limite di tre mesi oltre il quale scatta l’ipotesi di reato. Pagando o non pagando oltre tale limite, infatti, scatta comunque la denuncia di reato tempestiva all’Autorità Giudiziaria.
Rimborsi Iva 2011: i chiarimenti delle Entrate
In materia di rimborsi sull’imposta sul valore aggiunto (Iva), l’Agenzia delle Entrate in data odierna, venerdì 6 maggio 2011, ha emanato un’importante Circolare, la numero 17/E, con la quale si forniscono importanti chiarimenti. I chiarimenti, nello specifico, riguardano i rimborsi Iva e la presentazione della garanzia, necessaria per l’ottenimento del credito. Ebbene, al riguardo l’Amministrazione finanziaria dello Stato con la Circolare ha precisato come la mancata presentazione della garanzia non allunghi i tempi dell’accertamento. Questo perché la presentazione della garanzia non rientra tra quei documenti ufficiali che risultano essere necessari ai fini della verifica dell’esistenza del credito; nella Circolare al riguardo l’Agenzia delle Entrate sottolinea infatti come la presentazione della garanzia rappresenti solo ed esclusivamente una richiesta con la quale vengono salvaguardati gli interessi dell’Erario, e quindi quelli delle casse dello Stato, qualora il contribuente abbia fruito in maniera indebita del rimborso sull’imposta sul valore aggiunto.