Il Fisco medita di agevolare gli investimenti delle famiglie sul capitale di rischio delle Piccole e medie imprese. A perorare la causa è il viceministro dell’Economia, Enrico Morando.

Il Fisco medita di agevolare gli investimenti delle famiglie sul capitale di rischio delle Piccole e medie imprese. A perorare la causa è il viceministro dell’Economia, Enrico Morando.

Durante il secondo semestre, la pressione fiscale si è portata al 43,2% facendo registrare un calo pari a 0,1 punti percentuali in confronto al medesimo periodo dell’anno precedente. A rilevarlo è l’Istat, segnalando per il complesso dei primi sei mesi un valore che si attesta al 41,1%, lo stesso registrato anche per la prima parte dello scorso anno.
Il Portogallo e la Spagna cambiano politica fiscale. Da tempo i due Paesi hanno avviato un programma per accelerare il rilancio del Prodotto interno e recuperare almeno parte di quanto eroso nei precedenti cinque anni. Il programma prevede un alleggerimento della pressione fiscale.
La pressione fiscale diminuirà quest’anno e il prossimo anno. Accadrà, tuttavia, soltanto per effetto di una diversa contabilizzazione delle voci.
Nel corso dell’anno 2013, stando alle ultime verifiche, si è verificato un discreto aumento della pressione fiscale, la quale è salita dal 43,2% al 43,3% del prodotto interno lordo. Si tratta di un nuovo record.
Una circolare applicativa dell’Agenzia delle Entrate prevede che il bonus Irpef di 80 euro spetterà
Nuovo modello registrazione contratti di locazione, pagamento in contanti e agevolazioni per cedolare secca ma
Inizia a delinearsi il quadro di pagamento Tasi in Italia: grazie all’accordo governo e Comuni,
Il nuovo Isee, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente, valuta e raffronta la condizione economica dei
La pressione fiscale effettiva è salita al 53 per cento, mentre l’economia “sommersa” varrebbe circa il 18 per cento del prodotto interno lordo. Sono queste le principali considerazioni formulate dal presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, che in una recentissima audizione in Parlamento ha citato i dati forniti dal Ministero dell’economia, definendo “molto grave” il problema dell’evasione fiscale, e sottolineando le divisioni esistenti sul tema del suo contrasto.
In attesa di conoscere le decisioni politiche del nuovo futuro Governo Confesercenti traccia il quadro
L’Italia si conferma tra i Paesi con il maggiore carico fiscale sulle imprese a livello
Nel 2012 la pressione fiscale arriverà in media al 44,7 per cento del reddito, e
In attesa di conoscere le decisioni dell’Esecutivo in materia di riduzione del cuneo fiscale (provvedimento