Il Senato della Repubblica ha dato il via libera ad una modifica alla Legge di Stabilità che sposta il termine ultimo per la rottamazione delle cartelle Equitalia dal 28 febbraio al 31 aprile e allarga anche la platea dei contribuenti che possono ricorrere alla procedura.
Le scadenze fiscali di questo mese scadenze 01
Il vademecum delle scadenze fiscali del mese di marzo
Modello 730, le novità inserite nel 2014
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il provvedimento che riporta in via definitiva il modello 730 2014 con tutte le novità fiscali, che si può scaricare dallo stesso sito delle Entrate.
Affitto e tasse, ora sono necessari pagamenti tracciabili
Al di là dalla nuova Iuc, con Imu, Tari e Tasi nel 2014 ci sono molte notizie nuove che interesseranno il mondo della casa. Dal primo gennaio infatti, è funzionante il divieto di saldare gli affitti in contanti, incluse le locazioni turistiche transitorie e a studenti universitari, questo per eliminare il fenomeno dei pagamenti in nero.
Expo’: acquisti di beni e servizi non imponibili Iva oltre i 300 euro
La risoluzione 10/E del 15 gennaio 2014 dell’Agenzia delle Entrate spiega che non verranno assogettati a Iva gli acquisti di beni e servizi e le importazioni di beni di importo superiore ai 300 euro, riguardanti le attività ufficiali da parte dei Commissariati generali di sezione.
Fondo Nuovi Nati, rimane in vigore nel 2014
Rimane valido anche per il 2014 il Fondo Nuovi Nati, che rende più facile l’accesso al credito per mezzo del rilascio di garanzie alle banche e agli istituti finanziari. Il nuovo bonus bebè è una delle misure inserite nella Legge di Stabilità e permette a tutte le famiglie, senza limitazioni di reddito, di poter richiedere un prestito fino a 5.000 euro da rendere in cinque anni con tassi vantaggiosi.
La fuga dall’Italia, perchè le aziende se ne vanno
Continua la fuga da parte delle realtà produttive dall’Italia che non favorisce dal punto di vista fiscale lo sviluppo delle imprese.
Isee 2014, i documenti da presentare
È entrato in vigore in via ufficiale il nuovo Isee, l’indicatore economico con cui si stabilisce la condizione delle famiglie per poter accedere ai servizi sociali. Nel 2014 verranno considerati il reddito del nucleo familiare; il patrimonio mobiliare ed immobiliare; la composizione del nucleo familiare.
Le Entrate chiariscono l’uso del bonus elettrodomestici
Sono stati pubblicati nuovi elementi chiarificatori da parte del Fisco sulla eventualità di usufruire delle detrazioni sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. L’Agenzia delle entrate ha detto che la detrazione Irpef del 50% si applica sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per interventi che rientrano nella detrazione del 36-50%, ex articolo 16 bis del Tuir. Quindi il bonus mobili può essere sfruttato, quindi, soltanto per interventi di ristrutturazione.
Le nuove regole del Catasto
Dopo una lunga attesa, è giunto il benestare da parte del Senato sull’articolo due della delega fiscale in riferimento al rinnovo della normativa catastale. Di conseguenza ora il valore catastale e la categoria non sarà più valutata sui vani, sul numero di stanze, ma sui metri quadrati.
Bollo auto, è partita la sanatoria di Equitalia
In una sua comunicazione Equitalia ha annunciato una sanatoria, che terminerà il 28 febbraio prossimo, per le cartelle riferite ai tributi erariali, ma anche tributi come il bollo dell’auto o le multe stradali, con esclusione però dei debiti Inps e Inail.
Compravendita immobiliare in calo a causa delle troppe tasse
Sono troppe le tasse sugli immobili e addirittura nel 2014 si stima che oltrepasseranno i 52 miliardi di euro. Se si tiene conto da quanto è iniziata la crisi la pressione del fisco su case, negozi, uffici e capannoni è aumentata di 10 miliardi. A lanciare l’accusa è proprio uno studio elaborato dalla Cgia.
Pressione fiscale in calo, secondo il MEF
Nel 2013 la pressione fiscale ha raggiunto il 44,3% del Pil. Lo chiarisce in una nota il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo la divulgazione della stima della pressione fiscale effettiva contenuta nel Rapporto promosso da Cna Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Personale scolastico, domanda pensione entro il 7 febbraio
Per coloro che lavorano a scuola e che rientrano nella cosiddetta Quota 96 c’è la possibilità di andare in pensione anticipatamente. Tale misura sarà però valida soltanto per chi ha i requisiti richiesti, avrà il via dal prossimo primo settembre 2014, ma a patto che entro il 27 dicembre il lavoratore riesca a rientrare nei requisiti richiesti dal punto di vista anagrafico e contributivo.