“Fisco e scuola” registra un vero boom in Sardegna

 Fisco e scuola”, l’iniziativa didattica ideata dall’Agenzia delle Entrate e da destinare a molti istituti scolastici italiani, ha conseguito ottimi risultati nelle sue tappe in Sardegna: sono state infatti coinvolte quasi 50 scuole e 2.500 alunni, a conferma che il progetto-concorso, giunto ormai al suo sesto anno consecutivo di applicazione, sta riscuotendo importanti successi. I dati più significativi provengono senza dubbio dai licei, soprattutto scientifici e magistrali, i quali sono stati la tipologia di istituto più presente; questa speciale classifica è poi completata dagli istituti tecnici, i quali hanno spesso a che fare col connubio formazione-amministrazione finanziaria e da moltissime scuole elementari e medie. Parole di encomio sono state rilasciate dal direttore regionale delle Entrate, Libero Angellilis:

La risposta fornita dal mondo della scuola sta a testimoniare che si tratta di un messaggio davvero universale, volto a sensibilizzare gli studenti su temi come la legalità e la solidarietà civile, educando al dovere della compartecipazione economica.

 

Agenzia delle Entrate premia i funzionari più meritevoli

 Per la prima volta, anche ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate viene riconosciuto ufficialmente il merito per aver svolto la propria attività con dedizione, passione ma anche ottenendo dei risultati eccellenti nelle aree in cui hanno operato. I premi assegnati a sei funzionari, due per ognuno dei tre settori vitali dell’Amministrazione finanziaria, sono stati attribuiti grazie al contributo della dirigenza di vertice dell’Agenzia, e va a conti fatti a riconoscere il merito di chi, pur lavorando “dietro le quinte”, ha grandi capacità professionali. Contrasto all’evasione e contenzioso, assistenza ai contribuenti e coordinamento e supporto; queste sono state le categorie per le quali, in ognuna, sono stati premiati il primo ed il secondo classificato.

Agenzia Entrate Marche: ad Ancona nuova direzione provinciale

 A partire da lunedì scorso, 7 dicembre 2009, è attiva nella Regione Marche, nell’ambito del processo di riorganizzazione sul territorio italiano dell’Agenzia delle Entrate, la Direzione Provinciale di Ancona. Anche sul territorio marchigiano, infatti, l’attivazione della Direzione Provinciale rientra nell’ambito delle azioni finalizzate da un lato a contrastare al meglio il fenomeno dell’evasione fiscale, con azioni e controlli più mirati ed efficienti, e dall’altro a fornire servizi ancor più rapidi, efficienti e di qualità ai contribuenti. Questo, sul territorio della Regione Marche, è comunque solo il primo passo visto che a breve partiranno anche la Direzione Provinciale di Fermo e di Ascoli Piceno, mentre per il prossimo anno sono schedulate le aperture delle Direzioni Provinciali di Pesaro e di Macerata.

Ue: la Commissione punta sul fisco ecologico

 What a taxation for a low carbon economy”: è questo il titolo del convegno che torna a far parlare di tassazione europea sulle emissioni di anidride carbonica: si tratta di un tema di stretta attualità e che si inquadra benissimo in questo periodo, in cui si tiene la conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico a Copenaghen. L’intento principale è quello di dar vita a una vera e propria fiscalità europea sostenibile; tale obiettivo potrebbe essere raggiunto congiuntamente all’aumento dell’efficienza energetica, all’incremento dell’uso di energia rinnovabile e alla riduzione dell’emissione di gas inquinanti. La proposta più interessante è giunta da László Kovács, commissario europeo per la Fiscalità e l’Unione Doganale, il quale ha suggerito una modifica della direttiva riguardante la tassazione energetica, in modo da poter elaborare una carbon tax europea davvero efficiente.

 

Fisco e pensioni: quelle d’oro alzano la media

 Da parecchio tempo, e comunque da quando è scoppiata la crisi in Italia e nel mondo, i Sindacati chiedono nel nostro Paese più attenzione non solo per i lavoratori a reddito fisso, ma anche per i pensionati. La perdita del potere d’acquisto ha pesato e sta continuando a pesare come un macigno sui bilanci delle famiglie che vivono di reddito fisso, in molti casi l’unico che entra in famiglia; così come i pensionati oramai sentono molto spesso non la crisi della terza o della quarta settimana, ma quella della seconda. I pensionati nel nostro Paese, tra l’altro, in materia di pensione incassata non sono di certo dei privilegiati, ragion per cui un alleggerimento della tassazione darebbe respiro a centinaia di migliaia di persone anziane, spesso sole ed abbandonate a se stesse.

Messina: obblighi e versamenti bloccati fino a maggio

 Il Governo italiano corre in soccorso dei residenti dei comuni della provincia di Messina danneggiati dalla recente alluvione di ottobre: per tali contribuenti, infatti, il Consiglio dei Ministri ha previsto il blocco dei versamenti e degli adempimenti tributari in scadenza dallo scorso 2 novembre fino al prossimo 31 maggio 2010. L’ordinanza in questione ha dunque portato un ampliamento dei termini di sospensione degli obblighi verso il fisco, visto che in precedenza erano stati fissati al 1° novembre. In che cosa si traduce questo blocco dei pagamenti? In sostanza, tutte le somme che sono già state versate non verranno rimborsate, mentre i versamenti ripartiranno a partire da giugno 2010 e potranno essere effettuati in 24 rate mensili di uguale importo, senza l’aggiunta di alcuna sanzione e interesse. Per i dettagli più precisi riguardo questo provvedimento bisognerà comunque attendere una circolare da parte del direttore dell’Agenzia delle Entrate. Sono importanti novità, ma bisogna anche sottolineare che non si riferiscono ai sostituti d’imposta, i quali dovranno invece seguire il calendario consueto.

 

Pressione fiscale: Basilicata, aumentano le addizionali Irpef

 Dall’anno 2006 e fino all’anno 2008, nella Regione Basilicata, la fiscalità locale è aumentata in molti Comuni. A rilevarlo è uno studio della Cisl presentato oggi a Potenza; dal Rapporto, in particolare, è emerso come in quatto comuni lucani su dieci le addizionali Irpef siano aumentate, mentre nei restanti la pressione fiscale, sempre a livello di addizionali Irpef, è rimasta stabile. Uno dei casi emblematici è proprio rappresentato dalla città di Potenza, dove nel periodo l’addizionale sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) è aumentata del 60%, ma nella città Matera si è arrivati addirittura a +167%, con conseguenti ripercussioni sull’erosione dei redditi percepiti dalle famiglie a reddito fisso.

Modello Eas: le difficoltà della compilazione

 Si avvicina il 15 dicembre, termine ultimo per l’invio del modello Eas all’Agenzia delle Entrate: come è ben noto, si tratta del questionario destinato agli enti associativi per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali. Bisogna però anche ricordare che i margini di incertezza rimangono alti, un fattore che ha messo notevolmente in difficoltà il no profit italiano. Sono molte le organizzazioni che non hanno ancora provveduto ad adempiere questo obbligo tributario, visto che solo 10% degli oltre 150.000 enti interessati sarebbero finora in regola. L’adempimento relativo al modello Eas riveste un’importanza senza dubbio fondamentale: l’invio diventa obbligatorio per poter continuare a beneficiare delle norme di defiscalizzazione delle quote sociali e dei corrispettivi da soci. In effetti, le associazioni che non rispetteranno la scadenza sopracitata non saranno in grado di avvalersi della defiscalizzazione Ires ed Iva.

 

Evasione fiscale: Emilia-Romagna, nuova “stretta” sulle compensazioni indebite

 Continua a tutto campo e da tutti i fronti l’attività di contrasto del Fisco all’evasione ed all’elusione fiscale. Dopo i recenti “blitz” presso le filiali di banche estere presenti nel nostro Paese, e dopo aver annunciato una raffica di controlli, finalizzati all’accertamento, su chi quest’anno non ha pagato le tasse rispetto agli anni scorsi, o ha pagato importi “sospetti” in quanto troppo bassi, sul territorio regionale continua la caccia, mirata, a chi evade le tasse nascondendo al Fisco proprietà immobiliari e macchine di lusso nonostante un reddito nella media, ovverosia sul livello dei 20 mila euro l’anno. Ebbene, in Emilia Romagna negli ultimi giorni c’è stata una nuova “stretta”, stavolta sulle compensazioni indebite, che ha portato nei settori del manifatturiero e dell’edilizia a scovare ben 13 milioni di euro di compensazioni fiscali “fittizie” su un totale di quindici soggetti.

Messico e transfer pricing: per i revisori obbligo di report

 L’amministrazione finanziaria del Messico ha provveduto a introdurre nuovi obblighi di report per quel che riguarda il transfer pricing a carico di società di revisione contabile (i cosiddetti contadores públicos): l’intento principale di questa operazione è sostanzialmente quello di rendere più agevoli i controlli da parte del Fisco su tali prezzi. Le regole in questione sono state introdotte nel corso di quest’anno e impongono dei vincoli più stringenti nell’ambito della certificazione del bilancio; i revisori, in effetti, dovranno conformarsi al principio di libera concorrenza delle transazioni, per venire incontro ai fini fiscali (si tratta, nello specifico, dell’impuesto sobre la renta e dell’impuesto impresarial a tasa unica). Anzitutto, al revisore viene richiesto di compilare dei moduli aggiuntivi in formato elettronico, utilizzando l’apposito sistema SIPRED e vi è inoltre un questionario specifico sui prezzi di trasferimento.

 

Evasione fiscale: Lazio, giro di vite sui beni di lusso

 Nella Regione Lazio il Fisco ha “scovato” un contribuente che, a fronte di redditi dichiarati per 21 mila euro in media all’anno, possedeva ben quattro automezzi a lui intestati, di cui tra questi una bella Mercedes ed una moto; inoltre, è stato rilevato come il contribuente, apparentemente con un reddito nella media, fosse proprietario di ben quattro immobili. O ancora, a seguito dell’avvio di accertamenti sintetici, sempre nel Lazio un contribuente, pur dichiarando meno di 20 mila euro all’anno, aveva a proprio carico rate di leasing e di premi assicurativi, per l’acquisto di macchine ed imbarcazioni, pari all’incirca a 130 mila euro. Sono questi due dei casi che hanno portato nel Lazio alla scoperta di ben 29 milioni di euro di evasione fiscale, a seguito di un giro di vite sui beni di lusso scattato attraverso gli accertamenti sintetici.

Finanziaria: tasse più alte per Regioni con sanità in rosso

 I principali emendamenti del governo per quel che concerne la Finanziaria 2010 riguardano soprattutto dei provvedimenti fiscali. Anzitutto, è stato approvato l’accordo sul Patto per la salute instaurato tra lo stesso esecutivo e le Regioni; in particolare, l’emendamento in questione contiene le disposizioni per mettere a punto il nuovo livello di finanziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione al triennio 2010-2012. Per essere più precisi, per il 2010 è previsto un incremento di spesa pari a 1,6 miliardi di euro, mentre per il 2011 la cifra stanziata sarà pari a 1,72 miliardi; il 2012, che inizialmente non aveva alcuna previsione economica, vedrà il governo finanziare il settore con una somma pari a quella del 2011, incrementata del 2,8%. Il denaro in questione verrà reperito attraverso l’utilizzo delle somme di Trattamento di fine rapporto trasferite all’Inps: sarà poi compito dello Stato provvedere ad assicurare gli importi con disposizioni successive.