La riforma sulle partite Iva è in atto. Le novità arriveranno da un momento all’altro. Nella fattispecie, i primi interventi avranno effetto con ogni probabilità entro la fine di questo mese, in ottemperanza al decreto semplificazioni attuativo della delega fiscale (Dlgs 175/2014), mentre per i restanti bisognerà aspettare la prossima Legge di Stabilità.
Tasse locali, sette miliardi in più negli ultimi tre anni
Ben sette miliardi di imposte locali in più nell’ultimo triennio. Un problema ‘tutto’ italiano, difficile da risolvere.
Fisco, aumentano i controlli dei conti correnti
Più controlli da parte del fisco sui movimenti da parte delle banche. L’Agenzia delle Entrate ha chiesto i dati sui conti correnti dal 2011 al 2016.
730 precompilato, arrivate 170.000 dichiarazioni
Dal 15 aprile scorso al 9 maggio 2016 hanno avuto accesso all’applicazione dedicata alla dichiarazione precompilata quasi 1,4 milioni di persone mentre sono state trasmesse dai contribuenti già 170.000 dichiarazioni. A dichiararlo è il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi in una audizione alla Commissione Finanze della Camera.
Le esenzioni fiscali per le startup
L’idea è: meno pressione fiscale per le startup. Pier Carlo Padoan punta a privilegiare le piccole imprese, che vantano ricavi pari al massimo a 300 milioni.
Esenzione Canone Rai 2016, chi gode del modello di dichiarazione sostitutiva
A dieci giorni dalla scadenza della presentazione della dichiarazione sostitutiva per l’esenzione dal pagamento del canone Rai 2016 l’Agenzia delle Entrate disciplina il nuovo modello di dichiarazione di esenzioni dal pagamento per effetto di convenzioni internazionali.
Stabilità, nuovi controlli
La nuova legge della Stabilità cancella, in relazione alla precompilata, i controlli preventivi in caso di rimborso proveniente dal modello 730 superiore a 4000 euro e dispone nuovi controlli da ora in avanti
Le agevolazioni fiscali per chi acquista un condizionatore nel 2016
L’acquisto di un condizionatore anche nel 2016 include la possibilità di godere di detrazioni fiscali riguardanti il miglioramento energetico degli edifici e l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici. I condizionatori rientrano nell’Ecobonus 2016, che statuisce una detrazione del 65%, nel bonus ristrutturazione, che contempla una detrazione del 50%, e nel bonus mobili che prevede una detrazione del 50%.
Detrazioni, voci in aumento nel prossimo 730 precompilato
Le voci sul 730 precompilato saranno in aumento nel prossimo anno, con buona pace dei contribuenti.
Imprese, carico fiscale in calo
Diminuisce il carico fiscale complessivo per le imprese italiane durante il 2014, anche se l’Italia resta al top in Ue con il complesso di tasse e costo del lavoro (total tax rate) che pesano per il 64,8%, contro la media europea del 40,6%.
Dimissioni, cosa cambia nel TFR?
Cosa accade al TFR in caso di dimissioni con conseguente cambio di lavoro? Quali sono i vincoli che ricadono sul lavoratore e sul vecchio e nuovo datore di lavoro in merito all’accantonamento del trattamento di fine rapporto?
Il termine di prescrizione per le tasse non pagate
In genere, il termine generale di prescrizione per le tasse non pagate è pari a 10 anni ma tutto ciò che deve essere versato periodicamente o di anno in anno ha un termine di prescrizione più breve.
Busta Arancione Inps, come leggerla evitando gli errori
In questi giorni, l’Inps sta provvedendo a spedire la busta arancione per il 2016 a 150 mila lavoratori. Sorgono, naturalmente, i dubbi sulle modalità di interpretazione. La domanda più frequente posta dagli utenti è: come leggerla senza errori per farne davvero uno strumento che risulti a tutti gli effetti attendibile? Va detto che il calcolo fatto dall’Inps nella busta arancione presenta dei limiti.
Partite le prime 150.000 buste arancioni Inps
L‘Inps ha finalizzato le operazioni per l’invio delle prime 150 mila buste arancioni, la comunicazione con cui l’istituto di previdenza simula la futura pensione dei lavoratori. Si tratta di un primo gruppo di lettere che raggiungeranno entro l’anno in corso ben 7 milioni di italiani ancora privi del Pin per la simulazione online nel servizio “La mia pensione” sul sito Inps.