Le agevolazioni fiscali per chi acquista un condizionatore nel 2016

L’acquisto di un condizionatore anche nel 2016 include la possibilità di godere di detrazioni fiscali riguardanti il miglioramento energetico degli edifici e l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici. I condizionatori rientrano nell’Ecobonus 2016, che statuisce una detrazione del 65%, nel bonus ristrutturazione, che contempla una detrazione del 50%, e nel bonus mobili che prevede una detrazione del 50%.

Imprese, carico fiscale in calo

Diminuisce il carico fiscale complessivo per le imprese italiane durante il 2014, anche se l’Italia resta al top in Ue con il complesso di tasse e costo del lavoro (total tax rate) che pesano per il 64,8%, contro la media europea del 40,6%.

Dimissioni, cosa cambia nel TFR?

Cosa accade al TFR in caso di dimissioni con conseguente cambio di lavoro? Quali sono i vincoli che ricadono sul lavoratore e sul vecchio e nuovo datore di lavoro in merito all’accantonamento del trattamento di fine rapporto?

Partite le prime 150.000 buste arancioni Inps

L‘Inps ha finalizzato le operazioni per l’invio delle prime 150 mila buste arancioni, la comunicazione con cui l’istituto di previdenza simula la futura pensione dei lavoratori. Si tratta di un primo gruppo di lettere che raggiungeranno entro l’anno in corso ben 7 milioni di italiani ancora privi del Pin per la simulazione online nel servizio “La mia pensione” sul sito Inps.

730 precompilato, chi può utilizzarlo?

Il 730 precompilato dovrebbe essere a disposizione di quei contribuenti che rispettano entrambi due requisiti: sono stati titolari nel 2015 di redditi di lavoro dipendente o assimilati (ad esempio i collaboratori) o di pensione, per i quali il sostituto d’imposta abbia trasmesso regolarmente la Certificazione unica entro il 7 marzo scorso; per l’anno d’imposta 2014 hanno presentato il modello 730 o l’Unico.

Categorie 730

Bonus bebè 2016, quali novità?

Novità importanti per il bonus bebè. A partire dal prossimo anno la durata potrebbe essere innalzata di due ulteriori anni per i beneficiari. La novità potrebbe essere inserita all’interno della Legge di Stabilità 2017 e porterebbe appunto il bonus riservato alle neo-mamme da tre a cinque anni.

Spesometro 2016, tutte le novità

Successivamente alla trasmissione del comunicato stampa ufficiale da parte dell’Agenzia dell’Entrate che ha a tutti gli effetti procrastinato lo Spesometro 2016 per i contribuenti Iva mensili dall’11 al 20 aprile, data in cui era prevista la scadenza di presentazione per tutti gli altri contribuenti Iva, è necessario elencare tutto ciò che c’è da sapere sulla comunicazione ai fini Iva.