I campioni omaggio dei più svariati prodotti commerciali sono messi a disposizione soprattutto da farmacie e profumerie, ma non solo. La vendita di un bene di questo tipo, in particolare quando il valore economico non è poi molto alto, può anche non essere soggetta all’Imposta sul Valore Aggiunto, ma occorre rispettare determinati requisiti. In particolare, il contribuente può chiedersi se è sufficiente o meno la presenza di una etichetta, come accade nella maggior parte dei casi, che rechi la dicitura “campione omaggio”.
Controlli del fisco nelle zone turistiche
La Guardia di Finanza non andrà in vacanza. Anzi, l’ipotesi prevalente è che i controlli saranno invece intensificati ed in particolare l’attenzione sarà riversata direttamente sui luoghi turistici, a costo di sembrare inopportuni.
Controlli Guardia di Finanza a Siracusa
I controlli della guardia di finanza si sono intensificati dopo il famoso blitz di Cortina, dove le irregolarità riscontrate hanno convinto le forze dell’ordine ad agire in maniera più diretta. La presenza sul territorio della Guardia di Finanza si è da allora spostata di zona in zona ed in praticamente tutti i casi sono state riscontrate irregolarità notevoli, ma quello che emerge è una netta distinzione tra nord e sud.
SRL semplificata non è ancora realtà
Secondo una testimonianza (che sicuramente non sarà un caso isolato) si è riaccesa l’attenzione mediatica sulla famosa SRL semplificata dedicata agli imprenditori under 35. Con il decreto legge numero 1 del 24 gennaio 2012 era stata introdotta questa nuova forma societaria che si rifà alla classica SRL ma permette, a chi risponde ai requisiti necessari, di aprire una società a responsabilità limitata senza praticamente sostenere costi con un capitale sociale di un euro.
Decreto Esodati in Gazzetta Ufficiale
Sono 65 mila gli esodati che finalmente possono “tirare un respiro di sollievo” oggi pomeriggio. Il decreto che sancisce il diritto all’accesso alla pensione a questa prima “tranche” di ex lavoratori è stato pubblicato nella giornata di oggi sulla Gazzetta Ufficiale.
Le agevolazioni fiscali legate all’aerosolterapia
I vantaggi e gli utilizzi che si fanno al giorno d’oggi dell’aerosolterapia sono davvero molti, ma cosa c’è da dire da questo punto di vista per quel che riguarda l’ambito fiscale? L’acquisto di un apparecchio elettronico che serve a concretizzare proprio questa terapia è abbastanza impegnativo dal lato economico, quindi bisogna capire se esistono delle detrazioni specifiche, in primis quella del 19% della spesa che è stata sostenuta.
Versamento imposta di registro
Sui contratti di locazione viene applicata l’imposta di registro. Nel caso in cui un contratto di locazione preveda una durata superiore a 20 giorni complessivi nell’anno solare, l’imposta deve essere versata ed il suo ammontare cambia a seconda dell’oggetto del contratto di locazione, proporzionalmente all’affitto indicato nel contratto stesso.
Controlli finanza a Roma, 746 violazioni sugli scontrini fiscali
I controlli della Guardia di Finanza continuano su tutto il territorio Italiano; l’ultimo “blitz” ha interessato la provincia di Roma, ed anche in questo caso gli illeciti riscontrati sono da record. Solo pochi giorni fa’ si è appreso dalle agenzie di stampa che l’Italia vanta due primati in materia fiscale, uno riguardo la pressione fiscale e l’altro riguardo l’evasione fiscale. Roma, come capitale d’Italia, non è da meno sotto quest’ultimo aspetto ed i controlli della Guardia di Finanza su 1223 esercizi commerciali ha riscontrato in più del 50% dei casi irregolarità.
L’accordo fiscale tra Svizzera e Germania è ancora in alto mare
Svizzera e Germania stanno cercando di essere ancora più unite dal punto di vista tributario: in effetti, i due paesi europei hanno intenzione di siglare un importante accordo fiscale, una intesa che renderebbe più che felice il ministero teutonico delle Finanze. Da Berlino sono giunti degli apprezzamenti molto decisi da parte di Wolfgang Schaeuble, titolare del dicastero in questione, ma vi sono degli ostacoli non certo indifferenti, dato che si rischia seriamente di non superare uno scoglio fondamentale come quello del Bundesrat, vale a dire la Camera dei Lander tedesca.
Le precisazioni dell’Inail sul Durc e il sisma di maggio
Tutti quei soggetti che stanno beneficiando del blocco degli adempimenti e dei pagamenti relativi all’Inail a causa degli eventi sismici che si sono verificati lo scorso mese di maggio, hanno l’obbligo di presentare una istanza all’istituto stesso: non si tratta di una operazione obbligatoria e nemmeno prevista, ma in questa maniera si riesce a garantire la regolarità contributiva attraverso il Durc. Questa precisazione è stata resa nota dall’ente previdenziale attraverso un’apposita nota.
L’Iva agevolata per le pubblicazioni destinate ai non vedenti
I recenti aumenti dell’Imposta sul Valore Aggiunto fanno spesso sperare in alcune agevolazioni e riduzioni per quel che riguarda la sua aliquota: in alcuni casi, poi, questi benefici sono più che dovuti, viste le situazioni particolari che si affrontano. Ad esempio, bisogna capire se l’aliquota ridotta dell’Iva che è valida per le pubblicazioni che sono destinate ai soggetti diversamente abili può essere applicata anche nell’ipotesi in cui gli acquisti non siano posti in essere dal soggetto beneficiario in maniera diretta.
La riforma fiscale di Saint Lucia
Tutto è pronto per il debutto dell’Iva nello stato insulare di Saint Lucia: l’arcipelago caraibico, il quale fa parte della monarchia britannica, si è infatti avventurato in una serie di novità molto interessanti dal punto di vista tributario, in primis proprio questo esordio, con l’imposta locale (Value Added Tax, meglio nota come Vat) che andrà a beneficiare di una aliquota pari a quindici punti percentuali. Tra l’altro, non si tratta di una novità qualsiasi, in quanto il paese era l’unico a non essere interessato dall’applicazione del tributo, ma la tassazione interna è cambiata da poco tempo, tanto che si è provveduto a una riduzione della pressione fiscale nei confronti delle imprese e delle persone fisiche.
Rischio default Sicilia. Una Bufala?
Il rischio di default della regione Sicilia è solo una bufala? Questa è la prima domanda che al popolo di internet è venuta in mente, subito dopo l’uscita dello scandalo. In tempi come i nostri, con l’informazione ad alti livelli sempre meno credibile (visto che i telegiornali trattano al 70% le condizioni meteorologiche attuali) è lecito essere scettici ed indagare a fondo per scoprire la verità.
Il 31 luglio ultimo giorno per versare la Tosap
C’è tempo fino al termine di questo mese di luglio per provvedere al versamento della cosiddetta Tosap, la Tassa per l’Occupazione del Suolo Pubblico: la scadenza fiscale in questione, infatti, è stata fissata dalla nostra amministrazione finanziaria al prossimo 31 luglio. Volendo essere ancora più precisi, si tratta del pagamento della terza rata delle quattro che sono previste per questa specifica imposta. Quali sono i contribuenti che sono chiamati a rispettare il termine ultimo?