Premio a contribuenti onesti?

 Da sempre i “cattivi” contribuenti vengono presi di mira con sanzioni misurate all’evasione ed al danno prodotto. Ma che dire invece di quei soggetti che invece conservano un’integrità anche in questo momento di crisi? Esistono infatti (pochi ma) buoni contribuenti che da sempre rispettano le regole del fisco italiano nonostante la pressione smisurata. Riguardo a questi soggetti si è sempre nutrita una certa indifferenza, visto che comunque le tasse sono considerate un “dovere” e non ci si dovrebbe aspettare un “premio” per averle pagate.

La Spagna tasserà la vendita di elettricità

 Le tasse saranno pure impopolari, ma non c’è governo che non faccia ricorso ad esse per fronteggiare e risolvere i propri problemi finanziari: uno dei tanti casi è senza dubbio quello della Spagna, con il paese iberico che è da tempo in difficoltà economiche. Di conseguenza, il governo di Madrid ha deciso di imporre una tassazione ben precisa su quei ricavi che derivano dalla vendita di energia elettrica. L’annuncio è stato fatto direttamente dal ministro dell’Energia spagnolo, Josè Maria Soria, il quale ha elencato quelle che sono le caratteristiche principali del tributo in questione.

La verità sul prezzo dei carburanti

 Benzina e gasolio sono nel mirino dei consumatori da diversi mesi. I continui rincari, pre e post vacanze estive insieme alle varie promozioni messe in atto dalla grande distribuzione hanno contribuito a catalizzare l’attenzione del media e dei cittadini sui carburanti, oggetto di discussione da sempre.

La detassazione delle indennità di volo

 Il contratto collettivo di lavoro prevede delle indennità di navigazione e di volo ben precise per quel che riguarda il personale aereo: in effetti, esse sono utili per la formazione del reddito nella misura del 50% del loro importo complessivo. In aggiunta, si può concretizzare su queste indennità una detassazione, ma è valida proprio in tutte le situazioni. Ad esempio, ci si può chiedere se una detassazione, magari anche solo parziale, può riguardare le indennità del personale che è stato collocato a riposo. Anzitutto, bisogna subito sottolineare come le indennità di navigazione e quelle di volo concorrono a formare la base di una pensione.

Cambia il nome di alcune causali contributo dell’Inps

 Nomen omen recita un’antica locuzione latina, il nome è destino: questa frase è più che azzeccata per sintetizzare quanto avvenuto in relazione ad alcune causali contributo che sono di spettanza dell’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Nello specifico, si tratta di quelle causali che vengono sfruttate per perfezionare il pagamento di determinati contributi previdenziali mediante i modelli F24 e F24 EP (Enti Pubblici). Che cosa è successo di preciso? Le denominazioni delle causali sono cambiate e ora vi sono quelle nuove di zecca, come aveva richiesto da tempo lo stesso ente un mese fa.

Scadenze fiscali: ultimi cinque giorni per l’esenzione Ires

 I contribuenti interessanti hanno a disposizione ancora cinque giorni per rispettare la scadenza prevista dalla nostra amministrazione finanziaria in merito alla presentazione del modello per l’esenzione dall’Ires (Imposta sul Reddito delle Società): come si può facilmente intuire, i soggetti coinvolti sono le associazioni che non perseguono alcun fine di lucro e che quindi puntano alla richiesta di benefici tributari. Queste stesse associazioni devono operare per dar vita, realizzare o partecipare a manifestazioni che abbiano un interesse storico particolare, ma anche dal punto di vista artistico e culturale, in primis quelle che sono legate agli usi e alle tradizioni di determinate comunità locali.

L’Inps riduce gli interessi di mora per i pagamenti in ritardo

 La circolare numero 112 che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha provveduto a rendere pubblica proprio nel corso della giornata odierna ha avuto come oggetto la misura di alcuni interessi di mora: nello specifico, si tratta di quelli che è necessario pagare nel caso in cui vi sia un versamento in ritardo delle somme iscritte a ruolo. Ebbene, rifacendosi a quanto stabilito dal Dpr 602 del 1973 (“Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito”), tali interessi vengono applicati nel momento in cui decorre la notifica della cartella di pagamento e fino a quando la somma non è stata saldata, con il tasso in questione che viene determinato ogni anno con un apposito decreto del Ministero delle Finanze, in base alla media dei tassi bancari attivi.

Imu anti-crisi a Trieste

 Il provvedimento del Sindaco di Trieste va’ contro tendenza; Roberto Cosolini è riuscito ad ottenere una riduzione di un punto sull’aliquota della tassa sugli immobili relativa alle attività commerciali ed artigianali. 

Categorie IMU

La tassa sulle emissioni aeree rischia la soppressione

 Uno dei possibili alleati della lotta all’inquinamento atmosferico rischia di essere sospeso e cancellato: si tratta della tassa sulle emissioni aeree, un tributo che è stato progetto proprio per evitare l’emissione eccessiva di anidride carbonica attraverso i vettori, ma gli ultimi avvenimenti stanno facendo letteralmente vacillare la misura in questione. In effetti, potrebbe essere la stessa Unione Europea a raccomandare tale passo indietro, in modo da scongiurare qualsiasi tipo di discordia con le due principali economie a livello internazionale, gli Stati Uniti e la Cina. In cosa consiste il problema, visto che si sta parlando di una imposta virtuosa e utile?

Evasione fiscale nel mercato dell’arte

 Le Fiamme Gialle del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria hanno avviato i controlli per diverse gallerie d’arte e case d’asta localizzate su tutto il territorio italiano, in collaborazione con la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE). Quello che emerge dall’attività investigativa è una potenziale evasione ai danni dello stati per 19 milioni di euro.

Imu, in arrivo la seconda rata

 Mentre il 2012 si proietta verso i suoi ultimi mesi, i contribuenti e le famiglie italiane cominciano già a pensare al bilancio di fine anno, su cui graverà in maniera incisiva la nuova tassa sulla casa chiamata IMU. La seconda rata dovrà essere versata entro il 16 dicembre prossimo e già ora le previsioni vedono l’ennesima “stangata” sulle famiglie italiane, già piegate dalla crisi dell’economia globale.

I successi estivi del Fisco argentino

 I risultati conseguiti a luglio dall’Administracion Federal de Ingresos Publicos (Afip), l’Agenzia delle Entrate argentina, sono stati a dir poco brillanti: nel mese in questione, infatti, l’ente che è incaricato di imporre le tasse per conto del governo di Buenos Aires è stato capace di totalizzare entrate fiscali per 61,31 miliardi di pesos, con un aumento da record rispetto allo stesso periodo di un anno fa (più di ventotto punti percentuali per la precisione). Le previsioni iniziali non erano state così ottimistiche, anzi si pensava addirittura che il record precedente, quello di maggio (61,02 miliardi di pesos), non fosse ulteriormente superabile.

Sciopero generale Cgil Uil

 Susanna Camusso in qualità di segretario generale della Cgil annuncia che i lavoratori sono pronti ad uno sciopero generale. I lavoratori pubblici hanno proclamato all’unanimità uno stop totale previsto per il 28 settembre che comprenderà lavoratori della Cgil e della Uil. Se non verranno date risposte positive su redditi e lavoro nella Legge di Stabilità, sarà inevitabile lo stop nazionale.

Gli ultimi aggiornamenti dell’Annuario del Contribuente 2012

 Le norme tributarie sono in continua evoluzione e non soltanto negli ultimi tempi: è proprio per questo motivo che l’Annuario del Contribuente di quest’anno è stato opportunamente modificato, con diversi aggiornamenti che ora sono già stati messi a disposizione sul web. Di cosa si è trattato nello specifico? Le principali considerazioni riguardano senza dubbio il cosiddettobonus sicurezza” e l’imposta che grava sugli aerotaxi e gli aerei privati, ma non si può limitare solamente a questo discorso. Ma andiamo per ordine.