Berlusconi: sarà impossibile tagliare le tasse

 Chi si aspettava una riduzione delle tasse dovrà accantonare questa speranza. È lo stesso Silvio Berlusconi ad annunciare che a giugno è in arrivo una manovra finanziaria più consistente del previsto con un intervento di sistemazione dei conti e spese da rifinanziare che si attesterebbe intorno agli 8 miliardi di euro nel biennio 2011-2012. Tra le spese da finanziare obbligatoriamente, sottolinea il premier, ci sono le missioni internazionali all’estero e le assunzioni di una parte dei precari della scuola. Berlusconi quindi annuncia in un certo modo l’aumento della pressione fiscale sottolineando come non sia possibile, per nessun Paese d’Europa, in questo momento introdurre o pensare di introdurre una riduzione della pressione fiscale.

Irpef 2011: cinque per mille, campagna agli sgoccioli

 Si va verso la chiusura per quel che riguarda l’iscrizione agli elenchi per l’accesso al cinque per mille 2011 della quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) devoluta dai contribuenti. A ricordarlo in data odierna con una nota è stata l’Agenzia delle Entrate nel far presente al riguardo come quello di sabato 7 maggio 2011 sia l’ultimo giorno utile per le associazioni sportive dilettantistiche, e per gli enti del volontariato, al fine di richiedere l’iscrizione agli appositi elenchi dei beneficiari del cinque per mille a valere sull’Irpef 2011 pagata dai contribuenti italiani. In virtù di queste poche ore a disposizione, l’Amministrazione finanziaria dello Stato ricorda altresì come l’istanza di iscrizione agli elenchi debba essere presentata utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ovverosia Entratel o Fisconline previa identificazione.

Contenzioso: Commissione tributaria, prenotazione appuntamenti online

 In parecchie Regioni italiane i contribuenti, in materia di contenzioso, possono abbattere notevolmente i tempi di attesa per richiedere informazioni sull’iter dei ricorsi e degli appelli presentati presso le competenti Commissioni Tributarie provinciali. Questo grazie all’attivazione ed all’estensione del servizio di prenotazione online degli appuntamenti con i funzionari nelle Regioni Veneto, Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria, Toscana, Piemonte e Lombardia. A darne notizia è FiscoOggi.it, il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate nel precisare come il servizio di prenotazione online degli appuntamenti sia attivo 24 ore su 24 da un’apposita pagina Web della Direzione della Giustizia Tributaria del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia. Il servizio, quindi, nel complesso semplifica la vita non solo al contribuente, ma anche agli enti impositori ed ai professionisti che sui ricorsi o sugli appelli vogliono acquisire informazioni aggiornate, oppure devono richiedere delle copie di specifiche sentenze.

730/2011: il modello è tutto editabile

 Ai fini della dichiarazione dei redditi, da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, si può definitivamente riporre da quest’anno nel cassetto la penna. Dopo la messa online del modello 730/2011 nella nuova versione editabile, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che anche il modello 730-1, ovverosia quello della scheda per esprimere la scelta del 5 per mille e dell’8 per mille dell’Irpef, è ufficialmente sbarcato, allo stesso modo, in versione editabile, ovverosia con compilazione direttamente a video. A darne notizia in data odierna è stato Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, nel sottolineare come in questo modo i contribuenti possano compilare il 730/2011 ed il 730-1 avvalendosi di un personal computer per poi stamparlo e consegnarlo al Centro di Assistenza Fiscale oppure ad un intermediario abilitato. Ed in merito ricordiamo come la scadenza ultima per la presentazione del 730/2011 sia quella di martedì 31 maggio 2011.

Categorie 730

Unico 2011: assistenza fiscale gratuita col Camper

 I mesi di maggio e di giugno, ogni anno, sono quelli caldi dal fronte della dichiarazione dei redditi al Fisco. Non a caso, entro la fine del corrente mese di maggio, i contribuenti chiamati a presentare il 730/2011, e che si avvalgono del Caf, dovranno presentare il modello debitamente compilato, e dovranno presentare tutte le ricevute, scontrini e fatture utili per poter fruire delle detrazioni e delle deduzioni fiscali. Ma tra qualche settimana scatterà l’appuntamento con il modello Unico 2011, e non tutti “masticano” il Fisco abbastanza per poter presentare una dichiarazione senza avvalersi della necessaria assistenza. Ebbene, in questo momento segnaliamo che è in giro per l’Italia il Camper delle Entrate in base ad un calendario che vede l’Amministrazione finanziaria dello Stato rendere visita a quei contribuenti che non hanno nel Comune di residenza un Ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Unico 2011: appuntamento con le detrazioni

 Quello attuale è un momento caldo per la dichiarazione dei redditi, ed in particolare per la presentazione del modello 730/2011, ma tra poche settimane anche i titolari di partita IVA saranno chiamati alla presentazione di Unico 2011 preceduta come sempre avviene dalla liquidazione delle imposte. Per risparmiare sulle tasse la via obbligata è quella di sfruttare al massimo le detrazioni fiscali che la vigente normativa offre ai contribuenti. La maggioranza delle detrazioni ai fini Irpef ammesse è quella che prevede la possibilità di “scaricare” il 19% del costo. Ma quali sono? Ebbene, sono tante e tutte indicate nelle istruzioni associate al modello Unico 2011. In ogni caso, tra quelle più importanti segnaliamo le detrazioni sulle spese sanitarie, sui costi sostenuti per l’attività sportiva dei ragazzi, sui contributi di riscatto della laurea, ed ancora sui canoni di locazione pagati per gli studenti universitari fuori sede, e per l’intermediazione immobiliare.

730/2011 al sostituto d’imposta, ultimo giorno

 Manca oramai un giorno, l’ultimo utile, quello di lunedì 2 maggio 2011, per la presentazione del modello 730/2011, da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che si avvalgono per la consegna del modello del sostituto d’imposta o dell’ente pensionistico. Nel caso in cui, invece, il contribuente non dovesse avvalersi del sostituto d’imposta o dell’ente pensionistico, magari perché non c’è arrivato materialmente, rimane comunque a disposizione un altro mese di tempo avvalendosi del Caf , un Centro di Assistenza Fiscale, oppure di un intermediario abilitato, ad esempio un dottore commercialista o un consulente del lavoro. In questo caso, infatti, c’è tempo fino e non oltre la data del 31 maggio del 2011. In ogni caso, sia per la consegna al sostituto d’imposta, sia attraverso il Caf o l’intermediario, il contribuente al modello 730/2011 deve anche allegare in busta chiusa la scheda per la scelta dell’8 per mille e del 5 per mille dell’Irpef.

Categorie 730

I sindacati chiedono meno tasse per lavoratori e pensionati

 Portare qualche soldo in più nelle tasche dei lavoratori è una proposta che potrebbe diventare realta? Cgil, Cisl e Uil, per questo Primo Maggio, Festa dei lavoratori, a 150 anni dall’unità nazionale  viene ripreso il valore storico che il mondo del lavoro, come sancisce l’articolo 1 della Costituzione italiana, libero e democratico. I tre segretari generali provinciali Luigi Bresciani per la Cgil, Ferdinando Piccinini della Cisl e Marco Cicerone della Uil, insieme, dalla piazza del Primo Maggio a Bergamo faranno partire, ancora una volta, le richieste e le proposte unitarie che Cgil, Cisl e Uil avanzano da mesi al Governo e alla classe politica e dirigente anche locale: la riduzione delle tasse sui redditi dei lavoratori e da pensione, spostando il carico più sulle rendite e i patrimoni.

Inps: lavoratori domestici, le scadenze per i contributi

 Aprile, luglio, ottobre e gennaio. Sono questi, in materia di contributi da pagare per i lavoratori domestici, i mesi che ogni anno il datore di lavoro deve tenere bene a mente. I contributi relativi al primo trimestre solare, infatti, si pagano dall’1 ed entro il 10 aprile di ogni anno; quelli del secondo trimestre si pagano dall’1 e fino e non oltre il 10 luglio; dall’1 al 10 ottobre per il saldo dei contributi dei lavoratori domestici del terzo trimestre; ed infine dall’1 al 10 gennaio dell’anno successivo per saldare i contributi del quarto trimestre solare. Al riguardo l’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, attraverso il proprio sito Internet, fa presente come le scadenze sopra indicate siano rigide; questo significa che il pagamento dei contributi per i lavoratori domestici non può essere né prima né dopo i giorni dei mesi sopra indicati. Questo perché quando il versamento non viene effettuato, oppure è tardivo o parziale, allora da parte dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale scatta inesorabile l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste.

Unico 2011: novità per i geometri

 Per i geometri, in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, i pagamenti e le compensazioni sono ufficialmente a portata di modello F24 in quanto entrano nel “mondo” del modello di dichiarazione Unico. A darne notizia nella giornata di oggi, giovedì 28 aprile 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate con una nota nel mettere in risalto come nel modello Unico, in corrispondenza dell’apposito quadro, l’RR, i geometri possano determinare l’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali che sono dovuti alla propria cassa di previdenza, e come, in linea con quanto sopra accennato, anche in compensazione, si possa procedere ai relativi pagamenti utilizzando il modello F24. Trattasi di una novità preannunciata nei giorni scorsi e che ora diventa a tutti gli effetti pienamente operativa dopo che Fausto Amadasi, Presidente della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, e Marco Di Capua, Direttore vicario dell’Agenzia delle Entrate, hanno firmato proprio oggi, giovedì 28 aprile 2011, l’apposita convenzione.

730/2011: tempi consegna si stringono

 Per chi, ai fini della presentazione del modello 730/2011, si avvale del sostituto d’imposta, i tempi per la consegna si restringono; l’ultima data utile per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, per la presentazione del modello, infatti, è quella del 2 maggio del 2011. A ricordarlo è l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare come il contribuente, oltre al modello debitamente compilato, debba altresì consegnare in busta chiusa anche il 730-1, ovverosia la scheda con la quale si sceglie a chi destinare il proprio 5 per mille ed 8 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Ricordiamo come la scelta del 5 e dell’8 per mille non comporti alcun aggravio fiscale aggiuntivo; trattasi infatti di scegliere a chi destinare la quota percentuale di imposta pagata al Fisco a valere sui redditi percepiti complessivamente nel 2010.

Categorie 730

Cedolare secca affitti 2011

 E’ entrata ufficialmente in vigore nei giorni scorsi l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia quella che in gergo fiscale viene da tutti definita come la cedolare secca sugli affitti. Trattasi di un regime fiscale opzionale di cui possono avvalersi i proprietari di immobili che affittano case ad uso residenziale. Rispetto alla dichiarazione del reddito da locazione, nella maniera classica, ovverosia ai fini dell’Irpef, il proprietario di immobili può avvalersi della cedolare che genera un risparmio fiscale proporzionale all’ammontare del reddito dichiarato. L’aliquota, appunto, è secca, e pari al 21% per i contratti di locazione sul mercato libero, e più agevolata, al 19%, per i contratti di locazione a canone concordato. La cedolare secca sugli affitti, inoltre, sostituisce non solo l’imposta ai fini Irpef, ma anche quella di bollo e quella di registro.

Scadenze fiscali del 2 maggio 2011

 Quella del 2 maggio prossimo, ai fini fiscali, è una delle scadenze più importanti dell’anno per quei contribuenti che, essendo lavoratori dipendenti o pensionati si avvalgono dell’assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta. Entro lunedì prossimo, infatti, in accordo con quanto si legge sullo scadenziario maggio 2011 pubblicato online dell’Agenzia delle Entrate, i contribuenti citati dovranno presentare al datore di lavoro, oppure all’ente pensionistico, il modello 730/2011, nonché la busta che contiene il Mod. 730-1, ovverosia la scheda per la scelta della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Sempre entro il 2 maggio 2011, per le parti contraenti di contratti di locazione e di affitto, scatta il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e di affitto stipulati in data 1 aprile 2011, oppure rinnovati in via tacita a decorrere sempre dalla data dell’1 aprile scorso.

Fisco e commercialisti: Umbria, scatta la collaborazione pro Civis

 Con l’ottica di andare a rafforzare la collaborazione tra i professionisti e l’Amministrazione finanziaria dello Stato, nei giorni scorsi nella Regione Umbria è stato siglato un importante accordo tra l’Agenzia delle Entrate, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Terni, e quello di Perugia. A darne notizia è stata la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Umbria nel mettere in risalto come, innanzitutto, l’accordo preveda l’istituzione, presso gli Uffici di Terni e di Perugia, di sportelli appositamente dedicati per ricevere i commercialisti; questi ultimi, presso tali sportelli, potranno così assolvere a tutta una serie di adempimenti che possono spaziare, per conto dei propri assistiti, dalle denunce di successione alla registrazione di atti, e passando per l’abilitazione ai servizi telematici e la registrazione di atti.