Fisco semplice per la crescita

 La discussione intorno al fisco italiano diventa in questo momento fondamentale. La ripresa economica e la crescita non possono esimersi dal confronto con il fisco italiano, diventato insostenibile tanto da essere un freno per entrambe.

È una riforma a costo zero, ma che può dare un enorme contributo in termini di stabilità, certezza, semplificazione del sistema fiscale. Per questo non si può perdere questa occasione

Con queste parole il presidente di Confindustria ha chiuso la Commissione Finanze della Camera, sollecitando il Governo ad impegnarsi immediatamente in questo senso, per il bene del Paese.

INPS richiede indietro 200 mila 14esime

 L’INPS si rivolge ai pensionati durante la giornata di oggi chiedendo la restituzione da parte di 200 mila soggetto delle quattordicesime pagate nel 2009. La somma in questione è enorme e la spiacevole sorpresa arriva a distanza di anni, quando quei soldi sono ormai stati incassati, spesi e dimenticati.

Eliminare l’IMU? Decisione del Governo

 L’intervento del Direttore del dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze riportato nel comunicato stampa numer o125 del 18 settembre 2012 non dice niente di particolarmente interessante;

Ho commentato le riflessioni che si stanno sviluppando sia a livello accademico sia a livello istituzionale su possibili interventi di modifica dell’Imu che riguardano, in particolare, la quota di gettito attualmente attribuita all’Erario e la tassazione degli immobili delle imprese. La decisione finale su un’eventuale modifica dell’attuale regime di tassazione patrimoniale degli immobili non potrà naturalmente che essere del governo

Categorie IMU

Premio a contribuenti onesti?

 Da sempre i “cattivi” contribuenti vengono presi di mira con sanzioni misurate all’evasione ed al danno prodotto. Ma che dire invece di quei soggetti che invece conservano un’integrità anche in questo momento di crisi? Esistono infatti (pochi ma) buoni contribuenti che da sempre rispettano le regole del fisco italiano nonostante la pressione smisurata. Riguardo a questi soggetti si è sempre nutrita una certa indifferenza, visto che comunque le tasse sono considerate un “dovere” e non ci si dovrebbe aspettare un “premio” per averle pagate.

La verità sul prezzo dei carburanti

 Benzina e gasolio sono nel mirino dei consumatori da diversi mesi. I continui rincari, pre e post vacanze estive insieme alle varie promozioni messe in atto dalla grande distribuzione hanno contribuito a catalizzare l’attenzione del media e dei cittadini sui carburanti, oggetto di discussione da sempre.

Imu anti-crisi a Trieste

 Il provvedimento del Sindaco di Trieste va’ contro tendenza; Roberto Cosolini è riuscito ad ottenere una riduzione di un punto sull’aliquota della tassa sugli immobili relativa alle attività commerciali ed artigianali. 

Categorie IMU

Evasione fiscale nel mercato dell’arte

 Le Fiamme Gialle del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria hanno avviato i controlli per diverse gallerie d’arte e case d’asta localizzate su tutto il territorio italiano, in collaborazione con la Società Italiana Autori ed Editori (SIAE). Quello che emerge dall’attività investigativa è una potenziale evasione ai danni dello stati per 19 milioni di euro.

Imu, in arrivo la seconda rata

 Mentre il 2012 si proietta verso i suoi ultimi mesi, i contribuenti e le famiglie italiane cominciano già a pensare al bilancio di fine anno, su cui graverà in maniera incisiva la nuova tassa sulla casa chiamata IMU. La seconda rata dovrà essere versata entro il 16 dicembre prossimo e già ora le previsioni vedono l’ennesima “stangata” sulle famiglie italiane, già piegate dalla crisi dell’economia globale.

Sciopero generale Cgil Uil

 Susanna Camusso in qualità di segretario generale della Cgil annuncia che i lavoratori sono pronti ad uno sciopero generale. I lavoratori pubblici hanno proclamato all’unanimità uno stop totale previsto per il 28 settembre che comprenderà lavoratori della Cgil e della Uil. Se non verranno date risposte positive su redditi e lavoro nella Legge di Stabilità, sarà inevitabile lo stop nazionale.

Incentivi imprenditoria femminile 2012

 Siamo nel 2012, ma ancora si rilevano nette differenze tra l’occupazione femminile e quella maschile. Gli incentivi dedicati al mondo dell’imprenditoria femminile sottolineano questo aspetto più di ogni altra cosa, visto che vengono stanziati fondi per le start-up in “rosa” che facilmente vengono esauriti in breve tempo, confermando l’idea che vi è un grande numero di imprenditrici in cerca di sbocchi professionali ed incentivi da sfruttare.

Bancomat obbligatorio sopra i 50 euro?

 Il Governo di Monti combatte fin dal primo giorno operativo l’evasione fiscale in Italia con tutti i mezzi possibili. Il ritorno per le casse dello stato è stato ingente, anche se con il periodo estivo e la crisi che ha colpito il Bel Paese i commercianti si sono rilevati essere inflessibili sulle pratiche classiche di evasione, nonostante  si conosce l’impegno delle forze dell’ordine in questo senso.

Imu per la Chiesa?

 Milioni di italiani dovranno a breve fare i conti con la seconda e la terza rata dell’IMU; la nuova tassa sugli immobili (che tanto nuova alla fine non è) ha diviso il governo ed ha invece unito i cittadini italiani nella protesta, che però non ha “salvato” dal pagamento della tassa.

Falsi poveri e funzionari comunali

 Finito il periodo di Agosto l’azione di recupero della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate torna a guardare ai “classici” dell’evasione all’italiana. Dopo aver per l’ennesima volta preso di mira le mete estive preferite dai turisti italiani e stranieri, andando a controllare venditori ambulanti ma anche ristoranti, pizzerie e simili, la Guardia di Finanza torna a controllare finti poveri e nullatenenti, insieme ai soliti furbetti “statali”.

Rilancio dei consumi detassando tredicesime

 Mentre i mercati finanziari provano a rialzare la testa dopo la pausa estiva (conclusa positivamente) e si torna a parlare di crescita e rilancio dei consumi. Dal giorno in cui le agenzie di rating hanno cambiato la loro opinione rispetto all’Eurozona, cominciando a parlare di ripresa, la discussione dei Governi interessati si è nuovamente orientata al futuro ed alla ripresa economica.