Iva al 10% per oli e grassi da usare come combustibili

 Gli oli e i grassi, sia quelli che hanno un’origine animale che vegetale, possono essere sfruttati anche a fini energetici, vale a dire come combustibili per ottenere in vario modo energia elettrica. I tipici esempi sono i codici di nomenclatura della Tariffa doganale d’uso integrata che vanno dal 1507 al 1518 (ad esempio, l’olio di soia, quello di arachide, l’olio d’oliva, quello di palma e la margarina). Ebbene, quando si ha a che fare con tali prodotti e con una potenza energetica installata che supera un chilowatt, bisogna applicare l’aliquota ridotta dell’Imposta sul Valore Aggiunto, vale a dire il 10%.

Categorie IVA

in Italia

La tassa per l’apposizione della pubblicità sugli automezzi in Italia spesso pone molti quesiti riguardo

Scade domani il termine per l’autoliquidazione Inail

 Scadrà esattamente domani il termine previsto dalla nostra amministrazione finanziaria per la cosiddetta autoliquidazione relativa all’Inail. In pratica, si sta parlando della presentazione delle retribuzioni ai dipendenti, comprendendo in essa anche l’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate (vedi anche Il nuovo modulo dell’Inail per la denuncia ditta). I soggetti coinvolti in questo caso sono i datori di lavoro, i quali devono avvalersi delle modalità telematiche. Cerchiamo di capirne di più. Questa esclusività dei sistemi elettronici si riferisce soltanto alle ditte attive.

Le novità brasiliane sul transfer pricing

 Sono diverse le novità introdotte dal Brasile per quel che riguarda il transfer pricing (vedi anche Il piano vietnamita per il Transfer Pricing). Nel corso del 2012 sono stati infatti lanciati dei nuovi metodi per determinare questi prezzi di trasferimento: un esempio molto interessante è senza dubbio quello relativo al confronto di prezzo interno, senza dimenticare quello che riguarda il prezzo esterno per i vari beni e materie prime. Il nuovo sistema in questione si chiama Método dos Preços Independentes Comparados ed è semplificato con la sigla Pic.

Che cos’è l’IRPEF

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un tributo diretto, personale e progressivo regolato

Iva al 21% per i mobili e gli arredi della prima casa

 Anche quando si acquistano i mobili e gli arredi che poi saranno destinati alla nostra prima casa bisogna prestare la massima attenzione alla disciplina fiscale (vedi anche Agevolazione prima casa, nel rogito va indicato dove lavora il contribuente). Che tipo di aliquota Iva (Imposta sul Valore Aggiunto) bisogna applicare per tali operazioni? Molti contribuenti si chiedono spesso se non si tratti di una delle casistiche per le quali si può introdurre l’imposta nella sua versione ridotta (aliquota al 4% per la precisione).

Categorie IVA