Modello Unico 2014 chi ha l’obbligo di presentarlo

Liberi professionisti, lavoratori autonomi, titolari di Partita Iva devono presentare il modello Unico 2014. Le scadenze da ricordare sono dal 2 maggio al 30 giugno 2014 per la presentazione in formato cartaceo presso gli uffici postali, e il 30 settembre 2014 per la presentazione per via telematica.

Irpef, cosa prevede il bonus di Renzi

Nel nuovo Def , il Documento di Economia e Finanza, Matteo Renzi ha chiarito e dimostrato in numeri una buona parte dei comunicati emessi fino adesso. Tra questi non poteva certo non esserci il bonus Irpef, cioè le detrazioni su questa tassa di cui usufruiranno una parte dei contribuenti italiani.

730, come detrarre le spese mediche nella dichiarazione

Si stanno avvicinando le scadenze per la presentazione della dichiarazione 730 dei redditi al Fisco. Una parte dei contribuenti italiani lo farà presentando il modello 730, ovvero un documento in cui sono riportati i redditi e le spese su cui viene calcolata la quota delle tasse da pagare per essere in regola con il Fisco.

Categorie 730

Scadenza e presentazione del modello 730 2014

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello 730 2014, per dichiarare i redditi di lavoro dipendente e assimilati; dei terreni e dei fabbricati;di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.

Categorie 730

Cud 2014, come richiedere il documento

Con la circolare n. 45 del 28 marzo 2014 l’Inps ha dato comunicazione di quali sono le modalità di richiesta del Cud per tutti i cittadini che preferiscono evitare la modalità telematica, entrata in vigore lo scorso anno.

Categorie CUD

Catasto, la riforma sposta dai vani ai metri quadrati

Parte la riforma del catasto. Ad annunciarlo il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione in commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. «Abbiamo già costituito un gruppo di lavoro in itinere della legge delega che sta dando i primissimi risultati».

Modello 730, come detrarre le spese per elettrodomestici

Sono molte le nuove detrazioni previste nel nuovo modello 730, a partire dalla detrazione del 50% sull’imposta per un massimo di 100.000 euro per l’atto di acquisizione di mobili e elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; alla detrazione del 65% per un massimo di 96.000 euro per interventi di messa in sicurezza degli immobili; alle detrazioni per figli a carico, che ammontano a 950 euro per i figli che hanno compiuto 3 anni e a 1.220 euro per i figli che non abbiano raggiunto tale età.

Categorie 730